Vai al contenuto
Melius Club

Mini dsp Shd vs Nad C 658


Messaggi raccomandati

Inviato

@grisulea grazie. Certo che per fare quello che dici ci vuole la giusta competenza. Inutile che mi metta a smanettare dopo aver letto un grafico che non so nemmeno interpretare a dovere.

Se non sbaglio ho attuato 2 piccoli interventi di Peq dopo Dirac. Proverò anche a disattivare per sentire l'effetto che fa. 

Inoltre sulla curva Dirac si può intervenire anche sulle singole frequenze spostando i cursori. È una sorta Peq anche quello @gianventu?

Inviato
2 ore fa, Nacchero ha scritto:

Certo che per fare quello che dici ci vuole la giusta competenza.

Insomma, correggi con dirac, fai una misura con la correzione impostata, con dirac è facile, verifichi se il risultato è quello che ti aspetti, che coincida o almeno vada vicino alla linea di correzione che avevi tracciato con dirac. Se è così ascolti il risultato, se non ti piace provi ad esempio ad aumentare i bassi di un db, o gli alti, o i medi, o diminuirli. Riascolti. Peggio? Hai fatto la manovra errata, ne provi un'altra. Con tre o quattro prove vedi subito da che parte muoverti. Inutile cercare la perfezione, fai suonare perfetto un disco e peggio molti altri, va cercata la via di mezzo perché le incisioni sono tutte diverse, inutile impuntarsi su un disco per fare la taratura.

  • Melius 2
Inviato
2 ore fa, Nacchero ha scritto:

Inoltre sulla curva Dirac si può intervenire anche sulle singole frequenze spostando i cursori.

I cursori laterali servono a delimitare i range di frequenza in cui si vuol far lavorare il DRC. La gamma che resta al di fuori, non subisce alcuna correzione.

Personalmente ho sempre preferito correggere a gamma intera.

Come diceva giustamente @grisulea, si tratta di fare prove, difficile se non impossibile non trovare la giusta quadra con Dirac.

Inviato

@grisulea fondamentalmente quello che a volte mi manca è l'impatto. Quando disattivo Dirac la musica mi arriva in faccia e su alcuni brani è fondamentale. Nell'ascolto in generale però Dirac fa la differenza. Mi ritrovo una pulizia eccellente e riesco ad alzare a volumi impensabili senza sbavature. Come hai scritto, devo lavorare di fino per trovare il "mio" settaggio.

@gianventu non intendevo quelli laterali. Si può proprio intervenire sulla singola frequenza manualmente della curva proposta da Dirac. Anche qua direttamente dal grafici del filtro/curva. Con i "pallini" per intenderci.😃 

Ti invito presto a sentire quel che ho combinato.😁

Inviato
Adesso, gianventu ha scritto:

Personalmente ho sempre preferito correggere a gamma intera.

Pacifico, non capisco il senso di correzioni a metà. O ci si accorge che il sistema di correzione va a sporcare la gamma medio alta, non mi pare il caso di dirac, oppure la correzione va fatta totale per poter dare il corretto andamento alla curva. Anche perché, vero che i difetti più grandi sono sui bassi, anche il resto non è esente da critiche, sul medio, medio alto in particolare basta poco per avere un risultato non gradito vista la forte sensibilità a quelle frequenze ed altrettanto poco per correggerlo.

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, Nacchero ha scritto:

Quando disattivo Dirac la musica mi arriva in faccia e su alcuni brani è fondamentale.

Ti arriva in faccia perché strilla, è più un difetto che un pregio ma questo non toglie che, se ti piace o ti piace con alcuni generi, ti crei una curva apposita e generalmente piatta, poco calante in gamma medio alta.

Per l'impatto non devi fare altro che aumentare i bassi, parti da circa +10db sui bassi fino a circa 80 hz e poi cominci la discesa fino a zero a 20.000 hz. Se è troppo provi con 8 db. Se con 10 va bene ma il suono incupisce replica la curva dei 10 db fino a 2000 hz circa e poi la fai calare meno o per nulla. Si tratta di provare, ripeto qualche prova e trovi il tuo suono. Considera che con correzioni a gamma intera un db basta a fare la differenza. Con due puoi stravolgere il risultato.

  • Thanks 1
Inviato
17 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Si può proprio intervenire sulla singola frequenza manualmente della curva proposta da Dirac. Anche qua direttamente dal grafici del filtro/curva. Con i "pallini" per intenderci.😃 

Certamente, avevo capito tu ti riferissi all'intervallo di frequenza in cui farlo agire.

 

19 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Quando disattivo Dirac la musica mi arriva in faccia

Non è bello a mio modo di vedere. Devi apprezzare la centralità, la pulizia e la ricostruzione scenica che un DRC ben settato può offrirti.

Inviato

@grisulea spero di trovare il tempo e, soprattutto, la stanza libera🫤.

Comunque ti seguo abbastanza in quei che dici. Quando dico "in faccia" però intendo proprio l'impatto. Non strilla niente nonostante le tue amiche strillone.😝 

Sai alla fine cos'è.....? La stanza troppo grande. E su questa si fa ben poco. Sono super convinto che in 15/16 mq avrei anche l'impatto dopo correzione.

 

Inviato

@gianventu se ascolto i Rage Against The Machine, i Tool e qualcosa di Trip Hop voglio sentirmi circondato ma voglio pure "violenza*. Non devono starmi davanti ma addosso. 

 

Sopra non mi riferivo all'intervallo. C'è una funzione proprio come il Peq. Faccio fatica a spiegarmi, appena posso faccio uno screenshot.

Inviato
Adesso, Nacchero ha scritto:

Non devono starmi davanti ma addosso.

...manco fossero gnocxxe!

 

1 minuto fa, Nacchero ha scritto:

Trip Hop

Street food? Tipo il lampredotto?

  • Haha 2
Inviato

@Nacchero Ok, prova con e senza Dirac "Misguided Angel" album The Trinity Session dei Cowboy Junkies e facci sapere se lo preferisci liscio o corretto (non il caffè)

Scende in basso fino ai 20/30hz.

Tra l'altro bellissimo, altro che Trippa a go-go...

Inviato
11 minuti fa, gianventu ha scritto:

@Nacchero Ok, prova con e senza Dirac "Misguided Angel" album The Trinity Session dei Cowboy Junkies e facci sapere se lo preferisci liscio o corretto (non il caffè)

Scende in basso fino ai 20/30hz.

Tra l'altro bellissimo, altro che Trippa a go-go...

Sentirolla!!!

Non credo però sia un discorso di dove arriva in basso. 

Posso però, lasciando la correzione attuale, dare un po' di volume al sub, visto che ne ho ancora a disposizione.

Il prossimo anno dovrei riuscire.

Inviato
4 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Non credo però sia un discorso di dove arriva in basso. 


Esatto.. non è solo quello.


Quello che cerchi ad esempio lo potresti trovare qui.  

 

 

Inviato

@Nacchero @one4seven Nun ce semo capiti.

Vorrei che lo ascoltasse con e senza correzione e sapere come lo preferisce. Senza drc, quel brano, almeno da me, mette troppo in evidenza le frequenze dai 30 ai 70hz, sporcando in gamma media/medio bassa. E'un test.

Se Dirac lo rende, come credo, più piacevole, ha raggiunto lo scopo.

E vale per tutti i generi e per tutti i brani.

Poi si scegliere di ascoltare in altro modo, per carità. Ma con almeno la consapevolezza di essere in pieno, legittimo, myfi godereccio.

 

  • Melius 1
Inviato

@gianventu lo farò sicuramente. 

Però, ripeto, probabile, anzi sicuro che ci sta da ritoccare un po'. E ovvio che si va anche a cercare i propri gusti.

Inviato
2 ore fa, gianventu ha scritto:

difficile se non impossibile non trovare la giusta quadra con Dirac.

Purtroppo, dopo il minidsd che mi ha fatto saltare i tweeter delle Sasha, ho preso un M33 con Dirac, tuttavia, oltre alla perfetta correzione fino a 500 hz, introduceva uno sfalsamento nelle alte frequenze che riducevano di molto la profondità della scena. Ho provato di tutto, decine se non centinaia di misurazioni, spostamenti di diffusori, di pannelli ecc. non c’è stato verso! Ho provato con un’unica misurazione come mi ha suggerito il misuratore ma nulla è cambiato! Così ho venduto l’ amplificatore ma sono rimasto con il dubbio se un drc potrebbe fare di meglio in tal senso…peccato poiché l’M33 era anche un ottimo prodotto!

Inviato

@Marvin7 sai che forse la scena cambia un po' anche a me. Però non in profondità, ovvero dietro ai diffusori, ma in tridimensionalità verso il punto di ascolto. Tieni presente però che il mio posizionamento è al limite. E devi dire che nel complesso riesco pure ad ottenere un risultato molto buono.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...