Dufay Inviato 30 Settembre 2024 Inviato 30 Settembre 2024 La mia di opinione su questo articolo di Castaldo meglio che non la dica. Sembra però il trionfo del boomersimo 1
one4seven Inviato 30 Settembre 2024 Inviato 30 Settembre 2024 No Ve prego. Vinile vs CD, gli scalini del digitale, il calore del vinile... L'immaterialità della liquida, e poi i dac e Duffy che usa il telefono. Abbiate pietà. 1 1
captainsensible Inviato 30 Settembre 2024 Inviato 30 Settembre 2024 Diciamo che l'età porta ad avere certi effetti nostalgici.... CS
Dufay Inviato 30 Settembre 2024 Autore Inviato 30 Settembre 2024 Manca la maggggia dei vecchi tempi c'è poco da fare
Questo è un messaggio popolare. campaz Inviato 30 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Settembre 2024 Sono cose trite e ritrite. L’approccio lo comprendo e in parte lo condivido: chi non ha nostalgia dei bei negozi di una volta, della buona musica di una volta e del fatto che… una volta eravamo giovani? Gozzano scriveva della nostalgia per le vecchie cose di pessimo gusto, sempre lì siamo. In realtà dovremmo solo essere contenti di poter ascoltare la musica in ennemila modi possibili, che ognuno scelga il suo senza necessariamente dover osteggiare gli altri. 4
st1300 Inviato 30 Settembre 2024 Inviato 30 Settembre 2024 Diciamo che gli hanno chiesto un articolo che non fosse la solita recensione di un concerto, disco, o nuovo/vecchio artista, e si è arrampicato sui soliti luoghi comuni. L'importante è fatturare....
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Settembre 2024 Moderatori Inviato 30 Settembre 2024 Il 30/09/2024 at 13:31, campaz ha scritto: chi non ha nostalgia dei bei negozi di una volta, della buona musica di una volta e del fatto che… una volta eravamo giovani ..... c'è poi la nostalgia delle gondole come souvenir che si comperavano a Venezia, le più evolute avevano anche una lampadina per illuminare il tutto da collegarsi alla 220.... vero @Akla?
KIKO Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 Una considerazione spicciola spicciola. L'avvento dei 45 e gli LP a 33 giri al posto dei 78 non ha avuto un approccio negativo o quantomeno così discusso come per i CD, anzi.
Membro_0027 Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 Fatto salvo il riferimento al suono "più autentico" del vinile, luogo comune sul quale, peraltro, si discute da decenni, il resto dell'articolo mi pare condivisibile. Il CD è nato morto perché la sua natura è ibrida, una via di mezzo tra un disco ed un file. La sua fine è segnata dall'avvento della liquida. Il disco in vinile è nato come un oggetto fisico, con le sue copertine, con i testi, i libretti, inserti, poster, foto. Questa è la sua prerogativa e la liquida di tutto ciò non ha nulla. Non voglio dire che sia un bene o un male e nemmeno mi interessa, solo che le osservazioni di Castaldo sono corrette. PS Ascolto liquida e vinile, i Cd li ho dismessi.
Albertopardo Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 Ho cominciato ad ascoltare musica in maniera consapevole con i cd adesso ho anche dei vinili,se non avessi nulla perchè ad esempio persi durante un divorzio penoso e ignorante andrei di streamer, con la stessa cifra di un cd al mese hai tutto quello che vuoi.L'unico motivo per cui ho rimesso in sesto il giradischi è stato perchè mio padre aveva dei dischi suoi e il giradischi era in garage.Stop.Essere anziani e parrucconi non è un obbligo, lo si è già tendenzialmente da adulti
Velvet Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 21 ore fa, captainsensible ha scritto: Diciamo che l'età porta ad avere certi effetti nostalgici.... Considerato che la sezione musica nella prima pagina è infarcita di threads inerenti lavori di gente ottuagenaria che ha smesso di avere qualcosa da dire almeno 30 anni fa, direi che è così.
Paolo 62 Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 Quando è nato, il CD era modernissimo. Oggi ci sono formati migliori, quindi è logico che si tenda a sostituirlo. Per quanto riguarda i suoi difetti tecnici è una questione complicata, perdita di dati in lettura e imperfezioni nel processo di conversione analogico-digitale sono stati studiati a lungo. Se si vuole il suono analogico si deve partire da un master analogico.
Membro_0027 Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 Vedo che nessuno ha letto l'articolo, questo si che è molto moderno.
Paolo 62 Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 Io l'ho letto e si dice che già nel 1982 si sapesse della musica liquida, il che non mi risulta. Il digitale dovrebbe servire ad ascoltare in casa con una qualità vicina a quella di studio senza le problematiche del disco e del nastro magnetico.
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Ottobre 2024 Amministratori Inviato 1 Ottobre 2024 @Paolo 62 nel 1982 la musica liquida non esisteva, se per musica liquida intendiamo lo streamig. e non esisteva la musica liquida ites come una serei di file cntenuti su supporto fidico diverso dal cd, ricordiamoci che nel 1982 i masterizzatori non esisteva e quelli che vennero, molto dopo, erano baracche probmatiche che lavoravan cn vlocità bassissime 1x o 2x.l''ntenat dell'mop3 è nato dieci anni dopo, nel 1992, lo streaming era impraticable con i modem del tempo che ndavamo a 20 k (mi sa che quelli 56 ancora non esitevano) Internet era una cosa costosa, non c'erano contratti flat ma solo a consumo. che poi si ipotizzasse un percrso differente non lo nego, ma nel 1982 era davver0 fantascienza pensare ad un servizi anche a bassa wualità come spotify free (il costo del collegamento avrebbe reso più conveninnte l'acqusto di un cd a tepi pieno)
Paolo 62 Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 @cactus_atomo Infatti. Tutt'al più avrebbero potuto studiare la fattibilità di un CD capace di contenere i master digitali così com'erano.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora