P_rover Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 il gestore dichiara: «Sono affranto. Il mio primo pensiero ora è risarcire le vittime» ma cosa vuole risarcire?! Ma un po' di decenza e stare zitto no!?
Velvet Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 10 minuti fa, Jack ha scritto: L’hai stiracchiata un po’ troppo neh velvet Massì, ne sono consapevole 😉 Però alcune caratteristiche di certi popoli sono evidenti. Di perfetti non ne conosco... 10 minuti fa, Jack ha scritto: Occhio, che non diventino pure questi criminali vittime dei tempi del covid del sistema e della società eh No, semmai di un tenore di vita al di sopra delle proprie possibilità
Jack Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @Velvet no niente. Sono criminali. Punto. Come un Battisti o un Vallanzasca. Devono marcirci in galera
stefanino Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 37 minuti fa, Velvet ha scritto: L'articoletto sul corriere parla di situazione economica in profondo rosso da parte del gestore con tanto di casa ipotecata. i dati bilancio sono utili per 440K euro , indebitamento netto 2,5 milioni se questo e' profondo rosso io sono un frate
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 27 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Maggio 2021 Non mi riferivo all’organizzazione pubblica ma alla felicita’ collettiva. il mondo svizzero lo conosco solo per le mete turistiche ma quello austrotedesco (gli austriaci peraltro sono diversi l’impronta cattolica e’ ben visibile) direi di si per assidue e ataviche frequentazioni musicali e quindi anche di popolo (con le approssimazioni del caso). Il problema direi filosofico e’ che ad ogni assetto sociale corrisponde un umore collettivo. Scopo della societa’ secondo me e’ un sistema che algebricamente (quindi pro e contro) porti al miglior risultato possibile di benessere collettivo. L’anarchia produce inefficienza ma il ferreo rispetto delle regole costa molto. Questo non vuol dire ik alcun modo giustificare i fatti che portano a lutti (ponte morandi funivia ecc) che peraltro sarebbe ingiusto additare come malattia di sistema. Sono fatti di rilevanza penale. Significa avere un occhio piu’ indulgente per cio’ che non va nelle cose di ogni giorno. l’amica olandese faceva la maestrina su cio’ che non andava ogni tre giorni. Ma magari sarebbe stata d’accordo con il suo premier (ricorderete bene) nei primi giorni del covid coi camion zeppi di morti. Le facce della vergogna sono tante. A me basta vedere i volti sui mezzi pubblici; sono momenti di verita’. Poi come dicevo le eccezioni sono numerose ma non vorrei vivere in un paese che abbia una idolatria ingabbiante del diritto e delle regole. E lo dico da avvocato. La verita’ e’ che l’accettazione della regola l’assunzione delle responsabilita’ dovrebbe partire dal basso. Altra e’ la questione che d’ora in avanti si porra’ e cioe’ il problema di efficienza per ripartire nel post covid. Questa esigenza nasce dal fatto che dobbiamo misurarci in un mondo globalizzato (anche solo su scala europea) dove la via italiana al vivere e’ ampiamente minoritaria. Conferiremo (abbiamo gia’ conferito) la nostra capacita’ di felicita’ collettiva all’ammasso delle paturnie di societa’ diverse dalla nostra che detteranno la linea. 3
Jack Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 La felicità collettiva mo’. Pure la felicità vogliamo collettivizzare? Che ognuno ha la sua ? a me interessa che tengano asfalto liscio, rudera raccolta tutte le mattine e quando vado in un ufficio mi si riconosca come IL cliente e si facciano in quattro per soddisfare le richieste legittime. Ma anche solo che qualcuno risponda ad una telefonata cribbio. Senza andare a scomodare efficienza e costi materiali e sociali che il cittadino subisce. Io di centinaia che conosco che operano oltre chiasso non ne conosco uno che non inorridisca al pensiero di rientrare, ma manco uno eh. Le vacanze, il cazzeggio, quando non devi avere a che fare con le vicissitudini dell’operare ma sennò... e io parlo da un territorio che è quasi mitteleuropeo in confronto alla media italiana. Della felicità ognuno si può occupare per sè.
extermination Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @Jack Non ne farei una mera questione di " diritti" e di " doveri"! A mio modo di intendere e di volere c'è tanta "roba" in più! Ma sarebbe un discorso lungo ed impervio!
Jack Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @extermination È solo questione di educazione civica e di non approssimazione. Amore per le cose ben fatte. Se ognuno curasse 10 metri intorno a sè già saremmo a posto, senza tanti doveri o diritti altotuonanti. sennò non avremmo la spiaggia di capo Vaticano con il mucchio di rudera nel parcheggio perché nessuno la rimuove. È inconcepibile nel resto d’Europa. (capo Vaticano è solo un esempio ma ce ne sono a migliaia di straffottimenti, persino a Milano)
vizegraf Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 Chi ha lavorato nel settore edile e specificatamente "lavori pubblici" ha sicuramente avuto a che fare con le spocchiose e pletoriche Commissioni di Collaudo ... soltanto un ulteriore piccolo onere di cui tener conto tra le spese generali, ma a livello tecnico ... zero assoluto.
Membro_0023 Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 32 minuti fa, Jack ha scritto: migliaia di straffottimenti, persino a Milano Non mi sembra che Parigi sia molto più pulita di Milano, ma forse sbaglio
mozarteum Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 Chiasso lu centro del mondo ha spodestato foligno
Jack Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @Paperinik2021 per Milano non mi riferivo alla spazzatura. Milano e “dintorni” sono ottimi da questo punto di vista Altri mal servizi e malaeducazione. Ma andiamo sempre più OT @mozarteum vabbeh se non vuoi capire... pazienza.
Idefix Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @mozarteum 6 ore fa, mozarteum ha scritto: Speriamo che questo episodio non sia la punta d’iceberg d’un “rilassamento” dei controlli - a scusa del covid- in altri settori del trasporto (penso a manutenzione e controlli aerei treni ecc) E' la prima volta che desidero fortemente tu abbia torto....
mozarteum Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 Comunque il discorso sarebbe lungo nella stessa italia ci sono differenze. Pero’ per stare a Roma per questioni ahime’ vicine ho potuto sperimentare l’eccellenza del servizio sanitario ad esempio. certo a buche...
appecundria Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 5 ore fa, Velvet ha scritto: Qui abbiamo un altro esempio di oggi: "150.000 tonnellate di fanghi contaminati da metalli pesanti, idrocarburi ed altre sostanze inquinanti spacciati per fertilizzanti e smaltiti su circa 3.000 ettari di terreni agricoli nelle regioni Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna"
Velvet Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 Hai detto niente. Se secondo alcuni per quelli della funivia dovrebbero buttare la chiave o insaponare la corda, per questi che hanno irrimediabilmente contaminato migliaia di ettari di terreno coltivato con cibo che poi mangiamo tutti, bambini compresi, cosa dovremmo fare? Eh ma non fa notizia, la gente non s'indigna. Diceva un vecchio giornalista: fa più notizia un aereo che cade di una guerra con 500.000 morti. Aveva ragione. PS faccio notare che la metà di questi criminali e tutt'oggi indagata a piede libero perchè il Gip, bontà sua, non ravvisa motivi per ingabbiarli. In fondo l'hanno fatto per l'azienda, quindi anche di fronte ad una futura strage (si parla di sostanze altamente cancerogene) si procede col guanto di velluto e con grande calma...
stefanino Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 1 minuto fa, Velvet ha scritto: fa più notizia un aereo che cade e' rarissimo che un aereo o una funvia cada per cui fa notizia più frequente che una auto si schianti quindi quei 9-10 morti al giorno non fanno notizia
Messaggi raccomandati