Vai al contenuto
Melius Club

Bose Corporation si è comprata McIntosh Group


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato

prendetela con molto beneficio di inventario....se fossimo ad aprile non ne terrei in alcun conto ma.....secondo questa voce Bose Corporation avrebbe comprato il McIntosh Group (quindi Mc e Sf)....

  • Amministratori
Inviato

La notizia mi è stata confermata. 

  • Sad 1
  • Amministratori
Inviato

Dobbiamo aspettarci di vedere i cubetti bose pilotati Dali 1.25 kW mono?😄

  • Haha 2
  • Amministratori
Inviato
3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Dobbiamo aspettarci di vedere i cubetti bose pilotati Dali 1.25 kW mono?

Possiamo aspettarci di tutto.....così come è successo per altri brand del settore.

Per il momento non mi aspetto stravolgimenti.....ma....sicuramente ci saranno ripercussioni nel 2025.

Inviato

Poco più di dieci anni fa Sonus faber ha acquistato McIntosh, Wadia e Sumiko, creando il gruppo Fine Sounds.

Oggi Wadia non esiste più, Sf è una costola di Mc, Sumiko ha una produzione di nicchia.

E' arrivato il famoso produttore di auricolari e cuffiette che promette mirabolanti novità, ma credo di non sbagliarmi affermando che avranno poco a che fare con l'alta fedeltà.

Inviato

Cosa pensate  se ogni due o tre anni  il brand cambia proprietà?

E' molto stana la cosa  e  sinceramente  io faccio fatica a capire il motivo.

gianni

  • Amministratori
Inviato
7 minuti fa, giannisegala ha scritto:

sinceramente  io faccio fatica a capire il motivo.

è sempre lo stesso....$

Inviato

  Mannaggia … Se avrei potuto saperlo prima ... me la comprabbi io la McIntosh! 

Inviato
34 minuti fa, giannisegala ha scritto:

Cosa pensate  se ogni due o tre anni  il brand cambia proprietà?

Se non dico una castroneria McIntosh e Sonus Faber erano proprietà dello stesso fondo speculativo di investimenti.

Il modello di business di queste realtà è prendere, spacchettare, accorpare aziende/brand ed alcune volte know-how per cercare di fare il ooro lavoro: specularci sopra.

Alla fine l'unica cosa che conta per queste entità è che nel giro di pochissimo debbano pagare dividendi, tanto i managers se ne fregano se nel portfolio hanno aziende storiche dell'hi-fi, industrie manufatturiere o altro.

Evidentemente nelle varie strategie, questo duo (nella fattispecie) non ha reso i dividendi previsti o per piani che saranno chiari agli analisti del settore, era più conveniente liberarnene magari per acquisire altro con "uno scambio" fra fondi, operazione che capita non così di rado.

In quest modo alcuni brand (noi parliami di audio, ma il discorso va esteso a tutto il mercato) scompaiono totalmente, o vengono snaturati, o rimangono a livello di marketing ma poi il prodotto vero e proprio è tutt'altro rispetto ad un tempo.

  • Melius 2
Inviato
57 minuti fa, codex ha scritto:

Poco più di dieci anni fa Sonus faber ha acquistato McIntosh, Wadia e Sumiko, creando il gruppo Fine Sounds.

E Audio Research (che adesso è in fin di vita). ☹️ 

Non un bel segnale per il mercato audio questa notizia.

Inviato
15 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

McIntosh e Sonus Faber erano proprietà dello stesso fondo speculativo di investimenti.

Fine Sounds, che era proprietaria anche di Audio Research Corporation, era a sua volta posseduta dalla società Quadrivio, con sede a Milano, esercente fondi di investimento.

Ho ritrovato il comunicato dell'ottobre del 2012 che dava conto dell'acquisizione di McIntosh, ma da allora sono cambiate parecchie cose...

Inviato
5 minuti fa, gabel ha scritto:

Non un bel segnale per il mercato audio questa notizia

Purtroppo anche il mercato audio è sottoposto alle...leggi di mercato.

Inviato
20 minuti fa, codex ha scritto:

Ho ritrovato il comunicato dell'ottobre del 2012 che dava conto dell'acquisizione di McIntosh, ma da allora sono cambiate parecchie cose...

Si si ricordo questo scenrio passato.

Pensa che oggi Audio Research è proprietà della Acora Acoustics (i canadesi delle casse in marmo e granito il cui patron è chiaramente di una famiglia italiana emigrata la negli anni).

Il mercato e le sue dinamiche sono molto fluide.

Inviato

Basta che mettono solo i soldi e non toccano gli autoformer va bene anche Bose 

Inviato

Il problema, secondo me, non sta nel fatto che Bose si sia comprata due marchi storici (in fondo McIntosh era stata acquistata anche da Alpine negli anni ‘80), quanto piuttosto per il fatto che ogni 10-15 anni cambi proprietà. Anche Bill Johnson aveva venduto la sua creatura prediletta pensando che avrebbe avuto un futuro dopo di lui: basta guardare oggi che fine ha fatto Audio Research, come ha ricordato @AlbertoPN.

Inviato
7 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

Il mercato e le sue dinamiche sono molto fluide

Noto che il produttore italiano, nel periodo citato, da compratore di McIntosh è divenuto entità controllata da McIntosh, indi proprietà di Bose Corporation.

Un cursus honorum notevole.

  • Thanks 1
Inviato
5 minuti fa, Azoto One ha scritto:

non toccano gli autoformer va bene anche Bose 

Toccatemi tutto, ma non toccatemi gli AF 😁

Se si “comprendono” (gli AF), poi non si può più fare a meno di loro.

😊

Roberto

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...