criMan Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 Serve una discussione sulla transizione in atto. In cui si parli della transizione legata sopratutto al mondo dell'auto ,senza parlare nello specifico delle auto stesse. Il titolo e' ispirato ad una lunghissima discussione sul forum di Quattroruote che tratta questo problema.
audio2 Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 al momento non sta funzionando e si è bloccato tutto, anche il sistema di prima. resta il fatto che la gente si deve spostare e si vuole spostare, ad un prezzo accessibile le elettriche senza sovvenzioni che paghiamo poi tutti non vanno la politicanza ha fatto una serie di cappellate cosmiche una dopo l' altra, sia per ideologia che per i trolley e mò sò penēs, vediamo cosa si inventano per venirne fuori detto in sintesi con parole mie a parte che noi maniscalchi ignorantazzi retrogradi con le elementari serali lo avevamo ampiamente predetto. 1
criMan Inviato 30 Ottobre 2024 Autore Inviato 30 Ottobre 2024 io penso che nel 2024 una cosa e' chiara a tutti. Le elettriche in Europa se non le sovvenzioni a fondo perduto non le vendi. Idem America. La schiavitu' del cavo ancora e' un timore per tantissimi. Sopra una certa cifra poi proprio non si vendono. Vedi Porsche. Chi ha i soldini non compra queste auto per risparmiare , vuole comodita'.
audio2 Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 ma la comodità, anche in scala e anche nel piccolo, la vogliono tutti ma figurati se mi metto a programmare le tappe del viaggio in funzione della ricarica ma che è un altro lavoro e devo pure pagare io, ma bafangulo ed io sono elastico e tollerante, ma te pensa una famiglia con mille penēs per la testa e i figli e la palestra e di qua e di la e chi usa l' auto e chi la ricarica e non ho il garage e dove sta la colonnina e torna presto la sera e ricordati di mettere la spina 1
criMan Inviato 30 Ottobre 2024 Autore Inviato 30 Ottobre 2024 1 minuto fa, audio2 ha scritto: ma la comodità, anche in scala e anche nel piccolo, la vogliono tutti diciamo che c'e' una bella fetta di clienti EV che comprano per risparmiare. Diciamolo bello chiaro , altro che ecologia. Che ci puo' stare , lo farei pure io. Cerchiamo di essere onesti. Sopra una certa cifra quel tipo di cliente non esiste o quasi. Sono mosche bianche. Come gia' scritto , tu pensa uno con il Porsche o l'Audi Q7 3.0TDI che andava in vacanza con la moglie e questa deve vedersi la scena di fermarsi in autostrada ogni 200 km a rabboccare per 30minuti se va bene. Quella e' normale che la prima volta ok , la seconda insomma . La terza il marito va da solo e lei prende il Q7 3.0TDI.
Paolo 62 Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 Se parliamo di auto da città l'elettrica ci può stare a patto che costi meno di quella a scoppio e goda di privilegi come la possibilità di circolare sempre, se invece serve per lunghi viaggi è meglio non comprarla, troppe incognite.
audio2 Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 42 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Se parliamo di auto da città l'elettrica ci può stare a patto che costi meno di quella a scoppio e invece costa di più, per avere all' atto pratico di meno
Velvet Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 Che le EV siano una grande opportunità per me è fuori discussione. Che invece qui si siano sbagliati completamente modi e tempi causando il rapido collasso della più importante manifattura europea pure, ma lo vado ripetendo da 4 anni. Spiacevole constatare di aver avuto ragione, considerato che c'è gente pagata fior di milioni per fare 2+2 e arrivare alle stesse conclusioni con anni di ritardo. Vediamo come e se riescono a incollare i cocci, ma la vedo dura. La mia prossima previsione, anche questa elementare, è lo sbarco in forze dei cinesi e la progressiva chiusura di molti stabilimenti UE. 2
senek65 Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 12 ore fa, Velvet ha scritto: Vediamo come e se riescono a incollare i cocci, ma la vedo dura. E' stata fatta un'immensa cassata, a cui mettere mano sarà complicato, credo con la complicità degli stessi produttori, tedeschi in testa, che suppongo vedessero uno scenario completamente diverso. Tutto ciò non c'entra con l'aspetto ecologico della faccenda ( così @Jack si mette calmo subito). Dieci anni per mettere in piedi una transizione di questa portata, che non riguarda solo la produzione di auto ma anche la costruzione della rete di ricarica, il surplus energetico richiesto ( che deve essere quanto mai verde se no siamo daccapo) quasi interamente affidata al privato in termini di costi, sono decisamente troppo pochi. Non mi capacito come i produttori tedeschi non abbiano messo in conto che a Pechino si sarebbero organizzati per farsele da soli le auto elettriche: hanno materia prima, competenze e una valanga di soldi pubblici. La chiusura degli stabilimenti VW, Audi, Zf, è probabile dia una svegliata a tutti. Anche se sarà un risveglio da incubo. 2
criMan Inviato 31 Ottobre 2024 Autore Inviato 31 Ottobre 2024 Jack secondo me e' una mosca bianca. Ha i soldi per andare in giro con un 3.0V6 a benzina ma sceglie per penitenza un elettrico da ricaricare. Lo fa perche' ci crede ; il suo sguardo non e' quello dell'elettronauta medio che sta li fermo come un corvo in attesa del sussidio a fondo perduto. Lui investe su tutto quello che riguarda la transizione. A 360 gradi quindi anche la casa. Per me non e' contestabile. E' coerente con il suo pensiero che ha un senso. PS: niente contro i corvi e' chiaro. L'importante e' essere appunto coerenti e non sbandierare intenti ecologici dove molto spesso non ci sono. Se uno fosse realmente mosso da questo spirito nobile non aspeterebbe certo gli incentivi statali..
mariovalvola Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 @criMan Veramente, jack, si diverte anche con una bellissima MX5 che è l'apoteosi dell'auto ludica. 1
max Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 Il 31/10/2024 at 11:13, senek65 ha scritto: Non mi capacito come i produttori tedeschi non abbiano messo in conto che a Pechino si sarebbero organizzati per farsele da soli le auto elettriche: hanno materia prima, competenze e una valanga di soldi pubblici. citofonare governo tedesco (vedi relazioni privilegiate e relativo export verso la Cina)
gorillone Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 Tanti dicono che la transizione ci sarà e dovrà essere rapida, ma questo non è possibile … neanche in Europa. Io non sono contrario alla transizione, però devono essere rispettate le volontà dei singoli. E quel che sento è che nessuno vuole le elettriche (dove abito io), però penso che in città o per certe utenze possano aver senso. Il problema grande è che l’automotive influisce tanto sul PIL e qui crollano le economie nazionali. Poi, ognuno può fare le proprie considerazioni, ma se tutti quelli che conosco pensano che cambiar auto ora abbia senso solo se si è obbligati … non saranno mica tutti scemi; è gente diversa, con redditi diversi … ma il pensiero non cambia. Una transizione solo europea non ha alcun senso, comunque
tomminno Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 3 ore fa, gorillone ha scritto: E quel che sento è che nessuno vuole le elettriche (dove abito io), però penso che in città o per certe utenze possano aver senso. Sarebbe interessante capire se è perché tutti dicono no all'elettrico o ci sono motivi validi. Paradossalmente i quartieri delle città con i mega palazzoni senza garage o posti auto sono quelli meno indicati per il passaggio all'elettrico perché sarebbe abbastanza scomodo, specialmente considerando la follia della rete di ricarica pubblica italiana.
audio2 Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 @gorillone @tomminno appunto, ma cosa hanno fatto per preparare alla transizione. non so, benzinari ce ne sono meno di una volta, adesso quasi tutti hanno pure il bar e fare in modo che tipo se hai 4 pompe devi avere anche 4 colonnine no ? perchè adesso non è così poi, anche se non seguo i dettagli in quanto non ho l' elettrica le colonnine non vanno tutte con i comuni bancomat ma ci vuole la tessera della compagnia ma stanno prendendo per il cūlus ? e se non arrivano a fare cose basilari come queste, ma come fai a fidarti ah, poi perchè la ricarica rapida costa di più di quella normale ma che pēnis di roba è, ma che si sveglino fuori, cosa c'entro io se la struttura non è valida.
criMan Inviato 2 Novembre 2024 Autore Inviato 2 Novembre 2024 mi fa una pena chi abita nei palazzoni delle grandi citta'... pian piano si avvicina il 2030 quando in teoria tante auto termiche verranno dismesse. Non oso pensare pure quanto costeranno le ultime in produzione. Anche l'usato schizzera' come valore. Io non vedo un riadeguamento delle linee elettriche, ne vedo apparire nuove colonnine dentro i condomini o nei pressi. E' tutto FERMO. E questi poveracci che dovrebbero pensare? mi compro l'elettrica per fare risse fantozziane con il vicino di appartamento?
tomminno Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 11 minuti fa, audio2 ha scritto: le colonnine non vanno tutte con i comuni bancomat ma ci vuole la tessera della compagnia ma stanno prendendo per il cūlus ? Peggio, molto peggio. Ogni tessera ti dà accesso a prezzi differenti. Es. Colonnine EnelX se usi l'app EnelX è come andare dal gioielliere a ricaricare, però se hai la tessera Electoverse spendi il 30% in meno, però questo è valido oggi domani rimodulano le tariffe (ed è successo parecchie volte) e non è più vero. Nel corso di quest'anno ho collezionato tessere su tessere delle società che facevano i prezzi migliori. E niente non le ho mai usate, o Tesla o pagamenti diretti bancomat (Francia) o PayPal al gestore delle colonnine. Però a parte Tesla e i Francesi, la complessità di ricarica va ben oltre il lecito: alla Neogy (Trentino) nel form online (scansioni il QR code della colonnina per pagare) insieme ai miei dati dovevo dichiarare in anticipo quanti kWh volessi ricaricare, un po' come se il benzinaio ti chiedesse i litri da mettere, voglio il pieno che ne so io quanto devo mettere? Si la ricarica pubblica italiana non funziona. Prezzi fuori dal normale e processi di pagamento che mettono alla prova i nervi di un nerd. Questo per me è ad oggi il vero problema dell'elettrico in Italia. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora