appecundria Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 Imho, la rottura del cavo, pur importante è diventato un aspetto secondario perché le vittime ci sono state per via dei freni.
hfasci Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 2 ore fa, appecundria ha scritto: la rottura del cavo, pur importante è diventato un aspetto secondario perché le vittime ci sono state per via dei freni. A mio parere, ci sono almeno 3 cause concomitanti che hanno provocato il disastro: - Cavi troppo vecchi per reggere il sovraccarico dovuto ad un funzionamento anomalo. - Guasto ai freni - Errore umano (o imbecillità). Tolta una qualunque di queste tre non sarebbe successo nulla.
criMan Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 Questa vicenda mi ricorda di quanti comuni italiani sono umma umma con gli imprenditori locali. Pratiche che dovrebbero passare in regione ma rimangono confinate in comune in modo che le tangenti facciano il loro scopo. Gare di appalto che vanno deserte e puntualmente finiscono nelle mani delle stesse persone.. insomma ho visto cose molto simili nelle citta' a me limitrofe per lo sviluppo dell'edilizia abitativa. Anche qua' gare deserte , attivita' lucrose in mano sempre agli stessi , controlli finti.... Poi quando ci scappano i morti si apre il vaso.
wow Inviato 26 Maggio 2021 Autore Inviato 26 Maggio 2021 6 ore fa, enzo966 ha scritto: maglietta con le cinture di sicurezza disegnate Enzo, le magliette con le cinture disegnate erano la "provocazione" di un artista ... 😉 https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/05/09/shirt-di-sicurezza.html
wow Inviato 26 Maggio 2021 Autore Inviato 26 Maggio 2021 Ora vedrete che usciranno nuove normative che imporranno l'installazione di costosissime apparecchiature che non daranno il consenso al funzionamento della funivia se è stato inserito il forchettone e provocheranno l'accensione di duemila spie e cicalino. Tutto l'ambaradan sarà comodamente disattivabile con una chiave o con una password da una app, cosicché facendo funzionare l'impianto a manetta sarà possibile recuperare i costi dell'impianto di sicurezza ... 😄
dago Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 2 ore fa, hfasci ha scritto: Errore umano (o imbecillità). ... assolutamente imbecillità e se fossi giudice (oltre alle altre responsabilità, tipo omessa manutenzione ecc.) le imputazioni principali sarebbero: strage ed omicidio plurimo volontario. Questa gente sapeva che in caso di problemi... e v'erano state diverse avvisaglie nei giorni precedenti... i passeggeri non avrebbero praticamente avuto possibilità di salvezza.
Jack Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 sono ancora scosso. Mi sembrava già allucinante quello che abbiamo scritto nel 3ad sulla morte della mamma di Prato. Ma qui passiamo ogni umana immaginazione. Sono rimasto basito quando ho sentito il racconto delle ragioni della tragedia. Mi spiace non essere a favore della pena di morte questa volta. Continuo ad essere contrario ma faccio una fatica immane. Quale errore umano? questo è dolo purissimo. Omicidio plurimo aggravato per futili motivi: l'incasso di una merdosissima giornata di una merdosissima funivia qualsiasi. Il cavo non torna però. Una spiegazione si troverà ma per ora non torna proprio. 1
tomminno Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 8 minuti fa, Jack ha scritto: Il cavo non torna però. Una spiegazione si troverà ma per ora non torna proprio Quel cavo aveva 23 anni! E non sappiamo quali "maltrattamenti" abbia subito nell'ultimo periodo di malfunzionamenti. Forse pure colpito da un fulmine. Ah e a proposito di certificazioni, se la legge prescrive di cambiarli dopo 20 anni, com'è che il controllo di Novembre ha dato l'ok?
buranide Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 17 ore fa, appecundria ha scritto: Bah, premesso che il prestigio di quell'azienda non lo scopro io, bisogna capire richiesti a chi. E adesso vien fuori che uno dei tre fermati per 'scelta consapevole' è un ingegnere della Leitner. A questo punto c'è da aver paura ad utilizzare un qualsiasi impianto di risalita...
senek65 Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 A tutte le persone coivolte in questa assurda vicenda, comminerei la pena dell'ergastolo con somministrazione giornaliera di pensati sprangate. E sarebbe ancora poco.
GianGastone II Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @buranide @appecundria Siamo allo stesso livello del ponte Morandi.
corrado Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 Non so se è già stato detto, ma, se non ci fosse stato il covid in quella cabina se non sbaglio possono starci una quarantina di persone e per questioni di distanziamento il numero è stato ridotto. A quest'ora staremo piangendo molte più vittime.
appecundria Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @GianGastone II non so, questa mi pare peggiore. Una cosa è l'incuria (colposa e/o dolosa), altra cosa è bloccare un freno. È un atto di volontà precisa, espressa in un'unica semplice azione della quale tutti percepiscono immediatamente le conseguenze, tanto più degli operatori qualificati. È una triste gara a chi è più carogna.
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 27 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Maggio 2021 È il risultato di un paese straccione, dove la ricerca affannosa e spesso infruttuosa del profitto ad ogni costo ormai ha superato il rispetto per la vita. Una storia tristissima che ha risvolti molto profondi perché non é limitata solo ad una funivia ma si estende ad una mentalità diffusa. Dovrebbe far riflettere, invece fra una settimana non se ne ricorderà nessuno. 6
GianGastone II Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @appecundria Effettivamente forse e' peggio. Mah, quotidiniamente ci si adopra ognuno nel proprio mestiere per salvaguardare sicurezza e salute poi, tolte comunque troppe situazioni di leggerezza, accade di telai ponti e funivie. Non so se esistono punizioni adeguate. @Velvet Per molto aspetti siamo un pease scarpa. Fine.
tomminno Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 Se è vero che il cavo sta lì grazie ad una normativa europea che ha prolungato la vita dei cavi a 30 anni, sarà bene che la rivedano al più presto prima di cominciare a vedere in futuro più funivie coi cavi rotti.
Messaggi raccomandati