Vai al contenuto
Melius Club

Correzione ambientale attiva e passiva


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Felis ha scritto:

La linea gialla è il sub,

Come mai ti sei tolto 5hz dal sub?

Non scende così male neppure sotto i 30hz. Un qualcosa di più lo farei lavorare. Ai 30hz sicuro. I 25hz meno 3db li terrei volentieri, se quella misura è senza correzioni.

Inviato
22 minuti fa, Felis ha scritto:

Dovrei misurarla con REW perché se faccio andare Dirac, questo manda gli sweep senza correzione. Sinceramente avrei poca voglia ma non escludo nulla. :classic_biggrin:

Potrebbe accadere infatti che le condizioni reali (e due canali attivi) non producono una forte escrescenza di quella portata e tu la senti con maggiore equilibrio

Inviato
2 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Come mai ti sei tolto 5hz dal sub?

Non scende così male neppure sotto i 30hz. Un qualcosa di più lo farei lavorare. Ai 30hz sicuro. I 25hz meno 3db li terrei volentieri, se quella misura è senza correzioni.

 

Non saprei, ha fatto Dirac. In blu tenue puoi vedere la curva del sub pre correzione.

 

Screenshot2024-10-16alle14_54.13(2).thumb.jpg.81bb8620cce27d96535a2bfa559a21db.jpg

 

2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Potrebbe accadere infatti che le condizioni reali (e due canali attivi) non producono una forte escrescenza di quella portata e tu la senti con maggiore equilibrio

 

a mio giudizio, sì.

Inviato
55 minuti fa, Felis ha scritto:

Non puoi dedicare un canale separato del minidsp al sub?

Come output si, come Dirac no.

Inviato
34 minuti fa, Felis ha scritto:

blu tenue

Pensavo il contrario. Se usi la risposta blu in grassetto,dirac lo sta spingendo bene il sub.

Nulla da dire, forse un taglia basso sui 20-23hz? Potrebbe, ma non è detto donare miglior qualità al resto della gamma

Inviato
1 minuto fa, Dubleu ha scritto:

Pensavo il contrario. Se usi la risposta blu in grassetto,dirac lo sta spingendo bene il sub.

Nulla da dire, forse un taglia basso sui 20-23hz?

 

Nemmeno, Dirac vorrebbe correggere fino ai 19,8 Hz

 

Screenshot2024-10-16alle15_32_24.thumb.jpg.7c16f7257cf52a53f55d11c785e23d2c.jpg

 

ma ho ampliato il curtain di correzione fino ai 10 Hz.

 

Screenshot2024-10-16alle15_32_39.thumb.jpg.fd74cc068c7d35af7d33e31136fe21f9.jpg

 

spinge, spinge :classic_laugh:

Inviato

@Felis attento, non so che sub usi ma senza correzioni va ai 30hz diciamo lineare; crollando proprio a 29 con un bel meno 10db.

Personalmente non lo spingerei così tanto.

Non è per nulla un buono sovraccaricare le ultra basse in modo non naturale per il sub.

dirac lo spinge se vuoi, personalmente mi atterrei alla risposta blu chiaro e metterei un bel taglia basso sui 22-25hz.

Direi arriva lineare sui 28-30hz in ambiente e poi crolla completamente.

Eviterei assolutamente di riprodurre i 25hz con forza.

3db è il doppio di potenza ed escursione.

I 25hz a sfruttarli diventano pericolosi, se non hai un buon sub con i suoi limiter e controllo ben settati rischi molto.

Poi farlo muovere tanto fuori la sua zona di lavoro ti sporca tutto il messaggio sonoro,che è ampio nel tuo caso 

Non ascoltare i bassotronic:classic_laugh:

Se posso, che sub è?

Inviato
1 ora fa, faber_57 ha scritto:

Dai 200 Hz in su puoi passare dalla flat a pendenze che arrivano anche a 8-9 dB. E tra questi estremi ci sono differenze da far cascare davvero le mascelle (:classic_biggrin:), altro che le differenze dei DAC! Trovare quella che va bene dipende da fattori acustici, come evidenziato da te, e da preferenze personali (come, ad esempio, la musica ascoltata).

