senek65 Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 21 ore fa, mozarteum ha scritto: Hai capito male. Liberissimi di esternarle, ma poi devono astenersi A sto punto meglio uno che esterna e si astiene piuttosto di uno che non esterna e puoi me se icuja.
briandinazareth Inviato 24 Novembre 2024 Autore Inviato 24 Novembre 2024 14 minuti fa, dariob ha scritto: Ma l'enorme potere di cui dispongono li obbligherebbe a una discrezione e sensibilità che forse tendono a perdere talvolta. Puoi farmi qualche esempio concreto di giudici che pensi abbiano travalicato?
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 24 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Novembre 2024 2 ore fa, dariob ha scritto: Ora, se la gravità di questo atto non viene percepita dopo 30 anni con gli animi più calmi...vabbè. Scusa, ma sono passati 30 anni, e le sentenze definitive hanno evidenziato un vasto sistema di corruzione. Frattanto sono state gradualmente ristrette alcune possibilità di comunicazione della magistratura, l'azione penale è stata resa avocabile al procuratore capo, si è fatta una riforma che ha ridotto i reati contro la pubblica amministrazione e ne ha reso più difficile la persecuzione. C'è una continua pressione politica per lasciare solo il magistrato in uno strano equilibrio di poteri per il quale il politico, senza alcuna dignità come intrapreso da Berlusconi con campagne becere su ogni media in suo possesso, può sparare a zero contro chi indaga e giudica, e poi contro le sentenze, mentre l'unico tenuto al rispetto dell'obbligo di correttezza etica/deontologica nella comunicazione é il magistrato. E si vuole stringere ancora di più il bavaglio, in Italia come in tutta l'Europa governata dalle destre, che sanno benissimo che l'ultimo baluardo per la difesa dei diritti individuali e dei principi costituzionali e generali degli ordinamenti é il magistrato, che è sempre e da tutti accusato di lotta politica quando indaga sulle corruzioni. Anche il migliore e più silenzioso. Anche la caccia investigativa alle sue opinioni è una forma di condizionamento. Il popolo meno si affaccia davanti ai portoni dei tribunali, meglio è. L'etica ed il silenzio non possono essere unilateralmente a danno dei giudici. Non ho visto da decenni nessun giudice imbavagliato seduto da nessuna parte, e se ve ne fosse uno, é costui che va giudicato senza privare gli altri di libertà fondamentali. Quindi si, come in Russia, prevedere la punizione della parola e coltivare il silenzio, é un altro passo verso l'autoritarismo, che passa anche attraverso l'impunità ottenuta con la legge. É una vecchia storia. Edit: i giudici non sono obbligati a perseguire l'indirizzo politico del governo, lo erano durante il fascismo, quando sottoposti al ministro della giustizia. Edit: facciamo che, per mantenere una società ordinata, l'obbligo di silenzio sui temi sia imposto a politici, magistrati e stampa... 2 2
UpTo11 Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 https://www.lindipendente.online/2024/11/26/nuovo-ddl-sicurezza-i-servizi-potranno-guidare-gruppi-terroristici-per-il-bene-dello-stato/ . Per il bene dello shtato o per blindare chi è al potere come già visto?
Messaggi raccomandati