tigre Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @Panurge le tue sgroppate in montagna, in mezzo alla natura, ti aiutano a rimanere in forma Massimo. E a sopperire in buona parte ai vizi che ti concedi a tavola. Mantienila come abitudine. 🙂
Panurge Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 Adesso, tigre ha scritto: le tue sgroppate in montagna Non solo quelle, io medito mentre al mattino presto mi riduco a mal partito.
LUIGI64 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 Ottimo l'approccio integrale (Wilber docet) In effetti, praticare costantemente pratiche come lo Yoga, può aiutare non poco Anche volendo eludere discorsi a carattere "spirituale".. Basti pensare alla mindfulness, sempre più diffusa in ambito psicoterapico Spesso si dimentica l'estrazione Buddhista della stessa Una psicologa transazionale me ne parlava in maniera molto positiva, ma pareva non sapere che quelle tecniche erano sostanzialmente Buddhiste 🙂
tigre Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 9 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Anche volendo eludere discorsi a carattere "spirituale".. Concordo. Queste pratiche imho sono comunque da intendere come piattaforma per un benessere fisico duraturo. Delle fondamenta su cui costruire. Io le uso, quando mi é possibile, come 'riscaldamento', per prevenire infortuni.. sapendo che nel frattempo agiscono molto piú in profondità di un semplice streaching. 1
Martin Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 2 ore fa, tigre ha scritto: se si soffre di disfunzioni erettili, il digiuno ha effetti tangibili facilmente riscontrabili) Ti si rizza quando vedi un piatto di pastasciutta. 😏
tigre Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 4 minuti fa, Martin ha scritto: si rizza quando vedi un piatto di pastasciutta. Lo yoga ha cambiato il mio approccio al cibo. Ma non ha cambiato il mio approccio alla gnagna 😃 1
maximo Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @tigre Tutto davvero molto molto interessante. Grazie anche per la tua preziosa partecipazione e per questo genere di contributo!! Personalmente ho soltanto un grosso rammarico, e cioè di aver intrapreso un certo stile di vita in età già matura (vado per i 60 😊) Devo comunque riconoscere che da quando ho iniziato, ovvero circa 5 anni fa, i benefìci rilevati sono oggettivamente molteplici
tigre Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @maximo grazie a te dell'interesse. Prendersi cura del proprio corpo é disciplina che espande la mente. Che amplifica l'empatia verso gli altri, se attuata in modo del tutto esente da egocentrismo. E che ci rende piú piacevoli agli altri,sotto molti aspetti, non solo fisici o prestazionali (mette di buon umore, ci rende piú sicuri di noi stessi, l'odore della pelle diventa decidamente piú piacevole, il sudore praticamente inodore, sessualmente capiamo meglio e prima come interagire col partner, il nostro cervello inizia a ragionar per modelli e meno per stereotipi, regge meglio a certi traumi della vita.. insomma.. i vantaggi sono molteplici). L'importante imho é non vivere la cosa come uno stress ma come un piacere, n"atto d'amore verso noi stessi (probabilmente tutto quel che faccio io per molti potrebbe sembrar troppo.. insomma ad ognuno il suo).
maximo Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 Da tenere in grande considerazione anche questo "integratore" https://www.riza.it/benessere/integratori/4336/intestino-regolare-con-il-lievito-di-birra.html#:~:text=Come assumerlo,più di un mese consecutivo. @Guru
Guru Inviato 19 Aprile 2021 Autore Inviato 19 Aprile 2021 @maximo Anni fa ho assunto per un certo periodo il lievito di birra, dicevano che la mia pelle emanava un buonissimo profumo di pane 😄 Poi ho smesso perché avevo letto da qualche parte che questi fermenti si mangiano le riserve di vitamine del gruppo B... Chissà.
andpi65 Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 Io sapevo che il lievito di birra è una grossa fonte di vitamine del gruppo B ....
Guru Inviato 19 Aprile 2021 Autore Inviato 19 Aprile 2021 @andpi65 Lo sapevo anch'io, poi ho letto quella cosa... boh, bisognerebbe fare una ricerca.
bungalow bill Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 Ogni tanto il lievito di birra lo prendo anch'io , al mattino e a digiuno .
Martin Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 Il lievito di birra in veste "benefica" ha una lunga tradizione, mia madre me lo proponeva quando ero piccolo. Per via del mestiere di mio padre disponevamo di lievito freschissimo con facilità, e non mi dispiaceva nemmeno il sapore mentre altri lo trovavano repellente. Parlo del lievito da pane tal quale; può rendersi necessario un bicchierone d'acqua per mandarlo giù perché allappa in bocca peggio del vinavil.
maximo Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 19 ore fa, Guru ha scritto: dicevano che la mia pelle emanava un buonissimo profumo di pane 😄 Sicuramente meglio emanare profumo di pane, piuttosto che odoraccio di braci, salamelle e costine 1
maximo Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 Parlo di un prodotto del genere, dubito che il lievito fresco si riesca ad ingerirlo...
Messaggi raccomandati