Membro_0023 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 6 minuti fa, Martin ha scritto: La traente è sottile ma non sottilissima Conosco, per tanti anni ho sciato regolarmente e preso funivie centinaia di volte, in Italia e in Francia
Martin Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 Credo che il coefficiente per il dimensionamento della traente sia 5, partendo dal massimo sforzo ipotizzabile in condizioni di emergenza.
enzo966 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 Da non sottovalutare poi la musica rilevabile da vari sensori che immagino siano stati installati nel tempo. .
enzo966 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 3 minuti fa, Martin ha scritto: Credo che il coefficiente per il dimensionamento della traente sia 5 E' ragionevole: son certo coefficienti molto generosi.
stefanino Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 20 minuti fa, Martin ha scritto: ci sono sistemi di limitazione della coppia motrice sempre che in fase iniziale quando i freni entravano a minchia qualche fenomeno li abbia alterati per cercare di far rientrare la cabina anche con ilk freno tirato Da gente che blocca un freno di emergenza ti puoi aspettare di tutto. Enzo sostiene che anche un queste condizioni il cavo deve tenere e quindi qualche cosa e0' andato storto Storia insegna che dietro a gravi incidenti ci sono cause concorrenti a loro volta generate da concomitanze spesso sorprendenti.
Membro_0023 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 25 minuti fa, audio2 ha scritto: da qualche parte ho letto che c'erano già i primi segni di sfilacciamento ma un qualche ispettore terzo ( statale ? privato ? ) ha dato comunque l' ok a proseguire Ieri ho visto un'intervista con un ingegnere che affermava che un certo grado di sfilacciamento è compatibile con le norme di sicurezza. Ma forse con un freno semi-bloccato, un po' meno.
Martin Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 Le superfici di contatto dei freni di emergenza sono in ottone e non sarebbero in grado di reggere anche una sola corsa in appoggio parziale alla portante senza distruggersi. Il dispositivo non prevede funzionamento parziale e interviene per perdita di trazione e/o angolo di inserimento delle teste funi eccessivo bloccando i freni a piena forza entro 0,2 secondi. 1
Roberto1960 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 Hanno confessato. Hanno disattivato il freno di emergenza per aggirare un problema con la centralina. Non prevedevano che il cavo si sarebbe spezzato. Cos'ì sono morte di una morte atroce 14 persone 1
enzo966 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 39 minuti fa, stefanino ha scritto: ci sono cause concorrenti Infatti, eccole qua: 6 minuti fa, Roberto1960 ha scritto: Hanno disattivato il freno di emergenza 6 minuti fa, Roberto1960 ha scritto: problema con la centralina 6 minuti fa, Roberto1960 ha scritto: .... cavo ...... spezzato 1
Martin Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 5 minuti fa, Roberto1960 ha scritto: Non prevedevano che il cavo si sarebbe spezzato. L' incoscienza criminale di disattivare un dispositivo concepito proprio per l'imprevedibile: La rottura della fune nonostante i coefficienti di sicurezza progettuale ed i controlli periodici. Mi chiedo come si possa arrivare a tanto. Quando mi è capitato di avere qualche responsabilità tecnica, non dormivo la notte per molto meno. 2
Membro_0023 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 @Martin Infatti non dormiranno neanche loro. Speriamo in un castigo esemplare, e ben pubblicizzato. Non deve accadere mai più, in nessuna parte del mondo
enzo966 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 12 minuti fa, Martin ha scritto: Mi chiedo come si possa arrivare a tanto Evento tipico causato da scarsa formazione/sensibilizzazione del personale che conduce l'impianto: il sistema di sicurezza attivo mi dà rogne? Vabbé: lo bypasso, tanto, vuoi che si rompa il sistema passivo? Quello tira bene da decenni...
stefanino Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 14 minuti fa, enzo966 ha scritto: Infatti, eccole qua: queste sono le concause ma ogni singola causa e' di per se un guasto il cui meccanismo non e' chiaro a eccezione del freno bloccato (azione volontaria) perche la centralina da i numeri inducendo gli operatori a cercare un "taccone"? perche il cavo si spezza?
tomminno Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 2 minuti fa, stefanino ha scritto: perche la centralina da i numeri inducendo gli operatori a cercare un "taccone"? La centralina dava i numeri o stava realmente rilevando un problema presente magari altrove?
enzo966 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 9 minuti fa, stefanino ha scritto: perche il cavo si spezza? Gli assegnerei guasto "random" (son quei guasti che avvengono per cause più o meno interne) con frequenza desumibile da letteratura (di solito, altrimenti, non si finisce più nel senso che, anche per un pezzo di tubo, puoi fare un albero dei guasti che non finisce più). Se fosse di per sè ritenuto impossibile (ma l'impossibile non esiste), non si prevederebbero i freni d'emergenza. 1
enzo966 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 5 minuti fa, tomminno ha scritto: La centralina dava i numeri o stava realmente rilevando un problema presente magari altrove? Infatti, questo, sarebbe interessante saperlo: i sensori sono molteplici. Il fatto è che il personale dovrebbe sapere che in qesti casi va fermato l'impianto e chiamata la manutenzione e non bypassato il freno.
Membro_0023 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 1 minuto fa, enzo966 ha scritto: questo, sarebbe interessante saperlo Speriamo abbia una sorta di memoria degli allarmi segnalati, come quella delle auto. Bisogna vedere l'età della centralina
Messaggi raccomandati