Vai al contenuto
Melius Club

Mola Mola Tambaqui, ascolti, confronti e varie verifiche: un giorno trascorso da Granosalis


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

Un lettore cd cosa sarebbe dunque?

E le meccaniche cd (senza dac) allora cosa sarebbero?

Delle presorgenti? 

Inviato

Ritornando in tema...

Ipotizzo, secondo i responsi delle prove, che se da Granosalis si effettuasse la medesima operazione di acquisizione del segnale analogico dallo stadio uscita del Tambaqui tramite lo stesso ADC che ho utilizzato per il Topping...non si avvertirebbe la benché minima differenza 

Questo significa che:

1) L'ADC è trasparentissimo 

2) L'architettura del DAC influisce nulla, a patto che le misure risultino congrue sui parametri che ne stabiliscono la neutralità  (diversamente inciderebbe)

3) che la doppia conversione, se fatta bene, non si riesce a distinguere 

4) ne vorrei aggiungere un altra relativamente sull'udibilita del jitter ma evito 

Inviato
35 minuti fa, paolosances ha scritto:

"Eppur si muovono"?

Mezzi di locomozione :classic_biggrin:

 

25 minuti fa, Cano ha scritto:

E le meccaniche cd (senza dac) allora cosa sarebbero?

Delle presorgenti? 

Appunto, è l'insieme che definisce la funzione. Pensa solo alle alimentazioni separate. Cosa serebbero? E gli ogetti che ne sono privi? Cosa sarebbero? Pre prodotto non alimentato? E le alimentazioni che hanno il solo trasformatore in telaio separato? Post alimentazioni?

 

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato

Per convenzione si è sempre definito sorgente ciò che viene connesso all'ingresso dell'amplificatore.

Certo che, a voler spaccare il capello in quattro ( la misurazione ne è un esempio ricorrente!),si potrebbe obiettare che l'ingresso viene caricato sulla sezione preamplificatrice...non ne usciremmo più .

 

  • Melius 1
Inviato

Si definisce "sorgente" tutto quello che sta alla base del segnale principale che alimenta un sistema di riproduzione audio 

Poi ci sono i sottosistemi che stabiliscono intrinsecamente di come è composta la sorgente 

Se integrata

Se separata 

Questo secondo il mio parere

Inviato
5 minuti fa, paolosances ha scritto:

Per convenzione si è sempre definito sorgente ciò che viene connesso all'ingresso dell'amplificatore.

Per convenzione … esprimi la definizione di dac … grazie

Inviato
10 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

esprimi la definizione di dac …

Una parte della sorgente, come un braccio, una testina, un clock, come un alimentatore è parte di ciò che alimenta. 

  • Melius 1
Inviato

@grisulea Eristische Dialektik - Die Kunst, Recht zu behalten … è una descrizione generica … la definizione vera e propria chiarisce la funzione … ma non riesci a scriverla …

Inviato
56 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

la definizione vera e propria chiarisce la funzione

 

Senza dubbio. Convertitore digitale-analogico. Infatti, solo quello fa. 

 

  • Melius 1
Inviato
23 minuti fa, Berico ha scritto:

siamo alla semantica,  non un buon segno per il topic

insomma…la sorgente porta il segnale all’impianto ed ha una valenza propria … il fatto che all’inizio della commercializzazione del formato  in  tutti gli apparati digitali fosse integrata anche la conversione in analogico non cambia la sostanza delle cose….. dat, lettore cd, streamer, pc vari ed eventuali hanno caratteristiche e modalità di funzionamento proprie, uno non vale l’altro

Inviato

@max uno non vale l'altro, sicuro,  oggi assodato che la conversione si fa con 4 spicci, sempre con rispetto dei 4 spicci, la battaglia è proprio sulla suscettibilità del convertitore allo streamer o alla meccanica a monte, il mola mola sembra che se ne sbatta abbastanza, altri dac funzionano bene in determinate condizioni, la differenza è li, per non sbagliare usare un elettronica unica già sinergica è ciò che consigliano molti rivenditori esperti anche contro i loro interessi. 

  • Melius 2
Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

Pensa solo alle alimentazioni separate. Cosa serebbero?

Alimentazioni 

Non amplificazioni o sorgenti 

Inviato

Curiosità che vertono a correlare i risultati in condizioni controllate

Qui sotto ho aggiunto la distorsione integrale dello Smartphone (NERO) assieme a quella del Tambaqui (BLU) e del Topping (ROSSO)

Lo smartphone mostra una evidentissima risalità raggiungendo la zona di cui vi ho sempre menzionato, quella del "potenzialmente udibile"...ovvero -115 dB su FFT

Questo significa che se si catturasse il segnale analogico dallo stadio uscita dello smartphone e si confrontasse con l'originale riprodotto dal Tambaqui con molta probabilità si avvertirebbero delle differenze

 

multitone-MOLA-TOPPING-XIAOMI.jpg

  • Thanks 1
Inviato

E qui come viene trattato il fenomeno di "intersample peak" dentro la finestra di banda audio udibile

Tambaqui e Topping trattano il fenomeno in modo "moderato" (addirittura qui il Topping fa pure meglio) 

Lo smartphone invece "impazzisce" e genera delle forti distorsioni...inoltre abbassando il volume dello smartphone il fenomeno persiste, per cui è chiaro che non interviene sulla parte digitale ma su quella analogica

 

TAMBAQUI

ISP-Mola-Mola-tambaqui.jpg

 

TOPPING 

 

ISP-Topping.jpg

 

SMARTPHONE XIAOMI REDMI NOTE 8 PRO

 

ISP-xiaomi.jpg

 

 

 

Inviato

@ilmisuratore Sono del tutto inesperto di queste cose, quindi mi scuso in anticipo se la mia considerazione dovesse dimostrarsi poco acuta o sensata.

Parlando della distorsione integrale, guardando Rosso e Blu, se da un lato i livelli di entrambi sono per un lungo tratto vicini, dall'altro lato il Rosso si distacca dal Blu in modo moto marcato ad un certo punto e per un certo tratto di strada.

Infine mi sembra che il Blu sia nettamente il migliore, anche nei confronti del Rosso.

spendendo quanto si spende per il Blu, io deisdererei proprio una prestazione di quel livello di eccellenza; mentre lo spendere poco per il Rosso non mi farebbe comunque accettare di buon grado quella salita verso il difetto udibile.

Quello che voglio dire è: o l'economico performa esattamente, anche alle misure, come il costoso, oppure il costoso ha è continua ad avere il suo senso.

Le macchine da corsa costano molto, diversamente dalle utilitarie.

Per quanto riguarda l'intersample peak, il Topping lavora ad un livello più basso, ma il Tambaqui mi sembra generare un grafico più liscio,

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...