Vai al contenuto
Melius Club

Bose Corporation si è comprata McIntosh Group


Messaggi raccomandati

Inviato
14 ore fa, codex ha scritto:

Cina:  la stragrande maggioranza delle cuffie e degli altoparlanti Bose viene prodotta in Cina.

Per produzione si intende assemblaggio conto terzi chiariamolo. E ciò nonostante tali furboni del prodotto da assemblare conservano solamente i gusci esterni, sostituendo la componentistica con porcheria che nulla ha a che fare con le prestazioni dell’originale. E vengono immessi sul mercato a prezzi concorrenziali al di sotto del minimo immaginabile, in ogni dove, grossisti e utenti finali convinti di aver fatto il colpaccio ignorano le conseguenze ed ecco fatto il danno a livello globale. Già anni fa spacciavano (ma credo che ancora in molti ci caschino) dei drivers non originali per le 901, ma che degli originali condividono soltanto il diametro. Basta oriente‼️😠 

La lotta a difesa della Corporation e conseguentemente ai propri clienti è in atto da tempo, e siamo a livelli non da poco🫢https://www.bose.it/it_it/legal/be_aware_of_counterfeit_products.html

  • Melius 1
Inviato
13 ore fa, captainsensible ha scritto:

Al limite vedremo le Bose "di lusso

Se volessero rendere i propri prodotti più accessibili agli appassionati di ogni ceto sociale, cominciassero a tagliare i ponti con l’alta falegnameria. In passato si ottenevano ottimi risultati acustici senza necessariamente arrivare ad inutili, sebbene piacevoli esteticamente, aggiunte da violino Stradivari. 

Inviato
12 ore fa, gabel ha scritto:

8ABEEF19-ACA1-409B-9777-27E62CFFD480.jpeg

Battute e vignette a parte🤭, dicono che in effetti questo venga dalla storia considerato come “il McIntosh mai nato”. Sarà, ma una certa somiglianza è palese… 

 

DBB8579B-B713-408B-B822-88F201B95405.jpeg

Inviato

Quanto pessimismo e quanti castelli che vi fate.

Lasciateli lavorare e si vedrà quello che succede. Nessuno di noi è in grado di prevedere il futuro. Potrebbe anche non succedere nulla. Male che potrà andare, ognuno si terrà ben stretti i propri apparecchi, sia mc che bose

  • Melius 1
captainsensible
Inviato
54 minuti fa, dadox ha scritto:

In passato si ottenevano ottimi risultati acustici senza necessariamente arrivare ad inutili, sebbene piacevoli esteticamente, aggiunte da violino Stradivari. 

Ma il discorso è sempre quello: il taglio che si vuole dare.

Vuoi fare un oggetto di alta falegnameria ?

Oppure ti basta una cosa più anonima ma prestazionale ?

 

CS

Inviato
11 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Oppure ti basta una cosa più anonima ma prestazionale ?

La seconda. Prestazione per le mie orecchie, ma anche di quelle degli altri, quelli che non si fanno infinocchiare dagli eccessi estetici sfoderati ad hoc dai "pescatori di frodo".

captainsensible
Inviato

@dadox ma no, nessuno impedisce di avere oggetti prestazionali ma curati esteticamente.

Penso che avere un bell'oggetto e bensuonante sia possibile e desiderabile da molti.

Uno poi decide, al momento di acquistare, cosa privilegiare e se pagare quel plus per l'oggetto più curato.

Stiamo d'altronde parlando di marchi di lusso del settore.

 

CS

 

  • Melius 1
Inviato

Va bene, poniamo il caso che McIntosh esca indenne, o quasi, dal cambio di padrone, che ha comunque consentito a qualcuno di mettersi in tasca un discreto pacchetto di dollari.
Esprimo invece fondata preoccupazione per Sonus faber, sia per la dimensione da PMI, sia per la tipicità della produzione che ruota proprio intorno al laboratorio di falegnameria interno, sia per l'oggettiva impossibilità di fare grandi numeri in caso di riposizionamento della produzione. Dubito, per esempio, che una coppia di Concertino a 5.000 euro sia funzionale agli obiettivi di mercato di Bose.

Tra l'altro, i dichiarati intenti di manipolare la riproduzione musicale per mezzo dell'intelligenza artificiale credo siano assolutamente inconciliabili con la tradizionale produzione di Sf, con gli effetti che possiamo tutti immaginare.

Va bene essere ottimisti, ma l'ottica di certe grandi realtà è quella di tagliare tutto ciò che non è funzionale al raggiungimento dei propri obiettivi.

 

Inviato

@Acrobatica Perchè spiace? E' stata la loro fortuna. Guarda cosa sta succedendo al settore dell'automotive...hanno creato un prodotto (l'elettrico) senza capire i reali bisogni dei consumatori. Risultato? Miliardi di perdite e fantasiose soluzioni per imporlo.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Ferruccio ha scritto:

Miliardi di perdite e fantasiose soluzioni per imporlo.

Ed altrettante per tornare sui loro passi altrimenti falliscono.

Oramai la favoletta de "i clienti non hanno capito" o "i clienti non sono recettivi" non fa più presa neppure sui duri e puri della transizione ecologica. La vuoi la macchina elettrica ? Dipende.

Me la imponi come unica ed ultima frontiera ? Te la tieni, così come ha dimostrato il mercato.

Questa gente vive sconnessa dalla realtà quotidiana e nonn si rende conto di cosa fa e cosa dice. Tanto è sempre "colpa" degli altri e non vengono presi a calci nel sedere togliendogli buonuscita o premi vari.

E non sono un populista o un invidioso sociale, sono una persona che apprezza la meritocrazia e la lungimiranza.

Inviato
1 ora fa, codex ha scritto:

Va bene essere ottimisti, ma l'ottica di certe grandi realtà è quella di tagliare tutto ciò che non è funzionale al raggiungimento dei propri obiettivi.

Ma non va bene neppure essere così caustici e suonare già una messa a requiem.

Bisogna capire quali sono le strategie tecniche e commerciali, le possibili sinergie ed altro.

Infondo con questi "elefanti finanziari" bisogna avere pazienza per un periodo di fisiologico assestamento.

Inviato

Secondo me è il mondo che sta cambiando. Per noi un amplificatore McIntosh ha un valore simbolico per il quale siamo disposti a pagare un prezzo. Siamo cresciuti sognandone uno. Però io in questo momento ho in prova due finali Fosi Audio mono che suonano molto bene e costano su Amazon 120 euro l’uno. Forse sono sordo, ma non sono certo che riuscirei a distinguerli dal mio finale che costa quasi 10 volte tanto. 
 

Siamo sicuri che quelli che adesso hanno 15 anni quando avranno i soldi avranno anche i nostri desideri? Questa è la domanda secondo me. Gli orologi sono sopravvissuti ottimamente alla tecnologia, altri oggetti sono spariti.
 

Cosa accadrà all’hi-end? 

Inviato

@Melandri hai esattamente centrato il problema. È in discussione l'intero mercato del cosiddetto HiEnd. E l'acquisizione di Bose ne è la conseguenza.

  • Thanks 1
Inviato
7 minuti fa, Melandri ha scritto:

Siamo sicuri che quelli che adesso hanno 15 anni quando avranno i soldi avranno anche i nostri desideri?

Un quindicenne oggi ha una visione del mondo deformata dall'obiettivo del cellulare, noi siamo cresciuti con tanti desideri da realizzare, quindi avevamo inventiva e fantasia, ed in genere scarse risorse.
Un quindicenne probabilmente già possiede una cuffia Bose, mentre di Mc o Sf non sa nulla, ergo non ha bisogni diversi ed ulteriori.

14 minuti fa, Melandri ha scritto:

Cosa accadrà all’hi-end?

Quello che è già accaduto, una pletora di marchi per un numero di appassionati in costante diminuzione.

Inviato
10 minuti fa, codex ha scritto:

Quello che è già accaduto, una pletora di marchi per un numero di appassionati in costante diminuzione.


se così fosse, significherebbe la scomparsa  degli oggetti della nostra passione entro pochi anni, come è successo ai navigatori per auto. Adesso li abbiamo nel cellulare e nessuno li compra più. 

Inviato
2 minuti fa, Melandri ha scritto:

la scomparsa  degli oggetti della nostra passione entro pochi anni

L'high-end significa costi spropositati a fronte di prestazioni incerte se non sconosciute, basato su target price elevato, anzi impossibile...è chiaro che si tratta sempre di apparecchi elettronici, se cessano di essere status symbol non hanno più senso.

Per questo chi detiene il potere economico si dirige verso l'acquisizione di marchi che "pesano" in fatto di tradizione e storia, quella di McIntosh dura da 75 anni, l'interesse vero è per il brand, non (solo) per il prodotto.

Inviato

@codex nel campo degli orologi oggetti costosissimi e dalle prestazioni inferiori hanno mantenuto prestigio e valore perché sono riconosciuti uno status symbol e un investimento. 
 

L’hifi diventerà uno status symbol? Se parlate con un ragazzo di 22 anni sa benissimo cosa sia un Rolex cosa sia un McIntosh lo sa massimo uno su 100. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...