Vai al contenuto
Melius Club

Un sano stile di vita


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho letto parte del 3d.

Mi permetto di riportar alcuni concetti espressi dallo yoga tantrico in merito all' alimentazione.

Esso divide i cibi in:

- satvici (o senzienti) - tutti quegli alimenti che contribuiscono ad un corretto sviluppo fisico, mentale e spirituale dell'individuo: frutta, verdura (con qualche eccezione), miele (sciolto in liquidi), alghe, e buona parte prodotti derivati dal latte (selezionati seguendo alcune semplici regole)

- rajasici (o mutativi) - generalmente gli eccitanti (caffé, the, peperoncino..) ed altri alimenti che variano la loro 'natura' in relazione alle ore del giorno in cui si assumono od in relazione al luogo (un cibo che a certe latitudini é satvico può essere ad altre latitudini rajasico o addirittura tamasico)

- tamasici - alimenti che non sono adatti per garantire la salute e lo sviluppo dell'uomo: carne e pesce (a certe latitudini possono diventare rajasici) uova, alcool, droghe varie..

 

Detto ciò fra i satvici vi é un'ulteriore divisione:

- basici (frutta, verdura, yogurt, alghe, miele)

- acidi (legumi, cereali, formaggi)

 

Secondo questa cultura millenaria alimentarsi in modo ideale comporta:

- nutrirsi solo di cibo satvico, rispettando un apporto almeno del 70% nel complesso calorico di cibo basico, meglio se assunto crudo..

- preferibile, durante il pasto, ingerire prima la frutta, poi la verdura cruda, poi quella cotta.. poi il resto..

- digiunare per depurare il corpo nei c.d. giorni di eukedashi (11 giorni dopo la luna piena e 11 giorni dopo la luna nuova), oltre che nei giorni di luna piena e nuova (insomma 4 volte al mese, con maggior importanza per i giorni di eukedashi).

Il digiuno é na pratica che personalmente ritengo eccezionale per la salute. La scienza da poco conforta questa visione.

Come ritengo fondamentale un buon uso dell'acqua.. che per lo yoga può essere impiegata come un vero e proprio medicinale.

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato

In un libro che ho acquistato anni fa lessi di un metodo proposto da un autore giapponese per vedere se uno mangia il giusto per qualità, quantità e salubrità dei cibi. Le technicality del metodo sono semplici ma irriferibili sul melius, ma devo dire che per un certo periodo ho tenuto d'occhio la faccenda e l'esperimento ha confermato la teoria. Le condizioni ottime proposte dall'autore si verificavano in corrispondenza dei periodi in cui mi sentivo reattivo e perfettamente in forma. 

Inviato
1 minuto fa, Martin ha scritto:

Le technicality del metodo sono semplici ma irriferibili sul melius,

Mi incuriosisci ...!

Inviato
11 minuti fa, tigre ha scritto:

tamasici

Ben ritrovato Tigre !

....cavolo , sono dentro in pieno !

Inviato
1 minuto fa, macmac1950 ha scritto:

Ben ritrovato Tigre

Grazie porschista

Inviato
1 minuto fa, tigre ha scritto:

Grazie porschista

Porscheista "old" 😉

...giusto per presentarmi non come un "fighetto" ma per un appassionato "old" io e la mia vecchietta !

Anche lei va ad aria e olio ...tamasici ?

Inviato
12 minuti fa, macmac1950 ha scritto:

Anche lei va ad aria e olio ...tamasici ?

Assolutamente.

La mia é piú anziana della tua. 

A carburatori.

Beve liquidi ancora piú tamasici..

Inviato

@Guru caro Francesco. Grazie. Mia madre si sta riprendendo (dopo intervento, terapie varie, riabilitazione muscolare/articolare ecc.) e questo determina il fatto che é un buon periodo.

 

  • Melius 1
Inviato

Ma voglio dire, in un forum dove si discute del verso dei fusibili e nessuno fa una grinza, è così grave se qualcuno riporta le proprie esperienze o convinzioni riguardo filosofie alimentari al di fuori delle tabelle LARN? Poi ripeto, tutto questo perculare ha rotto, andate un po' a scassare i panzoni ingordi, e vi assicuro che ce ne sono tanti, che si sbrodolano solo a parlare di carne alla griglia. Che tra l'altro è più cancerogena di tutto quello che si ha nominato qui messo insieme. 

 

Ripeto, mi sono fatto una personale opinione sul perché gente come @mozarteum, che ha ammesso di essere già stato da un dietologo, qui non fa altro che fare ironia. Te la facevo io, qui, la dieta. Che ci vuole ad eliminare la pancetta? 😛  

Come si è già detto qui non ci sono fondamentalisti, si potrà o no cercare di parlare di un corretto stile di vita? Vi dà così fastidio?

Inviato
4 minuti fa, tigre ha scritto:

questo determina il fatto che é un buon periodo.

 

Bene !

Sono contento !

  • Thanks 1
Inviato

Caro Guru 

c'e' da dire che in questo periodo ( io compreso ) 

ci siamo un po ' "lasciati andare " ....

le endorfine ormai mi provengono solo da soddisfazioni morali ....

 

Inviato
2 ore fa, Guru ha scritto:

proprie esperienze

La mia esperienza mi dice che la salute passa da:

- buona alimentazione (l'ideale sarebbe usare gli alimenti come medicinali.. stimolando la secrezione di determinati ormoni e/o correggendo, con la giusta alimentazione, alcune inevitabili carenze, visto la bassa qualità del cibo di cui possiamo fornirci generalmente al giorno d'oggi)

- che é un buon apporto di oligoelenti a determinare se ci stiamo alimentando bene, mentre molti guardano solo il rapporto dei macroelementi, esasperando fra l'altro l'importanza data alle proteine (che alcune scuole di pensiero ritengono, imho giustamente, nocive, per i problemi legati allo smaltimento dell'azoto)

- esercizio fisico (ancora meglio se quest'ultimo é indirizzato a stimolare in modo mirato il sistema linfatico, non solo quello muscolare - non c'é sviluppo muscolare se non si passa prima a depurare l'organismo dalle tossine, rinforzandolo a livello di sistema immunitario, allungando i legamenti ecc.)

- relax (oltre al buon riposo, ritengo che pure lo sport possa essere un ottimo modo per scaricare tensioni.. ma anche staccarsi dai mezzi di comunicazione, un buon massaggio, buona musica.. non si può dimagrire se non si riposa bene)

- che il relax é direttamente collegato ad un buon controllo del muscolo imho piú importante del nostro corpo: il diaframma. Se non si respira bene (e sembra che l'80% degli umani non sappiano respirare ossigenando a dovere il proprio organismo) ajvoglia a mettersi in forma (se non erro l'ossigeno é fondamentale per l'ossidazione dei lipidi, per usarli come carburante, tanto per rimaner nell'ambito del semplice dimagrimento)

 

Praticando meditazione, posso dire che tutte le esperienze meditative piú appaganti che ho avuto in vita mia, sono figlie di una ferrea disciplina dei punti sopra citati, compresa la dieta che ho indicato precedentemente (e molto altro, decisamente piú impegnativo per quanto mi riguarda).

Ogni qualvolta ho voluto far di testa mia ho fatto cilecca... E la mente ha avuto molta piú difficoltà ad essere controllata.

Sono certo che qui qualcuno non potrà capire a che pro fare tutto ciò.

Ma quel qualcuno, se se lo sta chiedendo, é perché non sa cosa la meditazione possa regalare.

Qualcuno diceva che l'effetto dell'eroina é superiore di gran lunga a quella del miglior orgasmo moltiplicato per milioni di volte.

Beh.. sono certo che l'eroina sia ad anni luce da certe esperienze meditative.

Per quelle pochissime meditazioni realmente degne di esser annoverate nella mia sgangherata vita spirituale, le bistecche di kobe le dò volentieri al gatto.. 🙂

 

 

 

 

 

 

 

Inviato
7 ore fa, tigre ha scritto:

esercizio fisico (ancora meglio se quest'ultimo é indirizzato a stimolare in modo mirato il sistema linfatico

Non ne so nulla, in che modo?

Inviato
1 ora fa, Guru ha scritto:

Non ne so nulla, in che modo?

Ogni attività fisica ha di fatto un effetto drenante. É lo stesso pompaggio del sangue all'interno del tessuto muscolare a favorirlo.

Ma esserne cosciente, sapere come agire per allungare muscoli e tendini e al contempo stimolare alcune ghiandole, può dare un beneficio multiplo a tutto l'organismo, favorendo fra l'altro anche il ricambio cellulare. Le posizioni yoga, le c.d. asanas, hanno esattamente questo scopo: stimolare la secrezione di ormoni benefici, e tener in salute un apparato (quello linfatico) che viene tendenzialmente poco considerato, per non dire snobbato, quando si parla di 'tenersi in forma'. A mio avviso é invece é proprio quello da cui partire per metter le basi per tutto il resto (sistema circolatorio, muscolare, nervoso..)

Anche il pilates ha lo stesso obiettivo.

Si può fare molto anche tramite il massaggio (sarebbe importante praticare l'automassaggio dopo aver stimolato le suddette secrezioni, appunto per favorirne la circolazione e portarle a tutto il corpo). Se si ha modo, ogni tanto, un buon massaggio, é un ottimo toccasana e favorisce il rilassamento e la buona respirazione: io prediligo quello thailandese (sia con olio che quello tradizionale, molto tosto ma anche molto efficace se si é un minimo sportivi).

Di posizioni yoga che tutti possono tranquillamente praticare ne conosco solo due: sarvangasana (candela) e la c.d. posizione del cobra. Sono cose che qui in occidente vengono trattate alla carlona.. 

Il mio caro amico Jacopo é bravissimo a spiegare come eseguire la posizione del cobra correttamente secondo la tradizione. non può mancare nella mia routine, e aiuta a rinforzare il sistema immunitario (che in periodo covid..)

 

 

Anche il digiuno contribuisce a migliorare il sistema linfatico e circolatorio (ossigenando parti del corpo che tendenzialmente sono poco irrorate - é infatti usato per rinforzare, fra l'altro, anche il nostro apparato genitale.. se si soffre di disfunzioni erettili, il digiuno ha effetti tangibili facilmente riscontrabili)

Troverai tutto quello che vuoi in rete in merito (incentiva l'autofagia e soprattutto la stimolazione alla produzione di staminali), c'é un mondo attorno a questa semplice pratica. 

Ci sarebbe poi da parlare di postura.. del ruolo della lingua per un corretto sviluppo mandibolare e conseguente migliorento delle vie aeree (una corretta posizione linguale favorisce una postura piú dritta,  che oltre ad avere tangibili effetti estetici, sia sulla schiena che sulla forma del viso, comporta alla lunga un allargamento della cassa toracica, quindi maggior spazio per i nostri polmoni, per l'attività piú importante di tutte: l'ossigenazione).

Per chi soffre di cifosi, oltre allo yoga e ad attività di allungamento delle catene muscolari del collo/schiena, consiglierei il c.d. mewing, un'insieme di esercizi linguali, che migliorano alla lunga, fra l'altro, l'aspetto del viso.

Anche la doccia fredda.. ma bisogna saperla fare perché non provichi danni collaterali.

Ce ne sarebbero molte alte di pratiche interessanti.. ma meglio mi fermi qui..

  • Thanks 2

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...