appecundria Inviato 19 Agosto 2021 Autore Inviato 19 Agosto 2021 6 ore fa, JohnLee ha scritto: basse insinuazioni Però mettiamoci d'accordo: se è una cosa innocente e normale non c'è insinuazione.
appecundria Inviato 19 Agosto 2021 Autore Inviato 19 Agosto 2021 1 ora fa, antonew ha scritto: grande scansanapoli touché 🙂
piergiorgio Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 10 ore fa, JohnLee ha scritto: Quando c'è di mezzo la juve sembri tutta l'italia diversamente bianconera lo è. piena solidarietà ad Appe 😄 😄 😄 1
OLIVER10 Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 Da come state preattaccando la Juve mi sa che davvero rivinciamo lo scudo. Bravi continuate così 😁 2
jj@66 Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 Il 18/8/2021 at 12:24, OLIVER10 ha scritto: E poi il barca piange perchè ha 1300milioni di debiti....ma chi è il loro responsabile finanziario? Paperoga? La vera domanda da farsi è: ora che si sono alleggeriti del contratto di Messi hanno messo a posto i conti? 😂 Chiaro che è un gigante con i piedi di argilla (e non è l’unico naturalmente), quando mai una qualsiasi società che non sia nel mondo del calcio viene ritenuta solida e dunque solvibile con un debito del genere? Siamo al paradosso che con la superleague si ripianerebbero una percentuale (piccola mi sa, perché se sommiamo il passivo di tutte le società coinvolte c’è da far tremare le ginocchia) dei loro debiti solo per avere capitale fresco e poterli sperperare nuovamente... siamo alla follia e non c’è nessuno (tifosi, giornalisti, leghe e rappresentanti delle società) che ha il coraggio di ammetterlo, tutti ad infilare la testa sotto la sabbia e a continuare a far suonare l’orchestra mentre il Titanic affonda! 1
piergiorgio Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 20 minuti fa, OLIVER10 ha scritto: mi sa che davvero rivinciamo lo scudo. sicuramente, siete nettamente i favoriti e poi partendo già da + 6... 😄
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Agosto 2021 Amministratori Inviato 19 Agosto 2021 Il calcio mercato va cromtpletamente rilegolato. È follia pura fare acquisti con formule strambe che scaricano i costi sui bilanci futuri. Le società dovrebbero poter comprare solo cash, finanziando non con debiti verso la proprietà ma con aumenti di capitale. Il fpf dovrebbe funzionare relativamente al monte ingaggi da parametrarsi sugli incassi. Troppo facile prendere parametri zero con contratti quadriennale e stipendi fuori di logica. L'Inter ha dovuto cedere lukaku, non avemdo neppure i soldi per pagare regolarmente gli stipendi e dovendo saldare il cartellino di lukaku, preso anche lui a rate. Tutte le squadre sono bloccate per la presenza di fine carriera appagato poco disposti a fare sacrifici ma che non vogliono perdere i lauti contratti. Nel marasma campano bene i procuratori che organizzano operazioni finanziarie complesse per rimandare gli esborsi agli esercizi successivi
maurodg65 Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: Le società dovrebbero poter comprare solo cash, Vabbè dai, scusa Enrico ma lascia perdere… 😉
maurodg65 Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 I club oggi sono aziende e sono regolati delle stesse leggi che regole le imprese nei diversi settori economici, alcune sono anche società per azioni quotate in Borsa e come tali devono sottostare alle stesse regole di tutte le altre società per azioni, è inutile pensare di inventarsi regole diverse specifiche per il calcio, vanno benissimo quelle che già ci sono, i problemi sono altrove, se le banche finanziano spesso è perché al calcio si da un valore sociale che è discutibile e la politica supporta le richieste assurde di finanziamento, basta lasciar fallire i club indebitati quando non sono più solvibili e farli ripartire dalle categorie minori, è stato fatto per alcuni club e non per altri solo per intersezione politica, in alcuni casi è stato concesso anche la deroga specifica per saldare il dovuto con il fisco spalmando le cifre nei decenni successivi, credo non serva dire altro.
maurodg65 Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 https://www.instagram.com/reel/CSv17pEoeWI/?utm_medium=copy_link
lampo65 Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 @maurodg65 In generale il ffp è l'unico modo per limitare i danni. Si potrà aggirare, ma forse più difficilmente di un eventuale tetto salariale. E comunque se uno i soldi ce li mette come fa la fiat o lo sceicco, sono cavoli suoi. È comunque grave, perché il movimento tutto gli va dietro, ma appunto il ffp fa da freno... Il problema grosso è quando si emettono titoli a debito che rimangono sul groppone dei sodalizi anche quando passano di mano da una proprietà ad un altra...sono società non stati, e può sempre succedere qualcosa ( il covid insegna ), per cui la protezione politica viene meno, e il mercato ti chiede il conto.
maurodg65 Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 13 minuti fa, lampo65 ha scritto: il mercato ti chiede il conto. Certo e va benissimo, se rischi e ti infogni di debiti per vincere è probabile che prima o poi ti presentino il conto e può accadere che tu fallisca e direi che è anche giusto così.
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Agosto 2021 Amministratori Inviato 19 Agosto 2021 @maurodg65 Ovvio, i cflub sono aziende, e le aziende in forte defocit ossono essere messe in amministrazionw controllata o in liquidazione. vregola urea è che i crediti iscritti a bilancio non possano essere delle cpsidette plusvalenze ma essere esigibili. cosa succederebbe al sassuolo se tra dye anni la juve non volesse o potesse pagare i 35 ml che sono all'attivo della società emiliana? non è possibile c0mprare un giocatore a futura memoruia e poi non essere in grado di pagare gli stpendi. i debiti si possono fare, ma devono essere garantiti. tutte le squade han problemi di ingaggi pesanti su contratti poliennali, ma se il proprietario del psg dovesse morie e i suoi erdi non avessero interesse per il calcio, il psg sarebbe alla bancarotta anche nel mercato azionario quandi ci sono crisi pesanti vengono sospesi vendite e acquisti allo scoperto per frmare la speculazione se le spa di calcio seguissero davvero le regole delle società per azioni, da quel di che avrebbero dovuto portare i libri in tribunale e che i lro dirigenti sarebbero sotto processo per falso in bilancio (scambiarsi giocatori delle giovanili supervalutandoli solo per vantare delle plusvalenze è un falso in bilancio). non è che le società di calcio sono socitò solo quando gi fa comodo
maurodg65 Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 Adesso, cactus_atomo ha scritto: cosa succederebbe al sassuolo se tra dye anni la juve non volesse o potesse pagare i 35 ml che sono all'attivo della società emiliana? E cosa succede quando un’azienda ha crediti che non riesce ad incassare? Ma tu realmente pensi che le aziende vendano per contanti e non esista un rischio insolvenze nel mondo reale? Probabilmente l’impatto è pure maggiore.
maurodg65 Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 P.S. @cactus_atomo Giusto per la cronaca se nel mondo del calcio non paghi il dovuto, esattamente come se un club non paga stipendi e contributi, non puoi iscriverti ai compaio sto ed alle competizioni europee, finisce il gioco, nel mondo reale invece c’è gente che sul non pagare i fornitori ci marcia e a volte si arricchisce.
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Agosto 2021 Amministratori Inviato 19 Agosto 2021 @maurodg65 il rischio è insito in ogni attivitò umana, ma in una sana logica aziendale il cqartellino di locatelli sarebbe andato a chi almeno in parte ci mette i soldi. non è buona cosa scaricare le spese di oggi sui bilanci futuri, significa mettersi un cappio al collo
maurodg65 Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 10 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: ma in una sana logica aziendale il cqartellino di locatelli sarebbe andato a chi almeno in parte ci mette i soldi. Guarda che i soldi la Juventus ce li mette, con i tempi ed i modi concordati con la proprietà del club che mette i soldi dove giocava Locatelli. Ti ricordo, se servisse, che i club sono i due protagonisti della trattativa insieme al giocatore, il terzo attore, che è quello fondamentale perché se non vuole accettare il trasferimento non firma niente, va a scadenza quando scadrà il contratto firmato e si svincola a zero potendo capitalizzare il risparmio del suo nuovo club sull’ingaggio, cosa che sta accadendo sempre più spesso, la legge Bosman questo ha stabilito nei fatti, gli incassi delle cessione pagati sono o meglio dovrebbero essere un’eccezione e non la norma come invece accade. Per finire il mondo del calcio non annovera insolvenze nelle compravendite di giocatori, lo ripeto se le società non pagano non possono iscriversi alle competizioni è il giocattolo si rompe, quindi non accade mai se proprio non sei già con i libri in tribunale ed ad oggi sono una sparuta minoranza i club falliti. Sinceramente tutta questa verve nel cercare di riformare l’aspetto finanziario del mondo del calcio che, pur con degli eccessi, funziona al punto che per la SuperLega JP Morgan era disposta a finanziare con miliardi di euro il progetto, direi che sarebbe meglio trasferirla nel mondo dell’economia “reale”, quello in cui un fornitore che non paga se non è la norma poco ci manca ed in cui il creditore può fare poco o nulla, anche in considerazione del fatto che la giustizia civile arranca e chi vi ricorre deve mettersi l’anima in pace accettando un decennio di attesa per poter avere un giudizio che, comunque, non garantisce al creditore di poter recuperare la cifra per cui è esposto, se proprio dobbiamo sprecare delle energie per riformare qualcosa mettiamole qui. 😉
lampo65 Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 Tornando a cose più serie😁@piergiorgio @DiZZo Ho visto immagini del 2021 del figlio di thuram. Non mi convinse contro di noi in coppa, ma sembra migliorato un po nella protezione del pallone, cosa dite prendiamo lui o restiamo su Correa ? Come caratteristiche è perfetto, forte fisicamente ma che gira intorno a lautaro e a geco se serve. Vlaovic costa troppo. Lautaro ormai rimane "sicuramente" (?), quindi anche jovic non penso sia più un opzione.
Messaggi raccomandati