camaro71 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 ianudito, scellerato staccare volontariamente i freni di una funivia, anche se l ipotesi che la fune si rompa è prossima allo zero, l eccezione come in questo caso può sempre verificarsi. non ci sono parole... comunque è la conferma del fatto che la stragrande maggioranza delle volte dietro gli incidenti cè sempre la mano dell uomo. le macchine sono quasi infallibili 1
Membro_0023 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 Speriamo che ora facciamo come per gli aerei, e predispongano una sorta di segnalazione in caso di freno bloccato, in modo da limitare la modalità allo stretto necessario
Questo è un messaggio popolare. tomminno Inviato 26 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Maggio 2021 Adesso, camaro71 ha scritto: le macchine sono quasi infallibili le macchine, quando progettate bene, sono quasi infallibili. Rimane il quasi. In questo caso a livello di progetto che il sistema funivia possa funzionare regolarmente con i freni disattivati è indice che qualcosa ancora manca a livello di progettazione. Una funivia con i freni esclusi deve entrare in una modalità di funzionamento tale da non essere usabile per l'operatività quotidiana. Toh con i freni esclusi puoi muoverla solo a manovella. 3
camaro71 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 @tomminno non dico che hai torto ma secondo non manca a livello di progettazione, manca a livello di coscienza e serietà di chi manovra l impianto. 1
wow Inviato 26 Maggio 2021 Autore Inviato 26 Maggio 2021 1 ora fa, enzo966 ha scritto: Da non sottovalutare poi la musica rilevabile da vari sensori che immagino siano stati installati nel tempo. Farebbe la gioia di Steve Reich 1
lampo65 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 18 minuti fa, tomminno ha scritto: La centralina dava i numeri o stava realmente rilevando un problema presente magari altrove Vorrebbe dire che chi gestisce l'impianto, ha una conoscenza dello stesso e una sensibilità tecnica a livello di un diplomato in disegno meccanico appena uscito da un istituto professionale di quelli scarsi. 😬 1
lampo65 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 A una fune sovradimensionata come quelle, che si spezza per usura del tempo ci credo proprio poco ( se sostituita nei tempi previsti, e un minimo controllata ). Niente è impossibile, ma è ben piu probabile un evento anomalo che ha provocato lo stress del tirante. Magari una fotocellula che non legge, e il tirante non lavora bene...mah Certo, se disattivi i freni...
enzo966 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 18 minuti fa, lampo65 ha scritto: Vorrebbe dire che chi gestisce l'impianto, ha una conoscenza dello stesso e una sensibilità tecnica a livello di un diplomato in disegno meccanico appena uscito da un istituto professionale di quelli scarsi. Se non si è debitamente sensibilizzati (ma, talvolta, anche se lo si è), la troppa confidenza con l'impianto fa perder la riverenza. In questi termini, potrebbe esser più affidabile uno col diploma di V elementare di un ingegnere della madonna.
audio2 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 8 minuti fa, lampo65 ha scritto: Niente è impossibile nel bungee jumping la percentuale di incidenti mondiali è stimata attorno allo 0.006 % del totale dei lanci. c'è sempre uno 006 di troppo però.
hfasci Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 34 minuti fa, camaro71 ha scritto: anche se l ipotesi che la fune si rompa è prossima allo zero Non mi sembra che l'ipotesi di una rottura dei cavi sia prossima allo zero: non è di molti anni fa l'incidente sulla vecchia funivia Courmayeur - Punta Helbronner dovuto alla rottura del cavo portante (!), impianto che tra l'altro ero solito utilizzare parecchie volte l'anno, sia in inverno sia in estate. Per fortuna, si fa per dire, essendo l'orario prossimo alla chiusura, in quel momento a bordo della cabina in salita c'era solo il manovratore, quindi l'episodio ha avuto una rilevanza mediatica relativamente bassa con un solo morto, ma poteva essere una strage anche peggiore di quella del Mottarone.
tomminno Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 13 minuti fa, camaro71 ha scritto: non dico che hai torto ma secondo non manca a livello di progettazione, manca a livello di coscienza e serietà di chi manovra l impianto. Sicuro è prima di tutto un problema culturale. Ma se chi progetta impianti del genere è uno che sa il fatto suo, non è altrettanto detto che lo sia chi poi si troverà a gestire l'impianto nel quotidiano. Vedi il caso in esame: forzo il sistema perchè devo incassare. Io costruttore non gli devo dare modo di poter attuare una pratica del genere. Bisogna sempre diffidare degli altri. Tipo in informatica che si cerca di difendersi anche da attacchi "interni", non è che uno possa arrivare in ufficio con un HD usb e portarsi a casa tutti i dati dell'azienda.
audio2 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 e alla fine torniamo che con i grandi numeri aveva ragione murphy, cioè che se qualcosa può andare storto prima o poi lo farà.
Membro_0023 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 E chissà quante volte, in giro per il mondo, è stata fatta la stessa cosa. Finché tutto va bene, non lo sapremo mai.
audio2 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 comunque leggevo che sono molto diffuse le funivie a doppia fune traente, proprio per ovviare a questo e mi pare in svezia ci sarà la prima a tripla fune traente, quindi se fanno così il problema è ben noto in fase progettuale
buranide Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 @appecundria chi era al di sopra di ogni sospetto? "Interventi tecnici, per rimediare ai disservizi, erano stati "richiesti ed effettuati", uno il 3 maggio, ma "non erano stati risolutivi e si è pensato di rimediare"."
stefanino Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 1 ora fa, enzo966 ha scritto: non si prevederebbero i freni d'emergenza. giustamente e questo vale per praticamente tutto dal gancio di traino della roulotte all'impianto elettrico di casa 43 minuti fa, enzo966 ha scritto: la troppa confidenza con l'impianto fa perder la riverenza....in questi termini, potrebbe esser più affidabile uno col diploma di V come dicevo in un altro post non indossare il caschetto o non assicurarsi alla fune di sicurezza e' caratteristico del muratore navigato e non del muratore "junior" Ma si applica in cento altri mestieri. Ho un nipote che vola e mi racconta di quanto sia difficile, dopo migliaia di ore di volo, resistere alla tentazione di tirar via sulla check list. 1
appecundria Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 @buranide Bah, premesso che il prestigio di quell'azienda non lo scopro io, bisogna capire richiesti a chi. Per quanto, un tecnico può benissimo intervenire e non risolvere il problema, basta solo che non dichiari di averlo risolto. Poi, "si è pensato di rimediare", bisogna vedere chi ha pensato. Io credo sia improbabile che Leitner abbia detto a tre sprovveduti "ah vabbé, fa nulla, prendete quel pezzo di ferro verniciato di rosso e ficcatelo nel freno".
extermination Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 In ogni caso in una valutazione dei rischi non c'è da tener conto solo della probabilità di accadimento...ma anche dell' impatto! 1
Messaggi raccomandati