SalD Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 Posso chiedervi come avete settato le impostazioni del Gustard X16? In particolare il filtro PCM e il Nos? Grazie in anticipo
SalD Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 Grazie @Zap67 Quale fast, H o L? Su OS o NOS devo dire che anche a me sembra meglio con over sampling.
Zap67 Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @SalD Scusa Fast H, con il nos avevo l’impressione che attenuava troppo gli alti, ma sono sordo 😃
SalD Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 Grazie ancora @Zap67 questo filtro H l'ho provato meno. Comunque anche io sono particolarmente e sordo, tra L-Fast e Slow, non ho notato particolari differenze. . Per quanto riguarda l'ampli, per provare a dare un contributo al thread, anziché andare in "stock" sui Gustard ho provato ad inserire nella catena un ampli-cuffie di livello superiore. Ho preso il Burson Soloist 3X Performance che ho collegato al Gustard X16 in bilanciato (mentre l'RCA lo uso per un collegamento diretto al Node 2i, che mi fa da streamer in entrambe le configurazioni). . Io purtroppo sono abituato con l'ampli-dac della Sony, il TA-Z1HES. E' un ampli-dac OS e FPGA. Non so se è una caratteristica propria del Sony, ma mi ha abituato ad un diverso equilibrio rispetto alle voci. Sono abituato ad avere le voci più avanzate e una maggiore spazialità/distanza/aria tra gli strumenti, mentre con il Gustard le voci mi restano un po' "arretrate" per non dire letteralmente "sommerse" dagli altri strumenti. Trovo che con il Gustard i bassi, ma anche le chitarre e gli strumenti a corda, mi vengono troppo in avanti e rischiano di sovrapporsi un po'. . Per il resto confermo che il Gustard è impressionante per pulizia del suono e silenziosità. Per quello che costa, mi sembra che si faccia valere molto bene. Se dovessi sostituirlo dovrei andare su un DAC R2R, con budget decisamente non paragonabili.
Zap67 Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 21 minuti fa, SalD ha scritto: Per il resto confermo che il Gustard è impressionante per pulizia del suono e silenziosità. Per quello che costa, mi sembra che si faccia valere molto bene. Se dovessi sostituirlo dovrei andare su un DAC R2R, con budget decisamente non paragonabili. Per iniziare con gli r2r sto pensando all’Ares 2 che ha un costo umano, aspetto che l’amico @pier mi/ci dica come va 😃 1
SalD Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @Zap67 l'Ares 2 è forse l'unico in effetti ad un prezzo umano. Siamo tutti affamati di pareri e recensioni su questa nuova versione. Anche perché altrimenti si sale di parecchio e spendere 3.500 euro o anche più per un dac, peraltro in un impianto cuffie, diventa forse davvero un po' troppo... ho molte perplessità...
pl_svn Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @Zap67 @SalD Chord Qutest e passa la paura 😉 non è un R2R ma, quando avevo il Metrum Hex, il 2Qute (e il Qutest, arrivato dopo, è decisamente migliore) ci andava molto vicino: stessa naturalezza e "organicità" sia pur arrivandoci in modo diverso (anzi... diametralmente opposto: upsampling estremo e solo filtri, niente altro che filtri) ancora oggi me lo tengo strettissimo (nell'impianto secondario. in quello principale c'è un Metrum Adagio)
SalD Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 Grazie @pl_svn capisco perfettamente. Pur non avendolo provato posso intuire a cosa ti riferisci parlando del Chord Qutest con upsampling estremo e filtri. Credo che la filosofia del Sony TA-ZH1ES che ho sull'altro impianto sia molto simile e, come scrivevo, il risultato si apprezza molto pur restando su un range di prezzo ragionevole per un impianto cuffie. . Ho solo la remora che, come il Sony, neanche il Chord abbia l'uscita XLR che invece è il motivo principale per cui ho preso e mi tengo ancora il Gustard.
