damiano Inviato 31 Ottobre 2024 Autore Inviato 31 Ottobre 2024 Bello, mi piace. Per favore fatti un giretto da queste parte con sonorità simili Ciao D. 1
analogico_09 Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 Dizzy GIllespie... Al Jarreau... robe "vecchie"... funambulismi sonori, vuoti virtusosismi, hai voglia a ricorrere a cover suggestive... se ne sta consumando di "peralana"... passo... p.s. si parlava ieri l'atro di musica circense.., la vedo bene per introdurre e commentare il numero dei cagnolini ammaestrati...
analogico_09 Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 39 minuti fa, damiano ha scritto: Lo sto ascoltando adesso, un vecchio CD di quando ero più giovane. John McLaughlin, che mi ha amorevolmente cresciuto, Jaco Pastorius e Toni Williams. Beh, altri livelli e temperature.., una po' "agitati" ma ... loro sono gli "originali" di essi stessi.., vogliamo mettere... Damiano, conosci per caso, immagino di si, il disco "Que alegria" di John McLaughlin? Strepitoso! Acoustic Guitar, Electronics [Photon Midi Interface] – John McLaughlin Bass Guitar – Kai Eckhardt (tracks: 3, 4) Bass Guitar [4 & 5 String] – Dominique Di Piazza (tracks: 1, 2, 5 to 9) Però è jazz jazz al 1000%.., andrebbe messo nell'altro topic.., anche tu quando proponi un disco jazz "pieno" potrestyi postare di là, come sempre.., mica che mo' ci dobbiamo fare concorrenza... 1 1
one4seven Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 Belli belli. Che carrellata di dischi che avete tirato fuori. Mi sono finito i melius. Meraviglioso.
Questo è un messaggio popolare. damiano Inviato 31 Ottobre 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Ottobre 2024 55 minuti fa, damiano ha scritto: Per favore fatti un Vedi la megalomania, mi quoto perché quando @Gaetanoalberto ha postato la sua "scoperta" dopo 5 battute mi si è accesa una lampadina, all'inizio sfuggente, Trilok era il fil-rouge ma non riuscivo ad acchiappare l'idea. Adesso, davanti alla faraona al forno, ho capito cosa cercavo. Eccolo: Trilok Gurtu - The Glimpse che fa parte della mia discoteca da tanto tanto tempo. È un disco zeppo di artisti eclettici tra cui il più eclettico Paolo Fresu. Eccolo: Anche io ho finito le reazioni per cui abbiate pazienza fino a domani Ciao D. 4
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 31 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Ottobre 2024 E allora come non citare quello spettacolo di Wadada Leo Smith e la sua Orange Wave Electric che nel 2023 (a 81 anni) con Fire Illuminations si butta nella mischia seguendo "l'hype" in corso. Ne esce un disco esplosivo. . Che parte così: . 4
Gaetanoalberto Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 Ovviamente senza pretesa di proporre nulla di particolarmente nascosto o nuovo, anche perché sarebbe difficile citando il nostro Kamasi Washington, vi spiattello questo. 2
Questo è un messaggio popolare. dariob Inviato 31 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Ottobre 2024 1 2
one4seven Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 Ai confini del Jazz... Mi scuserà @damiano se divago un pò... ma la "negritudine" si manifesta anche ben oltre i confini del jazz. 2
Azoto One Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 17 ore fa, damiano ha scritto: @dariob Secondo me qualche novità c'è, non tanto dal punto di vista musicale, anche se dal punto di vista dell'esecuzione, la maniera di padroneggiare gli strumenti odierni non è neanche paragonabile a quanto si faceva negli anni 60 o 70 ed ancora di più precedentemente. Le comunità africane venute in Europa sono il motore londinese e la convergenza, ispirazione, e commistione che avviene con l'hip hop è uno dei motori più attivi. Non voglio fare elenchi anche per evitare lo spoil, lascio una altro link dove Nubya è ospite di un altro personaggio abbastanza popolare. Ciao D. La scena inglese è sempre un po’ più avanti, ma osservo anche un buon impulso in arrivo dalla Polonia. Shabaka hutchings è meraviglioso, tra i tanti suoi progetti per me è preferibile quello più elettronico con Danalogue, visti dal vivo mi hanno impressionato
Questo è un messaggio popolare. damiano Inviato 1 Novembre 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Novembre 2024 7 ore fa, one4seven ha scritto: Mi scuserà No, non ti scuso 😛. Nel senso che questo è un luogo "ai confini", quindi non c'è alcuna regola. E poi i giri melodici di entrambi i pezzi hanno un suono familiare..... A proposito di hip hop come nuovo traino.... Questo è un gran brano che si conclude con un solo di jazz puro di Robert Glasper (grande pianista) alla tastiera Così iniziamo bene la giornata festiva 🙂 Ciao D. 1 2
Azoto One Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 11 ore fa, one4seven ha scritto: E allora come non citare quello spettacolo di Wadada Leo Smith e la sua Orange Wave Electric che nel 2023 (a 81 anni) con Fire Illuminations si butta nella mischia seguendo "l'hype" in corso. Ne esce un disco esplosivo. . Che parte così: . Solo i grandi come lui possono fare un disco a 81 anni perfettamente integrato nel migliore panorama odierno (ma Miles è lì che guarda) 2
Questo è un messaggio popolare. ascoltoebasta Inviato 1 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Novembre 2024 Questo dei Torquem,trio francese qui coadiuvato da altri strumentisti è un EP in cui la matrice jazz è presente e colora più o meno ogni brano,si spazia dalla chamber music,al jazz appunto,qualche spolverata di post rock e altre influenze ma sempre con garbate atmosfere.Il disco è autoprodotto ma non traspare,come spesso accade,dilettantismo o poca cura del prodotto finale,lo trovo un disco elegante e piacevole. TORQUEM "Sarah Anne". Bravo @damiano per questo 3D,in giro c'è molto di bello e di interessante, fatto con una freschezza che meriterebbe maggior visibilità. 1 2
senek65 Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 @damiano non so quante volte ho visto Gurtu dal vivo. Un gigante. Sempre straordinario. Musicista totale. 1
Questo è un messaggio popolare. damiano Inviato 1 Novembre 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Novembre 2024 Il "confine" è, per accezione globale, un limite ad un territorio ed abbiamo sotto gli occhi, tutti i giorni, le castronerie che si dicono, parlano di confini, o peggio. Per la musica mi piace pensare alla teoria del caos, dentro il confine c'è la quiete stagnante, al di fuori c'è l'entropia massima e, dicendola semplice, non si riesce a sistemizzare nulla. Intorno al confine nascono le idee e lo sviluppo ed è doveroso coltivare quella fascia per progredire e capirne di più. L'etichetta che, secondo me (ovviamente), rappresenta la coltivazione della fascia di confine è ECM. Io ho iniziato nel 77 comprando "Bright Size Life" album d'esordio del giovane (è del 54 e il disco e del 76) talento Par Metheny. Il disco è jazz purissimo con continui richiami alla tradizione (Jim Hall e Ornette), sviluppato con personalità altissima e grande sapienza compositiva. Adesso credo di avere (almeno) un paio di migliaio di titoli ECM ed in molte proposte vedo il caos, il confine ed il proponimento di qualcosa di nuovo. Nuovo, non tanto in senso ontologico, come dice qualcuno si rischia la mera imitazione stucchevole, piuttosto nuovo nel senso del "pensiero debole", i.e. proviamo ad andare a cogliere l'essenza della bellezza, lasciando all'ascoltatore il compito di unire i puntini (in caso fosse necessario). E quindi ho le case piene dei miei artisti del caos: Ian Garbarek, Eberhard Weber, Oregon, Frisell, Bobo Stenson, ecc ecc, elenco inutile perché ognuno di voi ha la sua lista. È uscito, o sta per uscire, il Luminescence Amarillys di Marilyn Crspell quindi ho risentito la mia vecchia copia e sono rimasto quasi sorpreso di quanto sia bello (era un po' che non girava). Penso che nei post inizierò a fare suonare un po' di ECM Inizio con Metheny, sa va sans dire, e, perdonatemi il Giuli-Pippone🙂 Ciao D. 2 1
analogico_09 Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 9 ore fa, Azoto One ha scritto: (ma Miles è lì che guarda) ... e dice: aricopioni! dopo più' di 50 anni non siete riusciti ancora a fare qualcosa di nuovo?!? 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora