Idefix Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 L'ingiusto profitto è irrealizzabile se non imbrogliando in qualunque settore della vita umana a danno di qualcosa o qualcuno. Il fine è "fare soldi" a qualunque costo, non essere il più bravi e corretti possibile e fare soldi in virtù di tale bravura e nel rispetto di regole e quant'altro. E' il mondo intero che va così, ogni tanto arriva qualche evento tragico a ricordarcelo figlio di tale semplicissimo e perverso comportamento ma si continua lo stesso. Secondo me il comportamento della razza umana è un implicito meccanismo dell'evoluzione, se fossimo come dire probi e virtuosi tutti probabilmente saremmo 25 miliardi sulla terra... quindi una sorta di autoregolamentazione naturale. E' pur vero che più la natura tenda all'equilibrio, più l'umanità sembri tentar di distruggerla (e distruggersi). Forse è giusto così.
stefanino Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 chi mette quei sistemi di frenatura non lo fa per buttare soldi ma perche se quel cavo cede, ipotesi remota ma non impossibile, la gente muore. chi disattiva quel sistema di sicurezza pensando che il cavo non possa cedere e' un delinquente scemo il delinquente magari lo rieduchi , lo scemo no. Uno di quei rari casi in cui credo che la funzione del carcere non sia tanto rieducare quanto tenere fuori dalla palle certa gentaglia.
Velvet Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 8 minuti fa, Idefix ha scritto: Il fine è "fare soldi" a qualunque costo, non essere il più bravi e corretti possibile e fare soldi in virtù di tale bravura e nel rispetto di regole e quant'altro. Probabilmente sono un illuso sognatore, ma fregare il prossimo ho sempre pensato non portasse ad un buon karma. Ma non credo che chi riesca per capacità ad ottenere grandi profitti sia automaticamente un farabutto, anzi. E' indubbio però che di fronte a certe vicende tragiche (Morandi, Funivia, Tessitura, Thyssen ecc ecc ecc) che avvengono di continuo nel nostro paese vi sia uno scomposto tentativo di ottenere o mantenere uno status con ogni mezzo lecito o illecito. La storia del gestore della funivia, sulla quale c'è un brutto articolo oggi sul Corriere, è esemplare in tal senso... Un continuo affanno per la sopravvivenza in un mondo che si misura solo in base alla villa o al posto barca. Un insieme di disvalori basati solo sul denaro che sono lampanti agli occhi di chiunque voglia vederli.
Idefix Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @Velvet 18 minuti fa, Velvet ha scritto: Ma non credo che chi riesca per capacità ad ottenere grandi profitti sia automaticamente un farabutto, anzi. Concordo pienamente, difatti mi riferisco all'ingiusto profitto. Intendendo con ingiusto un "matematicamente, tecnicamente, economicamente, legalmente" (aggiungi tu il resto) non ottenibile. Sul moralmente non mi esprimo che è meglio. Se limo 3 mm di acciaio da un pezzo di un apparato per risparmiare, qualche conseguenza potrebbe arrivare. Il limite esiste sempre.
Martin Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 Ieri qualche giornale riportava legami tra la società di gestione e l'azienda che aveva curato il revamping dell'impianto. Da quel che ho capito era proprio quest'ultima a detenere la maggioranza della soc. di gestione in base ad un contratto che prevedeva il "rientro" dei costi del revamping. In questa doppia veste, come gestore avrebbe incaricato se stessa -fornitore- dei controlli. Il responsabile tecnico arrestato era in qualche modo dipendente del gestore e del fornitore allo stesso tempo. (Per conto di quest'ultimo interveniva su altri impianti dove l'azienda era fornitore puro e non partecipava alla gestione). Ciliegina sulla torta, una intervista ad uno degli ispettori ministeriali del nordovest, dice che la maggior parte dei controlli sono cartacei (hanno 270 impianti in carico e sono in 3 ingg.) + Le cose sono cambiate parecchio negli ultimi anni. Nell'impianto che avevo frequentato per lavoro (circa 20 anni fa) i controlli annuali del ministero duravano minimo due settimane con l'ispettore in sito che letteralmente guardava anche i chiodi di fissaggio della cartellonistica.
Idefix Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @Martin ll dolo sembra quindi non legato al contingente momento e forse non limitato all'impianto del Mottarone.......
