Vai al contenuto
Melius Club

Pre Audio Research + finale Accuphase


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi sembra che la sinergia sia eccellente. Qualcuno ha esperienze con questa accoppiata ibrida? 

Inviato

Accoppiata fantastica! Io avevo un A60 abbinato ad un Ref 3 

Inviato
10 ore fa, emiliopablo ha scritto:

Mi sembra che la sinergia sia eccellente. Qualcuno ha esperienze con questa accoppiata ibrida? 

Ho avuto il ref 6se collegato ai mono Accuphase in classe A  A-250. Un accoppiata davvero felice.

Inviato

La cosa importante è che il match elettrico sia pienamente compatibile: i pre Audio Research Reference gestiscono solo impedenze superiori a 20kOhm. Spesso vengono abbinati a finali a stato solido che hanno impedenza in ingresso molto più basse (vedi Gryphon o Burmester, ad esempio) la risultante timbrica è un suono tagliato in basso. Accuphase ha 40kOhm in ingresso quindi è ok. 
Anche per me l’abbinamento del Reference 5 con l’A75 è eccellente. Mi chiedevo solo cosa cambierebbe con un pre C2850 o un C2900 e se ci stiamo perdendo qualcosa … 😊😃

Giannimorandi
Inviato

@emiliopablo non è vero prudentemente dichiarano di non scendere sotto i 30kohm di impedenza ma i condensatori di uscita sono dimensionati abbastanza bene da reggere anche un carico di 10kohm tranquillamente anche l' impedenza di uscita è molto bassa 

Inviato

@Giannimorandi

dove lo hai letto?

i Reference dichiarano sempre 20kOhm “minimum load”. 
Non è un dato prudenziale, è un limite di corretto funzionamento. Funziona lo stesso anche con finali con impedenza di 120kOhm ma, nella migliore delle ipotesi, non stai sfruttando il pre nella sua piena potenzialità …

Inviato

@emiliopablo Nel caso l' impedenza del finale sia così alta,cosa succede?

Perché non si sta sfruttando bene il preamplificatore?

Grazie 

Inviato
1 ora fa, emiliopablo ha scritto:

Mi chiedevo solo cosa cambierebbe con un pre C2850 o un C2900 e se ci stiamo perdendo qualcosa … 😊😃

Presto soddisfatta la tua curiosità Io ho sostituito il ref 6se con il C-3900.

Felicissimo di averlo fatto 🤗

  • Thanks 1
Inviato

@goldeye

Immagino intendessi “bassa” … a parità di finale, la banda passante di un pre dipende da quanto sia bassa la sua impedenza di uscita rispetto all’impedenza in ingresso del finale: AR dichiara 600ohm impedenza di uscita e minimum load 20kOhm, quindi richiede almeno un rapporto di 1/33 con l’impedenza in ingresso del finale per assicurare completezza di banda passante. Con Accuphase, 40kohm di impedenza in ingresso, il rapporto è 1/66 quindi favorevole. È innegabile che con un rapporto che si portasse su 1/100 o superiore, quella benchè minima perdita di banda passante (che comunque c’è in questo abbinamento) passerebbe da trascurabile a nulla.

Quindi, rispondo alla tua domanda: se colleghi un preamplificatore AR reference a un finale con impedenza di ingresso bassa (inferiore al limite dei 20 Kohm consigliato da AR) come ad esempio un finale Gryphon Essence da 120kOhm di impedenza in ingresso oppure ad un Burmester 911, sentirai che il pre della casa a confronto va molto meglio. Ma ciò semplicemente perché la banda passante del pre AR subisce limitazioni percepibili negli estremi gamma, basso più leggero, roll off in alto … E questo fa esprimere giudizi frettolosi su elettroniche semplicemente abbinate male … 

  • Melius 2
Inviato

@imaginator 

premesso che non sono un grande fan del Ref6, e che forse il 2900 sarebbe stato il pre comparabile, in cosa ti ha soddisfatto di più il C3900?

Inviato

@emiliopablo in sostanza : migliore risoluzione armonica, minore grana e silenzio, migliore focalizzazione e precisione spaziale con voce e strumenti correttamente dimensionati a parità di di sviluppo 3D della scena sonora, migliore naturalezza complessiva.

 

 

  • Thanks 1
Renato Bovello
Inviato

@emiliopablo @imaginator Mi permettete di aggiungere anche una maggiore capacità di gestire masse sonore importanti e una migliore intelligibilità sul parlato ? Grande pre il 3900 come tutti i top del marchio . Un saluto ad entrambi 

  • Thanks 1
Giannimorandi
Inviato

@emiliopablo io ho avuto un ls 25 ed ora ho un ls8 entrambi montano dei condensatori di uscita da 2microfarad che se calcoli il taglio di frequenza è di 8hz con un ingresso a 10kohm quindi ben fuori dalla gamma udibile anche con un impedenza ben piu bassa di quella consigluata come minima

Inviato
37 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

@emiliopablo @imaginator Mi permettete di aggiungere anche una maggiore capacità di gestire masse sonore importanti e una migliore intelligibilità sul parlato ? Grande pre il 3900 come tutti i top del marchio . Un saluto ad entrambi 

 

@Renato Bovello contraccambio i saluti!

Sì, è vero… Appena passi alla musica sinfonica o a trame sonore più complesse la differenza si nota. Per quanto riguarda la voce, sembra essere lì con te e l’“effetto microfono” scompare, risultando naturale e con la giusta presenza, anche grazie alla corretta collocazione e dimensione nello spazio.

 

 

  • Melius 1
Inviato

mi piacerebbe sentire anche l’esperienza col c2850 - c2900 che sono di fascia comparabile ai Ref 5 - 6 … col C3900 dovremmo chiamare in causa un Ref10 

Inviato

@emiliopablo

Ho avuto in passato il C-3800 con i finali A-200, l'accoppiata era ovviamente quasi perfetta.
Non comprendo il paragone C-2850 / 2900 con i Ref 5 / 6, forse per fascia di prezzo? Ad ogni modo, avendo avuto un Ref 5, ritengo che gli Audio Research siano...ben poco valvolari, forse eccessivamente analitici in qualche caso, mentre i pre Accuphase sono più equilibrati, non aggiungono né tolgono nulla.

All'attualità mi diverto con il C-2850, corredato del suo phono AD-2850, in abbinamento con un Boulder 1160.

Ho cercato, in sintesi, di contenere un po' gli ingombri senza rinunciare eccessivamente alla qualità.

  • Melius 1
Inviato

@codex sì, intendevo comparabili per fascia di prezzo. AR hanno in comune coi triodi la media che stacca molto dal resto della scena, il Ref5 è un buon compromesso perchè è il meno analitico rispetto 

al Ref5SE e Ref6 ma ha maggiore profondità e selettività nei piani sonori e un pronunciato effetto pop-up delle voci. 
Tu hai preferito il C2850 per equilibrio complessivo ma poi hai lasciato Accuphase e hai scelto Boulder come finale: non è stato un tornare indietro sul fronte analiticità? Boulder lo associo a un suono asciuttino … 

Inviato
4 minuti fa, emiliopablo ha scritto:

Boulder lo associo a un suono asciuttino

Proprio per nulla, l'equilibrio del pre viene rispettato dal finale, che di suo garantisce quella riserva dinamica che talvolta è necessaria.

Probabilmente avrei potuto tenere il 3800, ma tra breve verrà sostituito il 3900, quindi sull'usato ci sarà da scegliere...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...