Scusa se insisto ma non è così. Guarda la curca di felix, devia sui bassi e sempre sia poi reale nei fatti. 8/9 db li trovi al massimo tra 20 e 20.000 hz non certo tra 200 e 20.000

Considera una variazione di massimo 4 db entro le ultime due decadi. Piatta con lo smoothing a 3/6 db oct non la ascolta nessuno, sempre calante, quel -4 potrà essere -5, -3, -2 ma sempre variazioni di uno due db massimo. Ne ho fatte a decine, entro quei margini trovi quella che nessuno cambia più.

Va anche verificato che quella si ottenga perché tra il dire, simulazione, ed il fare, risultato ottenuto, può esserci differenza.

1 ora fa, Dufay ha scritto:

È troppo ovunque.

No. Specie se poi in gamma medio alta tiri dritto o cali poco. Specie se ottieni un elevatissimo smorzamento in gamma bassa, che sarebbe poi la cosa auspicabile, altrimenti poi arrivi tu e dici che i sistemi corretti suonano fetecchia e senza corpo ed anima. La maggior parte dei sistemi ha una gamma bassa con picchi e conseguente muggito tali che dieci db smorzati fanno sorridere. L'ho detto mille volte, equalizzare non è premere due tasti, bisogna sapere quel che si fa, bisogna sapere a quale risultato porta quel che si fa. Non è roba da duffy qualsiasi :classic_biggrin: (scherzo)

  • Melius 1
Inviato

@Felis edit 

Poi se ai 30hz i 10db sono di picco ambientale la cosa cambia, il discorso però lo si fa comunque il tutto 5hz più in basso. Taglio netto ai 20hz, il primo fotogramma praticamente.

Ma già sembra eccessivo 

Inviato
20 minuti fa, Dubleu ha scritto:

3db è il doppio di potenza ed escursione.

Lo scrivi spesso ma non è così, 3 db è il raddoppio di potenza ma non di escursione. Per raddoppiare l'escursione deve raddoppiare la tensione non la potenza. Raddoppio di tensione significa quadruplicare, cioè +6 db, la potenza.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

@grisulea Te come agiresti li? Non ti sembra troppo spinto il sub?

Difficile dirlo, bisogna vedere il risultato reale, conoscere l'ambiente, il tipo di sub, vedere altre misure, la linea gialla ai 25 hz comunque ci arriva, fino li mi spingerei per poi seguire il calo naturale. Del resto se lo usa come lo usa e non nota problemi non vedo motivo per cambiare. Il  Maestro  Felis sa sicuramente come ascoltare i bassi profondi. Se non lo sa lui chi?

Inviato
4 minuti fa, grisulea ha scritto:

Il  Maestro  Felis sa sicuramente come ascoltare i bassi profondi. Se non lo sa lui chi?

...mi hai anticipato di un millisecondo

Stavo per scrivere che Felis sicuramente ascolterà musica d'organo (è un organista di professione) e comprenderà se il suo subwoofer in quelle determinate condizioni (e per l'SPL richiesta) sopraggiunge nei limiti fisici di escursione e/o carenza di potenza

Inviato
2 ore fa, Felis ha scritto:

ma ho ampliato il curtain di correzione fino ai 10 Hz.

Fermati per sicurezza a 25 hz. 

Inviato
2 ore fa, Dubleu ha scritto:

Non ascoltare i bassotronic

Già fatto. Funziona ancora. :classic_biggrin:

Inviato
20 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

La profondità puoi affinarla agendo con una lieve sella che ricopra l'area compresa nel segmento 1500-5000 hz

Se non dovesse sortire effetto, riporta le condizioni precedenti e agisci sul comparto basso attenuandolo leggermente (minore corpo, area 30hz-100hz) in modo che possano riemergere le informazioni di ambienza

Il grosso è stato fatto, quindi piccolissimi scostamenti per affinare qualcosa senza esagerare

ho inserito per entrambi i canali a 2015 hz un +4.5db con 2 di Q ai dati che mi hai dato tu ha preso più profondità di palcoscenico forse se porto a 3.5 il guadagno rifinisco meglio le voci. Che ne dici @ilmisuratore

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...