captainsensible Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 @Silencer ma non penso proprio, sono linee di prodotti diversi con target di mercato diversi. Al più faranno le cuffie McIntosh noise cencelling. E' chiaro che se poi Mc non dovesse essere essere redditizia qualcosa può accadere. CS
Silencer Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 La mia paura è che si cominci con lo sfoltire i prezzi cominciando a "potare" i costi ritenuti inutili Al posto del cristallo un bel Plexi e via per es.
Sdani Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 2 ore fa, dadox ha scritto: Gli appassionati delle nuove generazioni non sanno (o non sono al corrente perchè non vissuta) chi ha scritto la storia dell'ascolto della musica in casa. Proprio queste due aziende, chi in un ramo, chi in un altro. Inutile andare a fare le scarpe a Bose perché (molto intelligentemente) ha deviato nel tempo verso altri lidi, abbracciando le mode piuttosto che rimanere ferma alla sola produzione primaria (diffusori) reinventandosi esplorando altri campi invece di combattere in un settore da tempo ormai in declino. Se un ramo non fa più fiori, bisogna tagliarlo. Con decine di migliaia di impiegati alle tue dipendenze qualche decisione difficile e delicata la devi prendere, o affoghi nel tuo successo. Quasi mi sento privilegiato nell'aver saputo da più di due anni di cosa bolliva in pentola, grazie ad un sussurro all'orecchio via telefono giuntomi alle orecchie da un responsabile Bose, pur sbilanciandosi veramente molto poco, chiedendomi gentilmente di tenermi per me le info pregandomi di non divulgarle. Embrionale. Ora che ne ho conferma vedo solo un bel passo in avanti in campo audio, un evento come da tempo non se ne vedeva dai tempi d'oro dell'Alta Fedeltà degli anni passati, a ridare vita ad un settore che più che uno scossone abbisogna di un terremoto. 🫠🫨 Sono totalmente d’accordo con te, la qualità dell’audio, fatto salvo dei prodotti di particolare importanza, è diventata sempre più accessibile a prezzi umani. Anche solo brendizzare tecnologie d’avanguardia che Bose ha su marchi premium come MC dà un grande valore a questa operazione. Chi non ricorda Philips con Bang Olufsen, sinergia che funzionò per anni.
AudioLover Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 I fatturati di McIntosh nel 2022 hanno toccato i 25 milioni e nel 2023 i 41 milioni non mi sembra un azienda che ha bisogno di cambiare strategia o svendersi. I numeri dicono che va molto bene così come è. 1
Amministratori vignotra Inviato 20 Novembre 2024 Autore Amministratori Inviato 20 Novembre 2024 2 minuti fa, Ricky81 ha scritto: I numeri dicono che va molto bene così come è. i numeri non dicono tutto. Ad esempio non dicono se sia possibile, aumentando la produzione, abbattere i costi. Ma per farlo bisogna avere capitali da investire. E il fondo P.E. precedente proprietario di investire non ne voleva, evidentemente, sapere. I fondi Private Equity appena possono incassano i dividendi e scappano. 1
Acrobatica Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 Spiace vedere che questi due storici marchi negli ultimi anni abbiano abbracciato politiche “market oriented” e meno “product oriented”.
dadox Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 16 minuti fa, Acrobatica ha scritto: Spiace vedere che questi due storici marchi negli ultimi anni abbiano abbracciato politiche “market oriented” e meno “product oriented”. È un destino segnato (sopratutto per Bose). O cambi registro e ti rinnovi o ti schianti clamorosamente). Più grandi sono i successi azzeccati, più grande è il prezzo da pagare. Nulla è per sempre. O ci provi, seguendo cosa più cerca la gente il più possibile, o presto o tardi ti si presenta il conto (salato). 1
flamenko Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 per come la leggo io ottima notizia! finché c'è movimento in economia c'è vita. Il punto è vedere dove spingerà tale movimento e considerato il profilo di chi ha messo i quattrini con buone probabilità non certo verso l'hiend. Molto altro dipenderà da quale mercato andare a puntare, se fosse l'orientale sarebbe molto interessante la faccenda....vedremo...
codex Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 2 ore fa, vignotra ha scritto: l'abbattimento dei costi su alcuni componenti Io oggi vedo sul sito Bose un unico oggetto definito "amplificatore", fatto di plastica, con funzionamento bluetooth (parlo, in tutta evidenza, del settore home). Mi dite cosa c'entra con McIntosh? Soprattutto, cosa può ottenere McIntosh se non una iniezione di soldi? Non parliamo poi di Sf, che veramente ha pochissimi punti di contatto con la produzione Bose, se non la prospettiva di vedere i diffusori vicentini nei supermercati... In altre parole, qui l'affare l'ha fatto solo l'acquirente, poi sarò felice di sbagliarmi.
codex Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 34 minuti fa, flamenko ha scritto: finché c'è movimento in economia c'è vita Ti suggerisco di portare i Mc 60 in cassetta di sicurezza
mla Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 1 ora fa, vignotra ha scritto: aumentando la produzione, abbattere i costi Per quale motivo dovrebbe farlo? Rischierebbe di perdere lo status di brand elitario, a meno che al prezzo attuale non si venda abbastanza.
magicaroma Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 Da quando Swatch ha acquisito Omega non mi stupisco più di niente
homesick Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 2 ore fa, vignotra ha scritto: @Silencer non cambierà nulla. Le sinergie riguarderanno la ricerca e, soprattutto, l'abbattimento dei costi su alcuni componenti. Ma infatti Mc è come Harley nel mondo delle moto , vendi se incarni un certo tipo di mondo e vendi quei prodotti con quelle caratteristiche, ad esempio Harley è tornata sui suoi passi dopo aver avuto la malsana idea di una moto elettrica, stessa cosa per McIntosh, non può uscirsene sul mercato con un classe d da 2 kg glielo tirano dietro :)
dadox Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 10 minuti fa, codex ha scritto: Io oggi vedo sul sito Bose un unico oggetto definito "amplificatore", fatto di plastica, con funzionamento bluetooth (parlo, in tutta evidenza, del settore home) Non capisco cosa c’entra. Perché da parecchio Bose ha optato per tenere in considerazione più un mercato di un altro che vuol dire? Secondo me con questo ampli multimediale ha centrato un bel bersaglio. O per forza doveva essere in classe A pura, pesare 90 kg è ingombrante quanto una utilitaria? Dipende anche dal tipo di plastica, c’è quella per le posate da picnic e quelle altamente tecnologiche.🙄
jackreacher Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 10 minuti fa, homesick ha scritto: Ma infatti Mc è come Harley nel mondo delle moto , vendi se incarni un certo tipo di mondo e vendi quei prodotti con quelle caratteristiche, ad esempio Harley è tornata sui suoi passi dopo aver avuto la malsana idea di una moto elettrica, stessa cosa per McIntosh, non può uscirsene sul mercato con un classe d da 2 kg glielo tirano dietro :) Ciao, vero il discorso metaforico, però il classe D lo faranno sicuramente, magari da 12 kg (con zavorra) per non destare scalpore...
codex Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 12 minuti fa, homesick ha scritto: non può uscirsene sul mercato con un classe d da 2 kg glielo tirano dietro Già successo anche con Sf, con la linea Venere prodotta in Cina. 1
codex Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 20 minuti fa, dadox ha scritto: Non capisco cosa c’entra In questo momento in Bose sono concentrati su come gestire l'ascolto mediante l'AI*. In buona sostanza, così come fanno con la soppressione del rumore negli auricolari faranno con la "scelta" dei suoni da ascoltare. Se permetti, meglio i miei vecchi Mc 1,2 Kw da 70 kg. ciascuno, che almeno avevano il pregio di riprodurre la musica nella sua interezza. * In rete puoi trovare l'intervista a Lila Snyder, attuale Ceo di Bose, che illustra con dovizia di particolari quello che intendono fare.
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 20 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Novembre 2024 La Bose non è un fondo speculativo e non produce smartphone, ha fatturato nel 2023 circa 3 miliardi di dollari ed è americana. Io ci vedo solo buone notizie per McIntosh. 😏 4
Messaggi raccomandati