pl_svn Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 2 minuti fa, SalD ha scritto: Ho solo la remora che, come il Sony, neanche il Chord abbia l'uscita XLR no: il piccolo di casa Chord esce solo in RCA per l'XLR bisogna andare sul TT2 e... il prezzo cambia 😛
SalD Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 14 minuti fa, pl_svn ha scritto: per l'XLR bisogna andare sul TT2 e... il prezzo cambia 😛 eh si.... solo con i cinesini si riesce ad avere la botte piena e la moglie ubriaca... poi però ovviamente la botte non può essere piena di Sassicaia ... 🤪 1
do2707 Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 bisogna accontentarsi per evitare il divorzio 🙂 io preferisco spendere su cuffie/diffusori e arrivare a compromessi sull'elettronica.
SalD Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 3 minuti fa, do2707 ha scritto: io preferisco spendere su cuffie/diffusori e arrivare a compromessi sull'elettronica. In linea di principio condivido la filosofia ... nel concreto però poi succede che hai una cuffia da quasi 2 mila euro e che fai resti con il dac da 400 euro? la senti che soffre e si lamenta... è come avere una Ferrari ferma in garage... fortuna che non ho il garage così il problema non mi si pone...
pier Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @Zap67 è atterrato oggi in Germania... abbiate fede 😉
do2707 Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @SalD tempo al tempo ... cmq DAC+AMPLI circa 700 €urozzi con cuffia da 2 K€uri più o meno è il rapporto che ritengo adeguato per vivere sereno. 1
mark66 Inviato 25 Maggio 2021 Autore Inviato 25 Maggio 2021 Intanto grazie a tutti per i contributi! Il bello di questo forum è che apri una discussione per un ampli cuffia e ti ritrovi a comprare un DAC! 😜 In effetti, per vari motivi era ormai tanto che non rimettevo mani nel mio impianto preso dalle mille cose. Ieri ho fatto un rapido confronto tra il TEAC e il Sanskrit 10th e mi sono reso conto di cosa può essere successo negli ultimi anni dal punto di vista dei DAC. Allora mi sembra intanto che il Gustard X16 è un buon dac dal prezzo umano, comunque nel budget che sono abituato a spendere per una elettronica. Evidentemente c'è di meglio, ma in questo hobby si sa dove si va a finire, mentre ho imparato a darmi dei limiti e a rispettarli (anche per evitare il divorzio...). Direi che mi avete chiarito le idee su quello che in realtà a questo punto è più urgente, che sicuramente è un nuovo DAC.
SalD Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @do2707 mi sembra sbilanciato il mix sulla cuffia. Se prendi una cuffia da 2K a mio avviso le altre due componenti meritano almeno 1,5K se non di più. . Io il mio equilibrio magico l'ho trovato in casa Sony con la serie Signature. Sinergia massima. Costo più o meno simile, street price sui 1.500 / 1.600 euro sia per la cuffia che per l'ampli-dac. . La stessa cuffia su una catena diversa non rende allo stesso modo. E' proprio il mio problema attuale, con il Gustard. E purtroppo devo dire che non è un problema specifico della MDR Z1R, perché lo stesso stipo di "strozzatura" la avverto anche sulle IEM, le Shure 846. Anche le piccolette girano meno bene sul dac che costa la metà del loro prezzo di listino (banale anche a dirsi, veramente). . Quelle che invece cambiano poco come resa sul primo o sul secondo impianto e anzi forse vanno meglio con il Gustard sono le Hifiman Deva. Che guarda caso stanno in quel range di prezzo del Gustard. . Mi sto convincendo che c'è una qualche legge della fisica quantica universale per cui, come dicevano i vecchi saggi... alla fine, mangi per quel che spendi... purtroppo! Sulla base di questa esperienza posso dire che 1 o 2K di cuffia su un impianto da 500-700 euro sono forse un po' sprecati, salvo che non sia una soluzione transitoria. 1
Zap67 Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @pier io ho il dito che freme, sappilo, anzi sallo! 😃
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora