ref3a Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 Il Line Magnetic lm 518ia pare avere buone misure ed eccellenti TU https://www.stereophile.com/content/line-magnetic-audio-lm-518ia-integrated-amplifier-measurements
jimbo Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @bombolink Sonic frontiere se li faceva fare su loro specifiche da hammond,almeno così sembra a guardare le sigle
Questo è un messaggio popolare. Altainefficienza Inviato 29 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Maggio 2021 @bombolink il motivo per cui la stragrande maggioranza dei produttori non usano gli interstadio è il costo, non è che non sappiano progettare. E se qualcuno misurerà l'ampli con l'interstadio vedrà che la risposta in frequenza sarà inevitabilmente più "corta", cosa che non ti fa certo vendere. Anch'io ho pensato per anni che fosse assurdo mettere in mezzo un trasformatore invece di un condensatore, poi ho fatto la prova e non tornerò indietro. Che non sia facile fare un buon interstadio (anche peggio che fare un buon TU) non ci piove, ma qui stiamo parlando di massimi sistemi. C'è anche un'altra cosa da aggiungere, a livello di filosofia, ovvero che il valore dei monotriodi lo senti in casse adatte (efficienti e che richiedano fattori di smorzamento ridotti). Voler forzare le 845 ad accontentare diffusori convenzionali non è probabilmente il modo migliore per godersele. Un saluto, Piero 3 1
Altainefficienza Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @mariovalvola anche Sowther se non ricordo male lo fa... A maggior ragione oggi, con le progettazioni assistite da calcolatore. Un saluto, Piero
walge Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @Altainefficienza Sowter li fa su richiesta compilando un modulo. Ora la società è stata venduta alla Carnhill e Brian Sowter, che conosco da 30 anni, sta lasciando il lavoro Per inciso, si sa che da tempo mi servo da F.I.A.T. di Roma la quale un pò di tempo fa ha acquisito quelle che ritengo tra le migliori macchine avvolgitrici mai costruita. Era del propietario del marchio Da Vinci (svizzero e purtroppo defunto) Ultimamente si fanno cose interessanti, custom per me. Poi vedremo. Walter 1
Altainefficienza Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @bombolink Se un ampli da 30/40 Watt pilota tutto, perché il mercato è da decenni pieno di ordigni da svariate centinaia di Watt? Un saluto, Piero
qzndq3 Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 Il 26/5/2021 at 19:05, audio2 ha scritto: il mastersound 845 suona benissimo Infatti. Oppure siamo in due ad avere problemi di udito 🙂 1 1
grisulea Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 10 ore fa, bombolink ha scritto: Perché il numero di watt con le capacità di pilotaggio non ci azzecca una fava. Come è possibile?
Altainefficienza Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 @dadox la prima volta che sono passato davanti alla fabbrica mi sono cappottato
tarantolazzi Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 @dadox Eh, questa cosa......non sono in confidenza, ma mi piacerebbe sapere se ha scelto il nome consapevole della pessima immagine (e peggior funzionamento) degli articoli della suddetta ditta Acme, con Wile Coyote miglior ma non unico cliente.
Membro_0023 Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 Il 29/5/2021 at 20:17, Altainefficienza ha scritto: Se un ampli da 30/40 Watt pilota tutto, perché il mercato è da decenni pieno di ordigni da svariate centinaia di Watt? Perché non pilota tutto. A meno che si intenda per "pilotare" che esce un po' di musica.
_Diablo_ Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 Il 26/5/2021 at 17:18, Bagolon ha scritto: Voi cosa ne pensate? Che si sbaglia. Il Mastersound 845 mi sembra un eccellente esempio.
radio2 Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 Il 29/5/2021 at 08:20, mariovalvola ha scritto: Gli interstadio veramente performanti sono rari. puoi indicarne qualcuno? e quali sono i dati tecnici che un interstadio performante dovrebbe avere? normalmente si trova la corrente del primario, l'impedenza e poco altro
Questo è un messaggio popolare. mariovalvola Inviato 3 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Luglio 2022 Gli interstadio, devono, per quanto ovvio, essere previsti per un determinato circuito. Nello specifico: Avere un'induttanza primaria adeguata alla Rp del tubo driver considerando anche le correnti circolanti nel primario. Sapere che ampiezza del segnale deve essere in grado di trattare mantenendo bassa la distorsione. ( un interstadio, a parità di driver, deve essere diverso se il tubo finale ha esigenze differenti ). Per una 2A3, bastano meno di 45V . Abbonda un poco per sicurezza. Per una 845 potrebbero servire di picco da 93V a 190V in funzione di quello che si vuole fare. Per una VT4/C-211, stando in classe A1 per uniformità ( lei può andare facilmente in griglia positiva con rese spaventose ) basterebbero da 41V di picco a 75V. Il mercato cosa offre? il famoso ISO NC-20 FII, http://www.acoustic-dimension.com/iso-transformers/iso-transformers-datasheets/NC-20FII-ISO-transformers-datasheet.pdf Potrebbe andare benino per la 211, per la 2A3 e al limite per la 845. infatti , a 10Hz, con 25mA di corrente circolante sul primario, potrebbe arrivare a 160V rms a 10Hz. Conoscendo gli antenati, ho il vago sospetto che siano dati forse lievemente ottimistici ma comunque interessanti. Se proprio si volesse spingere a fondo ( ne vale la pena? ) una 845 in A1 a 1250V, 80mA per ottenere 30W, forse sarebbe meglio pensare a un trasformatore interstadio diverso. Potrebbe essere profittevole un interstadio push-pull tipo il vecchio Tango NC-22 oppure l'ottimo ed economico Lundahl LL1660S In sintesi bisogna sapere cosa si vuole fare e da lì parti. Le variabili rilevanti sono le solite: in quelli traferrati è da sapere la corrente massima sopportabile, l'induttanza primaria, la massima tensione di segnale gestibile che è influenzata anche dalla corrente che circola. In quelli con il primario pensato per stadi in push-pull, la corrente sopportabile dal filo, la massima ampiezza del segnale gestibile e la induttanza primaria. Per quanto riguarda il rapporto di trasformazione, sarebbe per me meglio un trasfo 1:1 oppure lievemente in discesa. Ne esistono in salita realizzati da Tango, Hashimoto e da Tamura. Sono anche buoni ma risultano più castrati sull'estremo alto. Se, si volesse usare la 211 in A2, forse bisognerebbe pensare a un muscoloso collegamento diretto (non necessariamente a tubi) piuttosto che a un interstadio. 3
Moderatori joe845 Inviato 3 Luglio 2022 Moderatori Inviato 3 Luglio 2022 Oltre all'interstadio, giustamente riportato da Mario, esiste anche l'accoppiamento a induttanza e condensatore. Anche in questo caso, seppur meno nobile dell'IT, di dinamica ce ne è quanta se ne vuole. G
motta Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 Buonasera, Mastersound c845 diffusori WLM Lyra Signature crollano i muri. Grazie
walge Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 In discorso sugli interstadio è interessante. Si potrebbe provare discuterne in altra sesde Così tanto per dcerivere i pregi ( pochi) ed i difetti (tanti) Walter
pietralata Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 Buonasera, qualcuno di voi ha avuto modo di ascoltare l’Unison Research Simply 845?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora