damiano Inviato 25 Novembre 2024 Autore Inviato 25 Novembre 2024 2 ore fa, dariob ha scritto: sa che siamo "giovani" uguale E naturalmente la memoria scherza con i "diversamente giovani" 🙂 Era il 76, sempre del secolo scorso, ed al PalaEur ci fu un Festival di 2 giorni che ospitò numerosi artisti: Perigeo, Weather Report, Napoli Centrale, John McLaughlin... Ecco un accenno a quel Festival in un ricordo di Wayne Shorter https://www.vistodalbasso.it/2023/03/04/wayne-shorter-ricordando-i-weather-report-a-roma-nel-1976/ Ciao D. 2
Gaetanoalberto Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 Lionel Loueke é un ottimo chitarrista del Benin, che in quest'album suona con Dave Holland. Questo brano è davvero la sintesi di frasi che richiamano echi di folk africano, che a tratti sembrano suonare un eco di latinità o meglio, si coglie l'eco di africanità mentre il basso ci riporta al territorio Jazz ma forse a qualche giro blues, muovendosi tra l'acustico e l'elettrico. Magico (imho ovviamente) e da ascoltare tutto. 2
damiano Inviato 25 Novembre 2024 Autore Inviato 25 Novembre 2024 36 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Lionel Loueke é un chitarrista del Benin È un grande chitarrista, hai omesso di scrivere, scusa neh 🙂. Ho tanta roba di Loueke, con Hancock, Corea ed altri e mi piace tantissimo. Ottima proposta Ciao D. 1
Gaetanoalberto Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 18 minuti fa, damiano ha scritto: hai omesso di scrivere Ehi, avevo scritto ottimo ...! 1
Questo è un messaggio popolare. minollo63 Inviato 26 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Novembre 2024 Per restare in argomento... Un interessante articolo sulla nuova scena jazz britannica, a cura di Ennio Bruno esperto di jazz che scrive sul Giornale della Musica. https://www.giornaledellamusica.it/articoli/la-nuova-british-invasion-del-jazz Ciao ☮️ Stefano R. 1 2
Questo è un messaggio popolare. damiano Inviato 26 Novembre 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Novembre 2024 Riprendo uno dei gruppi che preferisco (temine ribassista) quando si parla di jazz e musiche collaterali: Oregon. Gruppo nato dall'amicizia dii alcuni amici musicisti che rispondono ai nomi di: Ralph Towner, chitarra e piano; Paul McCandless, oboe, soprano, flauto, ecc.; Glen Moore, contrabbasso, tromba, violino: Colin Walcott, tabla, sitar, percussioni. Quindi polistrumentisti con la passione per la musica come denominatore comune. I 4 studiano e, letteralmente contaminano la radice jazz con la matrice classica degli studi. Ecco un paio di ascolti suggeriti: Oregon & Elvin Jones - Together, Le Vin brani di apertura del magnifico disco del 76 Musica costruita come concerto da camera, con assoli di matrice jazz.e sonorità da musica classica. Forse perché McCandless suona, preferibilmente, l'oboe o perche Glen Moore suona una contrabbasso Klotze del 1700. Cosa che si può percepire ancora meglio live nel concerto del festival jazz di Molde del 75 Insomma una macchina da musica affascinante per la quale è piacevolissimo avere passione! Ciao D. 3 1
Questo è un messaggio popolare. dariob Inviato 26 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Novembre 2024 @damiano Mi hai fatto venire in mente che ho questo disco: saranno 40 anni che non lo muovo e ha un dito di polvere. Non ricordo il collegamento, mi sembra che all'epoca era molto famoso per qualche motivo; ho wikipardato e infatti sono gli stessi componenti degli Oregon. Adesso è tardi, ma domani, dopo 40 anni lo ascolto. 2 1
one4seven Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 Già faccio difficoltà a stare dietro a me stesso con gli ascolti... con voi diventa un lavoro a tempo pieno. Sarebbe da "salvare" questo 3d, assicurandolo contro eventuali incendi...
one4seven Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 @dariob trattasi di quella "new age" della Windham Hill di cui parlavi qualche pagina fa, immagino? "The sound of Oregon before Oregon was founded." commentano su Discogs. Santo sia lo streaming! Trovato. Via in coda (oramai lunga diversi km)...
dariob Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 28 minuti fa, one4seven ha scritto: trattasi di quella "new age" della Windham Hill di cui parlavi qualche pagina fa, immagino No assolutamente! Il disco è del '71!! Io lo presi dopo, credo fine '70, per le recensioni, e per...non vorrei dire una ca**ata ma mi pare che avesse qualcosa a che vedere con gli astronauti...boh.
one4seven Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 @dariob te l'ho chiesto perché, sempre sbirciando su discogs, lo hanno ristampato intorno agli 80 proprio sotto etichetta Windham Hill, poi vedendo data ed un rapido ascolto su YT, mi son reso conto che non lo era... Invece ha decisamente a che fare con gli Oregon! Grazie!
dariob Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 Grazie a te! Ma sei in coda in macchina? Mi raccomando...
one4seven Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 Adesso, dariob ha scritto: Grazie a te! Ma sei in coda in macchina? Mi raccomando... hahahaha, no no, sto comodamente seduto davanti al pc. La coda chilometrica è quella degli ascolti da fare... PS. Pare che tal Paul Winter si sia dedicato alla new age negli anni successivi. Per quanto riguarda il tuo disco impolverato dicono: In 1965 and 1966 Winter lived in Brazil, recording two albums in Rio De Janiero with native musicians. After his return to the United States, Winter formed a new group, The Winter Consort, in 1967. They were signed by A&M Records and released their first, self-titled album the following year. Since then Winter has released a long string of successful albums blending jazz, folk, world and new age music with the Consort, as a solo artist, or in collaboration with various members of the Consort. The Consort's 1972 release, "Icarus", was produced by George Martin and remains one of their best known and most recognized works. In 1980 Winter started his own Living Music label, which has released his works and the works of many musicians who have been associated with him. Around that time his group was renamed The Paul Winter Consort. 1
damiano Inviato 27 Novembre 2024 Autore Inviato 27 Novembre 2024 7 ore fa, dariob ha scritto: infatti sono gli stessi componenti degli Oregon. Gli Oregon provengono tutti dal "consorzio" di Paul Winter. Mi ricordo di averlo scritto da qualche parte in qualche altro 3ad di Melius, forse quello di Peppe. Ovviamente non ricordo una cippa 😊 Ciao D.
giorgiovinyl Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 10 ore fa, dariob ha scritto: Non ricordo il collegamento, mi sembra che all'epoca era molto famoso per qualche motivo; ho wikipardato e infatti sono gli stessi componenti degli Oregon. Adesso è tardi, ma domani, dopo 40 anni lo ascolto. Lo ascoltando in streaming, semplicemente stupendo. Incredibile come passi da un genere (atmosfera?) all'altra senza alcuna forzatura. Mi ricordo che lessi di loro su Audioreview in un articolo riassuntivo dei 100 migliori dischi recensiti. Però non era facile in epoca pre internet trovare i loro dischi.
giorgiovinyl Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 3 ore fa, damiano ha scritto: Gli Oregon provengono tutti dal "consorzio" di Paul Winter. Mi ricordo di averlo scritto da qualche parte in qualche altro 3ad di Melius, forse quello di Peppe. Ovviamente non ricordo una cippa 😊 Ciao Altro gruppo che vorrei esplorare, di loro ho solo questo https://www.discogs.com/it/release/12003705-Oregon-Roots-In-The-Sky tu quali dischi mi consigli oltre a quello postato? Se poi recuperi quello che avevi scritto su di loro e/o lo scrivi nuovamente...
giorgiovinyl Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 A proposito degli Oregon, Ralph Towner ha sposato una attrice italiana, credo palermitana, comunque ha vissuto 10 anni nella mia città. Cercavamo dischi gomito a gomito alla Boutique della Musica, letteralmente, il negozio era stupendo ma strettissimo, praticamente un corridoio, ancora prima di sapere chi fosse.
Gaetanoalberto Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 15 ore fa, damiano ha scritto: Oregon Quasi orgasmico...riesco ad ascoltare alla veloce solo ora...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora