Alessandro Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 A proposito dei giovanissimi che ci considerano dei fessi vi racconto cosa mi è capitato l'estate scorsa. Il figlio trentenne dei miei vicini era tornato a casa in vacanza poiché lavora e studia a Los Angeles. Un giorno di Agosto nel tardo pomeriggio mi ha suonato per consegnargli le chiavi che i genitori mi avevano lasciato per lui. Nel momento in cui l'ho fatto passare in casa stavo ascoltando "Once Upon a time in the west" incuriosito si è avvicinato spontaneamente all'impianto, era letteralmente rapito dalla cosa e con gli occhi di fuori è stato ad ascoltare con me per un po' facendomi mille domande, lui non aveva mai sentito suonare un giradischi. Nel momento in cui se n'è andato mi ha detto queste testuali parole "questo suono è così incredibilmente caldo che ti entra proprio dentro nell'anima" ....
Albertopardo Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 @cactus_atomo non saprei se i costi di produzioni siano gli stessi tra cd e sacd
blues66 Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 @Albertopardo Ciao magari @cactus_atomoè stato stretto, ma metti anche 40 / 50 centesimi io li avrei comprati... 😉 E comunque io son passato dal vinile al CD /SACD e DVD audio ed alla liquida . In più nel supporto CD trovo titoli di album , che in vinile o non si trovano piu , o fai una fatica tremenda a trovarli 🥴 E , se li trovi ,costano un fottio 😹 🦊 ES. Su Amazon Ci sono dei titoli CD Vedi gli "Original Album Classic" dove con 10/16 euro , hai 3 / 4 titoli di album dei gruppi o cantanti chee piacciono 👍 Mi spiace solo per il box in cartonato o digipack , e scarni booket. 😬
Vandergraf Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 Il 2/10/2024 at 12:32, riverman ha scritto: Io acquisto con soddisfazione cd usati a prezzi molto convenienti. Ci sono cd che suonano benissimo. Certo il vinile lo apprezzo maggiormente ma, i prezzi sono alle stelle e, sui nuovi le registrazioni sono spesso non all'altezza. Idem!Come al solito emergono fenomeni speculativi!Per l' articolo mi sembra che l'autore sia stato troppo assolutista.Bisognerebbe sapere la percentuale di vendite dei cd e dei vinili nel mondo, attualmente.
Albertopardo Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 @blues66non parlo del costo del supporto ma della tecnologia per stampare sacd immagino sia stata piu' costasa,la produziode del cd in toto probabilmente era piu' alta 1
ediate Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 @Albertopardo stampare un SACD è come stampare un DVD video (usano lo stesso supporto). I DVD-video adesso “ce li tirano dietro”, se vuoi comprare un film su questo supporto costa molto poco anche nuovo di pacca. Non è quindi un problema di costi, è il solito problema della speculazione che si fa su utenti sempre alla ricerca del “meglio”. Come dice Enrico @cactus_atomo , però, noi audiofili rappresentiamo una minoranza assoluta del mercato della musica, ecco perché quei supporti, venduti ovviamente carissimi, non si sono imposti sul mercato. Eppure ci sono SACD ibridi di classica che vengono venduti, nuovi, anche a 5, max 10 euro (casa discografica LSO) sull’amazzone, mica sul mercatino scrauso dietro casa. La Dutton-Vocalion fa la stessa cosa nell’ambito della musica classica e moderna, addirittura pubblicando per quest’ultima spesso due dischi in un unico SACD ibrido, molto spesso anche in multicanale (quando sono disponibili i master originali in quadrifonia), solo che essendo inglese e vendendo quasi solo per corrispondenza adesso vanno sommati i costi di dogana, ma rimane sempre convenientissima (13 sterline i singoli, 24 i doppi). Quando si vuole, si può…
blues66 Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 @ediate ciao verissimo 👍 Per l etichetta " dutton vocalion"😉 Dove trovo bei titoli dal jazz al rock , e classica .
Albertopardo Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 @ediate forse mi spiego male.Cerco di spiegarmi.Immagino che la quantità di dati il tipo di dati e i macchinari necessari per fare un sacd siano più costosi dei cd normali e questo che intendo come costo maggiore non il costo della stampa o il supporto.Faccio un esempio culinario.Il panino la carne e i formaggi di mcdonalds sono di bassa qualità.Se vai in un locale che fa hamburger"veri" costa 3 volte tanto,spero di essere capito
ediate Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 @Albertopardo E' verissimo il tuo ragionamento, ma non vale nell'ambito dell'elettonica o, peggio, dell'informatica. I supporti digitali hanno avuto un abbattimento dei costi in gran parte dovuti all'uso degli stessi in campo informatico. Pensa che quando venne messo in commercio il primo masterizzatore di soli CD costava uno sproposito, se non ricordo male 1.200.000 lire (600 euro di oggi) o quanto costava un PC che aveva un millesimo delle prestazioni di quelli di oggi e costava 100 volte tanto. Oggi un masterizzatore portatile è sui 50 euro, quelli da PC sui 10... i PC sono passati dai 10.000.000 di lire (5.000 euro) del primo PC (PC IBM) ai 500 euro di un portatile potentissimo di oggi. Il costo dei SACD è stato mantenuto artificiosamente alto, considerando che i macchinari per la produzione di un SACD o di un DVD-Audio sono gli stessi di quelli di un DVD-Video. Solo il flusso dati è diverso, ma su quelli l'abbattimento dei costi è stato ancora maggiore... l'informatica è un settore "a perdere", così come la telefonia e l'elettronica.
Albertopardo Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 @ediate si si comprendo il discorso,ma il prezzo si abbassa "a regime" quindi se ci sono 2 prodotti praticamente uguali il pubblico compra quello che costa meno.Ricordo il laserdisc wow bellissimo poi vendevano 100 vcr e 1 laserdisc.Quindi se una azienda vende 100 cd e 1 sacd l'sacd muore
Paolo 62 Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 Riguardo al laserdisc penso che non abbia preso piede sia a causa dei suoi limiti (poca autonomia, delicatezza, no registrazione) che della difficoltà a trovare i dischi da vedere. Oltretutto era poco pubblicizzato. Nei primi anni anche i videoregistratori vendevano poco.
Albertopardo Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 @Paolo 62 secondo me il laserdisc era un prodotto inutile,con il vcr potevo registrare.Allo stesso modo il lettore dvd non hai mai avuto la stessa diffusione del vcr.Non conosco persona che non avesse il videoregistratore,conosco tante persone che non avevano e non hanno dvd blueray etc etc.
Paolo 62 Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 Infatti. Era adatto più alle scuole che all'intrattenimento domestico, poi è stato commercializzato troppo tardi.https://it.wikipedia.org/wiki/LaserDisc
Questo è un messaggio popolare. eduardo Inviato 5 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Ottobre 2024 Io non compro più. Usufruisco solo delle (immense) possibilità che mi offre Tidal. Mi sono completamente liberato dalla mania del possesso coperta dall' alibi collezionistico, e vivo felice i miei momenti di musica con zero pensieri, zero pippe, e con 10,99 Euro al mese. Non accatasto piu' supporti che magari avrei ascoltato una volta sola, né compro files da accatastare bulimicamente in apposito contenitori digitali. Libero, sono diventato un appassionato libero. Non sono così anziano per fare certi pensieri, ma ogni tanto mi sorge dentro una domanda: perché tra cento anni lasciare alle mie figlie la scomodissima eredità di disfarsi di montagne di dischi/CD ? Solo perché ho soddisfatto (ma quando mai ......) la mia smania di collezionare ? No no, basta così. Ogni tanto ascolto un vinile o un CD, ma più per fare funzionare il gira ed il lettore che per altro. E alla fine, pur non essendo certo un tirchio, sono pure contento di aver smesso di regalare pacchi di soldi 4 2
Moderatori paolosances Inviato 5 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 5 Ottobre 2024 11 minuti fa, eduardo ha scritto: Libero, sono diventato un appassionato libero. Ecco, questo è un passaggio meritevole da essere approfondito. La tecnologia offre nuovi spunti alle rinnovate esigenze . Un esempio per tutti,le scrivanie degli studi professionali...niente più portapenne, calamai,tamponi assorbenti,calendari da tavolo,porta biglietti,agende telefoniche. Niente più, nel nostro hobby,dischi/bobine/musicassette/CD,e...hard disc! Più libertà di spazi da dedicare ad altro. Ma,con il fascino di certi datati oggetti ,come la mettiamo?
v15 Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 6 minuti fa, paolosances ha scritto: Ma,con il fascino di certi datati oggetti ,come la mettiamo? Ha fatto bene Eduardo a far così, è la scelta più logica attualmente. Per la tua domanda, proprio perchè siamo liberi e non tutti uguali, ognuno sceglie di fare come vuole, semplice e lineare. 1
Alessandro Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 Buongiorno, a suo tempo Marco Aurelio espresse questo pensiero, ciao
Albertopardo Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 @eduardo hai fattoo u discorso da premio.Io ho solo un piccolo punto da fare.Le rimasterizzazioni,io acquisto vinili vecchi solo perchè non voglio che qualcuno 30 anni dopo modifichi le cose.esistono anche le versioni non rimasterizzate sui servizi streaming? 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora