ginoux Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 Ok, benissimo, mi arrendo..... Parlamm e un ce capimm.....
Armando Sanna Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: soprattutto la soundtrack di Until the end of the world, hanno invece un approccio sonico "audiophile oriented". Quella è posizionata in pianta stabile tra i 30 CD/Sacd test da più di una ventina di anni 😁😁😁 Mi piace da morire anche il film che non sono riuscito più a rivedere …
one4seven Inviato 7 Ottobre 2024 Autore Inviato 7 Ottobre 2024 15 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: Quella è posizionata in pianta stabile tra i 30 CD/Sacd test da più di una ventina di anni Lo credo bene ...
giorgiovinyl Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 Devo ritrovare il mio cd di Until the end of the world... non lo sento da decenni...
djansia Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 2 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Mi piace da morire anche il film che non sono riuscito più a rivedere … Se riesci prendi questa versione e con calma te lo vedi. Sono oltre quattro ore. Quella distribuita nelle sale è ridotta, lui infatti subdorata la cosa tenne il negativo e montò una stampa da distribuire nei cinema. 1
giorgiovinyl Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 Ascoltato oggi Unforgettable Fire, stampa italiana d’epoca comprata all’uscita. In effetti, anche lasciando da parte le fisime audio file che non credo di avere, non ha certo un bel suono. Però non c’è dubbio che è il suono voluto da Eno e Lanois. Mi viene in mente il primo stupendo album dei Roxy Music, in cui Eno fece passare passare tutti gli strumenti della band attraverso il suo synth, un suono anche qui non certo bello, ma che ammaliava un quattordicenne. Mi ricordo anche una discussione con Marco Lincetto ai tempi di videohifi, in cui lui sosteneva che Eno era un bluff, e io e altri sostenevamo fosse un grande. Un punto di scontro era Low di David Bowie, lui sosteneva che suonava, male mentre io che la mia prima stampa UK suonava stupendamente.
senek65 Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 4 minuti fa, giorgiovinyl ha scritto: non c’è dubbio che è il suono voluto da Eno e Lanois Di fatto hanno ribaltato completamente il suono della band: da quello secco e ruvidissimo di Lillywhite, ad atmosfere indefinite. 1
one4seven Inviato 8 Ottobre 2024 Autore Inviato 8 Ottobre 2024 Checché ne dica Lincetto, lo ha stabilito la storia quale ruolo ha giocato Eno sul suono di una buona parte del '900, tanto degli U2 quanto degli altri artisti con cui ha lavorato. Per non parlare della SUA produzione. @senek65 l'idea di ribaltare il suono fu di The Edge. Decisero che era l'ora di uno step in avanti, e fu lui che chiamò Eno per la produzione del disco in oggetto (il quale inizialmente mandò avanti Lanois...) . Fallo scemo The Edge e che non capisce di suono . @giorgiovinyl Degli U2 in LP presi i remaster 2007/2008 di Grundman. Niente male, soprattutto The Joshua Tree, messo finalmente su 2 LP. Ne guadagna parecchio. Rimane cmq che i miei preferiti restano i CD Island prime edizioni.
djansia Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 3 ore fa, giorgiovinyl ha scritto: Mi ricordo anche una discussione con Marco Lincetto ai tempi di videohifi, in cui lui sosteneva che Eno era un bluff... Dai. Non è vero. 3 ore fa, giorgiovinyl ha scritto: Mi viene in mente il primo stupendo album dei Roxy Music, in cui Eno fece passare passare tutti gli strumenti della band attraverso il suo synth... Eh? Comunque, solo per capire a chi non piace: cosa intendete con "suona male" per Unforgettable Fire? L'ho imparato a memoria in cassetta e non ho ricordi di disco che suona male. Quando gli avete dedicato questo thread ho riascoltato in flac l'album da un CD che non ho neanche idea di che anno sia perché è il primo e uno acquistato dello stesso. Certo l'ho riascoltato con un sistema che credo sia un riferimento assoluto in HiFi: Sony NW WM1A e iem KZ ZS12 PRO X. Si sente tutto, si può seguire praticamente ogni cosa, pure i pizzicato dei violini synth che sono l'ultimo degli "orpelli" che sicuramente preoccupavano i produttori. Forse vi infastidisce dei delay o soprattutto riverberi? Questo scandalo di registrazione non lo sento proprio. Ma negli U2 in generale non mi vengono in mente registrazioni così inascoltabili. Achtung Baby? Suona esageratamente "bassoso", ma davvero tanto. In quasi ogni brano solo il basso di Adam scende esageratamente, ma l'equlizzazione così "basshead" o "tellurica" è voluta: doveva suonare così. Infatti l'ultima ristampa, credo trentennale, è stata alleggerita in basso per scelta nel remastering: lo ha dichiarato Edge. Ascoltandolo si scopre quasi un altro album perché vengono più in evidenza soprattutto le medie. Ho paura che più che sforzarci ad indossare i panni di un suono o delle "sonorità" proposte in una produzione musicale, forse preferiamo compiere lo sforzo immane e inutile di idealizzare il nostro di suono.
djansia Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 2 ore fa, one4seven ha scritto: Checché ne dica Lincetto, lo ha stabilito la storia quale ruolo ha giocato Eno sul suono di una buona parte del '900... E due. Ma non può averlo detto. Oddio, tempo fa ha pubblicato un video sulla sua TV sulla produzione musicale secondo lui e di come funzionerebbe se gli chiedessero di fare il produttore: un delirio.
giorgiovinyl Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 8 minuti fa, djansia ha scritto: Dai. Non è vero Si che è vero… purtroppo per l’incendio non posso citare la discussione… 11 minuti fa, djansia ha scritto: Comunque, solo per capire a chi non piace: cosa intendete con "suona male" per Unforgettable Fire? Non ho scritto che suona male… e comunque adoro dischi come il primo dei Roxy Music o The Velvet Underground and Nico che non hanno certo un suono audiofilo…
djansia Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 8 ore fa, giorgiovinyl ha scritto: Non ho scritto che suona male Ok, ma hai scritto che non ha un bel suono. Questo chiedevo, di cercare di descriverlo o scrive perché non è un bel suono.
one4seven Inviato 9 Ottobre 2024 Autore Inviato 9 Ottobre 2024 9 ore fa, djansia ha scritto: Achtung Baby? Suona esageratamente "bassoso", ma davvero tanto. In quasi ogni brano solo il basso di Adam scende esageratamente, ma l'equlizzazione così "basshead" o "tellurica" è voluta: doveva suonare così. Mi ricordo un video documentario sulla produzione di Achtung Baby, in cui Bono afferma "voglio che il suono di questo disco spacchi"
Questo è un messaggio popolare. djansia Inviato 9 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Ottobre 2024 @one4seven In un loro libro, siccome Eno e Lanois non capivano fino a che punto doveva arrivare il basso, gli spiegarono "Sai la musica che ascoltano le gang negli USA con quelle macchine che saltellano sugli ammortizzatori?". C'è questo bellissimo brano da No Line, ascoltatelo quando avete un minuto Durante il brano, soprattutto all'inizio, c'è questo fruscio e pensavo "Possibile gli sia sfuggito"? Si intitola I Cedri del Libano e il testo parla di un reporter di guerra in Libano e posso immaginare il periodo. Insomma dopo ripetuti ascolti alla fine ho capito che quel fruscio di fondo e altri piccoli rumori, che diremmo "parassiti" o comunque da eliminare se si trattasse di un altro lavoro con altro significato, sono il palcoscenico del reporter. Qui sottolineano l'idea del reporter e dell'ambiente che lo circonda, le difficoltà anche nella semplice comunicazione con la famiglia che chissà dove si trova. Il ritornello "Return the call to home" rende l'idea. Il testo di Bono è meraviglioso. 2 1
senek65 Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 A proposito di Achtung Baby, ascoltatevi bene il piccolo solo di chitarra alla fine di Love Is Blindness: ha un suono incredibile. 17 minuti fa, djansia ha scritto: Durante il brano, soprattutto all'inizio, c'è questo fruscio e pensavo "Possibile gli sia sfuggito"? In War, all'inzio di Like a Song, si sente chiaramente il rumore della molla del pedale della cassa. 1
aldofive Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 @djansia stupenda! Quel disco poteva essere il loro terzo capolavoro se solo avessero inserito Winter nel mezzo e tolto i'll go crazy e stand up comedy che non c'entrano niente e sono state inserite alla fine per paura che il disco potesse essere troppo sperimentale e alternativo e senza singoli da mandare in radio. Grave errore da parte loro. 1
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 9 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Ottobre 2024 17 ore fa, giorgiovinyl ha scritto: Marco Lincetto ai tempi di videohifi, in cui lui sosteneva che Eno era un bluff, Eh vabbè.... Eno sarà preoccupatissimo di questa cosa. 4
ROADKING Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 Anch'io come Velvet sono andato alla data di Verona e anche lì c'erano i Pearl Jam e devo dire che in quella occasione rispetto agli U2 sono sembrati poca cosa, da tutti i punti di vista, come musica, come show, come presenza scenica. E comunque ero andato anche a vedere il Joshua tree tour. Anche se a Verona c'erano i pezzi di Achtung Baby (tanta roba), mi è piaciuto molto di più il concerto dell'87
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora