Vai al contenuto
Melius Club

Ai confini del Jazz


damiano

Messaggi raccomandati

Inviato

@damiano scusami se "torno indietro", ma ti devo ringraziare per questo consiglio. Un disco spettacolare. Mi ha fatto gasare non poco... :classic_biggrin:

.

 

Screenshot_2024-11-05-18-15-49-701_com.dnm.heos.phone.jpg

  • Thanks 1
Inviato
18 minuti fa, one4seven ha scritto:

ma ti devo ringraziare per questo consiglio. Un disco spettacolare. Mi ha fatto gasare non

È la forza del forum, fortunatamente!

Sono molto contento  che tu lo abbia apprezzato 🙂

Ciao

D.

  • Thanks 2
Inviato

@claravox molto belli entrambi,

ho sentito,.al flauto, alcune sonorità che mi hanno ricordato Ian Anderson 🙂

 

Ciao

D.

  • Thanks 1
Inviato
42 minuti fa, one4seven ha scritto:

scusami se "torno indietro", ma ti devo ringraziare per questo consiglio. Un disco spettacolare. Mi ha fatto gasare non poco.

Mamma mia sto' ascoltando il primo brano....notevole. Grazie

Gia' salvato sul mio server:classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato

@damiano allora ricambio (spero) con quello che a mio avviso è, oltre che un esordio, uno dei migliori dischi del 2024. 

Per me, in diversi passaggi, da pelle d'oca...

.

Riley Mulherkar, Riley.

.

 

Screenshot_2024-11-05-19-02-54-090_com.dnm.heos.phone.jpg

  • Thanks 1
Gaetanoalberto
Inviato
7 ore fa, dariob ha scritto:

questa versione piena di blues

Proprio una bella rielaborazione, con  un pathos particolarmente differente dalla pur bellissima esecuzione di Trane. 

 

Inviato

@Gaetanoalberto Completamente, differente: resta solo il 'tema', certo ha perso la 'malinconia' e 

la profondità; è una libertà che si sono presi rendendola più immediata e impattante...ma non banalizzandola.

Gaetanoalberto
Inviato
13 ore fa, one4seven ha scritto:

Un disco spettacolare.

Musica eccellente che non sembra affatto riciclare i classici.

Inviato
2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Musica eccellente che non sembra affatto riciclare i classici.

 

Anche lo facessero, non vedo il problema. Quel disco ha una energia... Spacca proprio. 

L'unica critica, doverosa stante l'alta qualità artistica, è che suona un po' "troppo" compresso... Ma vabbè. 

Gaetanoalberto
Inviato
36 minuti fa, one4seven ha scritto:

Anche lo facessero, non vedo il problema.

Manco io.

“suona un po' "troppo" compresso”:

Ma no, da me suona bene!:classic_laugh::classic_tongue:

  • Thanks 1
Inviato

Ed adesso posto il "padre" dei suonatori di tromba (mi piace più di trombettisti) nordici: Palle Mikkelborg dalla Danimarca. È un giovanotto del '41 che ha iniziato a farsi vedere nel 60. Ha suonato praticamente con tutti, ho dischi dove suona con Philippe Catherine o con Terje Rypdal ed il suo modo di "porgere il suono" è stato ripreso ed evoluto dai vari Eick, Enriksen, Molvaer.

Un disco del 2023, ovviamente ECM con Jakob Bro alla chitarra e Marilyn Mazur ai suoni sparsi 

 

Ciao

D.

  • Thanks 1
Inviato

Ancora su Palle Mikkelborg; ecco come suonava, nel 1974, in September Man di Philippe Catherine. A mio giudizio un capolavoro del Jazz-Rock e molto avanti come concezione e presentazione.

 

Ciao

D.

  • Thanks 1
Inviato

@one4seven Riley mi piace abbastanza, l'ho sentito 1 volta abbastanza attentamente e dovrò dedicargli altro tempo. Mi pare molto originale ed i classici con cui si confronta sono eseguiti con il giusto atteggiamento, rispetto e nessun timore. Indubbiamente è anche registrato molto bene anche se, secondo me, hanno spettacolarizzato un po' troppo alcuni aspetti 🙂

Ciao

D

  • Thanks 1
Inviato
12 ore fa, one4seven ha scritto:
13 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Musica eccellente che non sembra affatto riciclare i classici.

Anche lo facessero, non vedo il problema. Quel disco ha una energia... Spacca proprio. 

L'unica critica, doverosa stante l'alta qualità artistica, è che suona un po' "troppo" compresso... Ma vabbè. 

 

Il fatto che non ricicli i classici è il minimo per un disco definito strepitoso e quindi verosimilmente baciato dall'orginalità, ma a sarebbe interessante sapere cosa invece sia, quali particolarità musicale la caratterizzano, a parte il fatto tecnico e secondario che suoni troppo compresso il disco. Vorrei ascoltarlo se ne facessi una breve ed essenziale guida all'ascolto te ne sarei grato. :classic_wink:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...