Velvet Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 1 minuto fa, Martin ha scritto: Ciliegina sulla torta, una intervista ad uno degli ispettori ministeriali del nordovest, dice che la maggior parte dei controlli sono cartacei (hanno 270 impianti in carico e sono in 3 ingg.) + In seguito alla tragedia del Morandi il governo aveva istituito l'agenzia per la sicurezza dei sistemi di trasporto (come se non esistessero già abbastanza enti che si rimpallano le responsabilità). Era prevista l'assunzione di oltre 500 fra ingegneri e personale deputato a controlli e vigilanza costanti. Ad oggi, dopo 3 anni, risultano assunte 40 persone. Non credo serva aggiungere altro.
appecundria Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 8 minuti fa, Martin ha scritto: (hanno 270 impianti in carico e sono in 3 ingg.) + Ascoltata, sono 270 impianti a testa, se non erro.
Idefix Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 😱 il tempo che finiscono di controllarli tutti devono ricominciare....
Jack Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 7 minuti fa, Martin ha scritto: hanno 270 impianti in carico e sono in 3 ingg. come ciurlare nel manico (non tu Martin) 270 impianti : 3 = 125 impianti a testa. Un controllo ogni 3 anni, se si sa che è certo significano 42 impianti / anno da verificare. 6 giorni per impianto. Questi non fanno un catzo come sempre. Vergogna vergogna vergogna
Idefix Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @Jack hai scritto prima di Appe, credo. Sono a testa, il tuo già benevolo calcolo va a farsi benedire....mamma mia.
mozarteum Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 Speriamo che questo episodio non sia la punta d’iceberg d’un “rilassamento” dei controlli - a scusa del covid- in altri settori del trasporto (penso a manutenzione e controlli aerei treni ecc)
Jack Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @Idefix anche fossero a testa, si possono ruotare su quattro anni o fare controlli di tre giorni che strabastano per impianti tecnicamente elementari come le funivie. L’ispettore mica deve fare le radiografie alle funi, deve verificare che siano stati eseguiti con competenza ed a scadenza i controlli prescritti da attori qualificati e che l’oggetto di ispezione sia utilizzato come previsto con prove ed evidenze. L’Italia ha probabilmente la miglior legge sulla sicurezza d’europa ma poi si perde tutto l’effetto per queste fannullonerie qua. Ti dico di più, se tieni un adeguato dossier su ogni impianto in un giorno sul posto puoi capire come viene gestito e mantenuto. Se vuoi. Resta comunque il fatto che in questo caso c’é un dolo grande come il mottarone.
Martin Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 25 minuti fa, Jack ha scritto: Un controllo ogni 3 anni, Vent'anni fa i controlli erano annuali, tipicamente prima della riapertura estiva. L'ispettore stilava il verbale dove espressamente autorizzava l'esercizio fino ad una certa data (seguivano eventuali prescrizioni). Il parere tecnico era incontestabile, ad esempio se prescriveva il cambio di alcune rulliere prima del termine normativo di 5 anni, quella era legge anche se le parti da cambiare erano recentissime. In un impianto funiviario a 3 tiri (Marmolada) detti controlli impegnavano 2 settimane abbastanza "piene", che si allungavano in caso di meteo avverso.
Jack Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @mozarteum Dovevo fare la revisione di una delle auto, usata pochissimo, anzi nulla nel lungo LD. Sapete che ho scoperto che e revisioni sono posticipabili fino a fine anno? chissà e anche per i camion. Si può posticipare un atto fondamentale per la sicurezza? per poter dire in tv di aver fatto risparmiare 70€ al proprietario? chissà i camion... mah
Martin Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 40 minuti fa, appecundria ha scritto: scoltata, sono 270 impianti a testa, se non erro. Se è così il tempo disponibile è incompatibile con la massa dei controlli richiesti, che devono essere per forza e in gran parte delegati. Questa situazione è a mio avviso incompatibile con la prassi che, lo apprendo in questi giorni, vede i principali fornitori specialisti partecipare alle gestioni economiche come forma di pagamento delle forniture. Questa situazione richiederebbe l'assoluta terzietà dei controllori ad ogni livello di verifica. Lo scopo principale dovrebbe essere quello di evitare le vittime, non quello di avere soggetti chiaramente inchiappettabili in sede processuale.
mauriziox60 Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 io non riesco a togliermi dalla testa quelle povere persone nel momento in cui hanno realizzato ciò che stava succedendo. 14 secondi che saranno durati un'eternità. Ecco, al di là delle giuste e sepro pesantissime condanne per i farabutti, mi auguro che anche loro non riescano mai più a togliersi dalla testa quelle vittime e quegli attimi di terrore procurati così a cuor leggero. Se così fosse, gli augurerei di vivere moooolto a lungo e moooolto macerati dal senso di colpa.
corrado Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 7 minuti fa, Jack ha scritto: Sapete che ho scoperto che e revisioni sono posticipabili fino a fine anno? Fonte?
Messaggi raccomandati