Vai al contenuto
Melius Club

Precipita funivia Stresa Mottarone


Messaggi raccomandati

Inviato
10 minuti fa, Jack ha scritto:

L’ispettore mica deve fare le radiografie alle funi

Dovrebbero fare dei controlli magneto-induttivi, ho letto. 

E secondo me, conoscendo minimamente il sistema dei controlli tutto italiano, le prove andrebbero fatte in presenza di ispettori. Non ci si può fidare di una semplice check list cartacea precompilata, i controlli potrebbero essere stati effettuati solo sulla carta. Ci vuole una tolleranza 0 per quanto riguarda la certificazione della sicurezza, tanto più se si parla di mezzi di trasporto a fune. L'ispettore deve verificare con i suoi occhi che la prova sia effettuata e con risultato positivo. Stop. 

 

Tornando sulla tragedia, che mi ha colpito molto, credo che, assodata la responsabilità del gestore e del capo operativo in primis, la rottura del cavo è un evento che può essere scatenato anche dalla rottura di un componente complementare. Ci sono molte parti in gioco in un impianto a fune e tutto è connesso e direttamente dipendente. Quindi la responsabilità dell'accaduto è sicuramente a capo dei responsabili dell'esercizio. La fune traente può spezzarsi, e la progettazione dell'impianto tiene assolutamente in conto questo evento. Tanto è vero che esiste il freno di emergenza sulla fune portante. Disattivare questa sicurezza fondamentale è un atto criminale che non può essere giustificato da nessun motivo. 

Chi opera su questi impianti sa benissimo come funzionano, sottovalutare un rischio così grande è un atto criminale. Fine.

 

Inviato

@corrado l’officina che le esegue, ed in maniera assolutamente ligia. Tanto che la mia auto al primo momento è stata respinta per gomme lisce di cui date le circostanze non mi ero accorto. 

Inviato
22 minuti fa, Jack ha scritto:

revisioni sono posticipabili fino a fine anno

decisione assurda presa per ragioni di natura sanitaria (covid). 

Purtroppo in Italia la sicurezza è un settore che viene visto come una stronzata da bambini, tanto son tutti bravi e non succede mai niente. Non solo viene sottovalutata, ma viene anche usata come pretesto per fare maggiori ricavi. 

Del tipo, siccome devo fare dei controlli di sicurezza in più perchè lo prevede la normativa europea (poi i controlli non li faccio o mi accordo con chi li dovrebbe fare), allora ti chiedo un tot in più per compensare le mie spese maggiori.

Triste storia vera. Poi succede quello che succede tutti i giorni. 

Inviato
4 minuti fa, P_rover ha scritto:

E secondo me, conoscendo minimamente il sistema dei controlli tutto italiano,

così non se ne esce ma i fatti dicono che è così.

certo che se non si instaura una cultura della legalità non se ne esce.

Chi mi garantisce che anche l’ispettore si accodi alla malasicurezza?

mah... che catzo di paese oh. 

Inviato

@Jack purtroppo è la realtà, in un paese in cui non si ha la percezione dell'importanza REALE della sicurezza

extermination
Inviato

Già! In Italia, per " uno" che fa, ce ne vuole un'altro ( controllo interno)  che abbia controllato che sia stato fatto tutto  accuratamente e poi, un altro ancora ( controllo esterno indipendente di ispettore di parte terza) che controlli. E nonostante tutto, succede quel che succede.

Inviato

@P_rover eh già. 
Tu pensa solo a che razza di sistema sofisticato han dovuto obbligare ad usare per le revisioni auto onde evitare che si facesse la revisione dell’auto A usando l’auto B 😱

Inviato

@extermination mia moglie dice che quello italiano è un popolo approssimativo e senza granché etica. 
Soprattutto approssimativo. 
Ed ha ragione. 
 

  • Melius 1
Inviato

A mio avviso la gestione della sicurezza è gravata da eccessiva cavillosità.  Mi spiego: Quando necessario non si mette mano a tutta la normativa da capo a piedi ma si aggiunge un layer di controlli e magari un ulteriore soggetto controllore. Ad un certo punto pare quasi che si perda di vista la ragione principale dei controlli, e lo scopo pare quello di facilitare il lavoro dell'autorità giudiziaria in caso di incidente. 

La mole dei controlli necessari diventa presto incompatibile con gli organici ispettivi, e questo apre ai seguenti fenomeni:

- Controlli eseguiti da soggetti delegati la cui terzietà potrebbe non essere tale.

- Controlli eseguiti in modalità di "mero adempimento",  con montagne di fuffa prestampata e fotocopiata (in alcuni piani di sicurezza di cantiere, ad esempio,  compare ancora la "buca per lo spegnimento della calce"....) 

 

  • Melius 1
Inviato

Sicurezza, privacy, antiriciclaggio, in tutti c'è una esaltazione enorme del dato formale, con sanzioni pesantissime per carenze meramente documentali.

Inviato

la cosa triste è anche che io nutro un senso di stima per chi lavora su questi impianti, conoscendone parecchi personalmente e vedendo l'impegno e la serietà che impiegano durante il loro lavoro, consci che dal loro operato dipende direttamente la vita di chi sale su un impianto a fune. 

Mai mi sarei aspettato che un operatore prendesse una decisione così scellerata e fuori da ogni possibile comprensione.

@Martin sono d'accordo. si perde il senso finale del tutto e si finisce, come dicevo, a ridurre tutto ad un teatrino per alimentare la filiera di chi campa "facendo" i controlli.

Esistono gli standard e le certificazioni da ottemperare e ci dovrebbe essere una figura che verifica sul campo tali prescrizioni, stop. poche scartoffie e tanta praticità. Un ente statale, al di sopra di ogni interesse economico. 

Inviato
39 minuti fa, Jack ha scritto:

Dovevo fare la revisione di una delle auto

Perchè tu hai la sensazione che le revisioni siano sempre fatte come si deve ? 

Inviato

@Velvet all'assurdità non c'è limite, evidentemente. 

Ma finche lo stato permette, anzi incentiva tali pratiche, abbiamo ben poche speranze di redimerci. 

La mentalità comune non si discosta di molto, visto che ho letto di gente che giustifica la tragedia del Mottarone con le scuse di mandare avanti un'attività e non perdere i soldi degli incassi. Roba da far accapponare la pelle. 

  • Melius 1
Inviato
19 minuti fa, Panurge ha scritto:

in tutti c'è una esaltazione enorme del dato formale,

L'esaltazione della forma al posto della sostanza e degli sforzi al posto dei risultati è un tratto caratteristico nazionale. 

extermination
Inviato
5 minuti fa, Martin ha scritto:

L'esaltazione della forma

Firme-firme-firme...che non valgono una cippa ( quando va bene)!

Inviato
18 minuti fa, dago ha scritto:

Perchè tu hai la sensazione che le revisioni siano sempre fatte come si deve ? 

Ho visto cose assurde, so di un posto dove con targa e libretto, senza macchina, facendo il nome di un personaggio, fai la revisione senza problemi. Costo 100€, 30 in più di quella vera. A scanso di equivoci non me ne sono mai servito.

Inviato

@corrado sarebbe meglio denunciarlo, visto che poi sulle strade dove circolano quelli fuori legge ci circoli anche tu.

comunque stiamo andando OT, credo.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...