Gaetanoalberto Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 3 minuti fa, audio2 ha scritto: nordio non mi piaceva prima e mi piace meno adesso. Per me é l'esempio del giudice che si piega alle sue opinioni. Ma ne avrei eseguito le sentenze, ed era tra i più loquaci, infatti é ministro, ma ora vorrebbe tacitare i colleghi. Sembra un pensionato baby che parla di efficienza. 1
Questo è un messaggio popolare. briandinazareth Inviato 23 Novembre 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Novembre 2024 25 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: La questione è complicata. Se si toglie al giudice la libertà di parola non va bene ma se dovesse esternare opinioni assolutamente contrarie ad una legge sarebbe imparziale? . 25 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: La questione è complicata. Se si toglie al giudice la libertà di parola non va bene ma se dovesse esternare opinioni assolutamente contrarie ad una legge sarebbe imparziale? Mi sfugge la logica di questo pensiero. Se il giudice Pippo pensa che una legge sia sbagliata, perché mai dovrebbe cambiare qualcosa nel suo lavoro di magistrato se lo può dire oppure deve stare zitto? Questo argomento, riportato anche da @mozarteum non ha alcun senso logico. Anzi, la costrizione al silenzio dubito migliori eventuali bias, in genere accade il contrario. è inoltre probabile che se un giudice, o più giudici, esprimono delle critiche ad un provvedimento, forse almeno sarebbe saggio ascoltare gli argomenti, essendo loro specialisti della materia. In realtà questa legge serve solo perché non si possa criticare le norme del governo, è talmente evidente... Oltre alla vendetta perenne della destra verso i giudici, che l'allergia all'idea della divisione dei poteri e che essere al governo non significa poter fare quello che si vuole, ma avere una responsabilità limitata e definita, come quella valsa giudici e di ogni altro potere 3
Paolo 62 Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 @briandinazareth La norma in questione si può leggere da qualche parte?
Gaetanoalberto Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Anzi, la costrizione al silenzio dubito migliori eventuali bias, in genere accade il contrario. Stavo per scrivere lo stesso: esprimere un pensiero piuttosto che nasconderlo é segno di trasparenza. Il rischio del divieto credo sia peggiore.
carmus Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 6 minuti fa, briandinazareth ha scritto: . è inoltre probabile che se un giudice, o più giudici, esprimono delle critiche ad un provvedimento, forse almeno sarebbe saggio ascoltare gli argomenti, essendo loro specialisti della materia. infatti questo è quello che dovrebbe avvenire in un paese normale, ma qui si va in direzione ostinata e contraria. Prendiamo ad esempio la limitazione delle intercettazioni, strumento di grande efficacia nel combattere la corruzione, per non parlare della soppressione del reato di abuso d'ufficio. Insomma un giudice reazionario può fare il ministro, ma un giudice progressista non può fare il proprio lavoro, applicando il buon senso contro norme che hanno solo il sapore di propaganda.
luckyjopc Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 A me pare norma di dubbia costituzionalità
lampo65 Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 9 ore fa, appecundria ha scritto: si, anzi mi sentirei molto sicuro Infatti, semmai c'è la possibilità che il pregiudizio consapevole, generi prudenza, se non benevolenza. 2
Gaetanoalberto Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 20 minuti fa, luckyjopc ha scritto: me pare norma di dubbia costituzionalità La manderanno in Albania
audio2 Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 @lampo65 prova ad immaginarti le scene ( ovvero come portare a zero il livello della discussione ) 1
lampo65 Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 @audio2 Io penso che un giudice abbia mediamente un alto livello di coscienza nel proprio lavoro, ma soprattutto un bisogno continuo di specchiarsi su questo aspetto. Non può rischiare di sbagliare per pregiudizio negativo, quello è un borsellato, lo condanno.😄 Chiaro che si genera comunque un errore potenziale da pregiudizio, ma meno grave per la coscienza.
extermination Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 11 minuti fa, lampo65 ha scritto: Io penso che un giudice abbia mediamente un alto livello di coscienza nel proprio lavor Io penso che la coscienza sia un ulteriore elemento di varianza il che mi porta a dire che vedrei bene l’IA nell’esercizio del ruolo di Giudice.
mozarteum Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 14 ore fa, gibraltar ha scritto: ai Viener E Oli 1
dariob Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 5 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Non ricordo magistrati affacciati al balcone di Palazzo Venezia. Eh Gaetano, io si: non Palazzo Venezia ma ancor meglio: Tg1, 2 e 3 in prima serata, 1993; imbavagliati per protestare contro una legge che non gli garbava. Si trattava naturalmente dei 'tre' di mani pulite in un delirio di onnipotenza. La legge era soprannominata 'salvaladri', e questo dice tutto. - Pur nella mia incompetenza e sostanziale disinteresse allora, mi colpì la pericolosa stortura di un potere che disastrosamente invadeva il campo dell'altro. E mi colpì anche l'indifferenza generale. - La quale in parte, ma qui rigorosamente IMHO, si ripete in questo thread dove, a causa della presunta (e imho veritiera) inadeguatezza e pochezza dei politici, si tende ad affidare ai giudici una parte di quel potere che spetterebbe ai primi. 1
briandinazareth Inviato 23 Novembre 2024 Autore Inviato 23 Novembre 2024 23 minuti fa, dariob ha scritto: si ripete in questo thread dove, a causa della presunta (e imho veritiera) inadeguatezza e pochezza dei politici, si tende ad affidare ai giudici una parte di quel potere che spetterebbe ai primi Dove hai l'impressione che si voglia trasferire pietre politico ai giudici? Perché il thread è su come la politica vuole obbligare i giudici al silenzio, ovvero l'opposto
Gaetanoalberto Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 @dariob Costituzionalmente l'interpretazione ed applicazione della legge al caso concreto spetta ai giudici, come ai medesimi di sollevare le questioni costituzionali e di prevalenza delle norme europee. La libertà di opinione spetta a tutti i cittadini, ed è un'altra cosa. Nel 1993 emerse un sistema mai smantellato, e ad avvantaggiarsi fu paradossalmente la nascita e la crescita dell'attuale cdx, con la Lega e Alleanza Nazionale che fingevano di sventolare bandiere a favore di quei giudici. Quando é toccato a loro, é iniziata la cantilena dell'invasione dei poteri. Insomma, come al solito, la giustizia è tale solo quando ci piace. Una lettura gravemente pericolosa per la democrazia. Fare buone leggi è difficile, spesso l'incapacità fa accusare gli altri per distogliere l'attenzione da tale incapacità. 1 1
dariob Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 @Gaetanoalberto Non capisco cosa c'entrino le parti politiche, che siano lega o pci o cdx, è stata fatta una domanda e la risposta è 'si': erano in TV, in prima serata, mascherati, per (mi correggo: non protestare) ma impedire l'approvazione di una legge da parte del parlamente sovrano. Approfittando del 'favore popolare'. Ora, se la gravità di questo atto non viene percepita dopo 30 anni con gli animi più calmi...vabbè. - Era inoltre parte di una drammatica trasformazione di alcuni magistrati in 'star' mediatiche e successivo travaso in politica.
dariob Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 10 ore fa, briandinazareth ha scritto: ovvero l'opposto Certo che è l'opposto: si cerca di definire il corretto comportamento della magistratura. E comunque il concetto l'ha ben espresso @mozarteum nel suo primo post, naturalmente con tanta maggior chiarezza. La questione riguarda evidentemente non tanto una norma bensì un comportamento opportuno, una sensibilità, (mi manca la parola), una correttezza ecc. Perchè è chiaro che i giudici hanno una opinione come chiunque, e possono esprimerla! Ma l'enorme potere di cui dispongono li obbligherebbe a una discrezione e sensibilità che forse tendono a perdere talvolta. - Ma il primo post di Mozarteum dice e spiega benissimo tutto il concetto ( con maggior autorevolezza)
Messaggi raccomandati