Vai al contenuto
Melius Club

Gli Equalizzatori sì sono estinti?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, VINICIUS ha scritto:
2 ore fa, gianventu ha scritto:

A cercare di spiegarlo a Dufay. 

Perché, mica è stupido.

Manco una cima.

  • Haha 1
Inviato

@dover Anche a  me  piaceva molto l'equalizzatore parametrico analogico Rives Parc Audio .

Direi  che bisogna saper fare le   corrette impostazioni  " in questo equalizzatore " , cioè non è un equalizzatore  qualsiasi che si va così a naso ,  per impostarlo bene bisogna saper quel che si fa , cioè prendere le misure dell' ambiente con  microfono e relativi software tipo Rew .

Un  tecnico che sa fare in questo lavoro , impiega circa 5/6 ore per impostare  bene questo equalizzatore. Poi è una bella soddisfazione .

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato

ma a questo punto allora non è mica meglio un aggeggio tipo il dspeaker antimode

lo colleghi, lo setti per fare solo chessò i primi 250 hz, lo fai andare con il suo programma

di rilevamento, stacchi il microfono e basta. fine del lavoro.

  • Melius 2
Inviato
4 ore fa, audio2 ha scritto:

dunque ricapitolando, voi dite che la correzione del segnale se avviene in digitale non apporta alcun degrado.

ho ben capito ?

Nelle loro teste e orecchie da ragazzini attempati  che giocano con lo stereo è così.

Ma poi usando la logica se cosi fosse e visto che è in realtà semplicissimo applicare la eq digitale (e la multiampli digitale ) essa sarebbe usata a più non posso in ambito audiofilo e invece no.

 

 

Inviato
21 minuti fa, Dufay ha scritto:

Nelle loro teste e orecchie da ragazzini attempati  che giocano con lo stereo è così.

Ma poi usando la logica se cosi fosse e visto che è in realtà semplicissimo applicare la eq digitale (e la multiampli digitale ) essa sarebbe usata a più non posso in ambito audiofilo e invece no.

C'e un aumento repentino, sia per l'utilizzo audiofilo (magari ingenuamente osservi soltanto su melius) sia per l'implementazione sulle elettroniche (anche brand di pregio)

Dunque il futuro sarà questo, a breve lo troverai ovunque (e meno male)

Inviato
23 minuti fa, Dufay ha scritto:

se cosi fosse e visto che è in realtà semplicissimo

Non lo è per nulla, per questo ancora alcuni evitano. Multiamp digitale poi, roba da fantascienza altro che facile, infatti stanno avanzando a grandi passi diffusori attivi così uno non deve preoccuparsi di nulla. Chiedi qua quanti sarebbero in grado di gestire un tre vie, nulla di che, in multiamp con DSP e relative eq. Quasi nessuno. Infatti il mercato ben si bada, fornisce sistemi chiusi e finiti. O sistemi passivi, i piu' facili da gestire, colleghi un ampli con due cavi e via andare, quel che succede succede. 

Inviato
27 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

C'e un aumento repentino, sia per l'utilizzo audiofilo (magari ingenuamente osservi soltanto su melius) sia per l'implementazione sulle elettroniche (anche brand di pregio)

Dunque il futuro sarà questo, a breve lo troverai ovunque (e meno male)

Questo forum, con tutto il rispetto che posso avere, è piuttosto scarno di persone e contenuti, rispetto ad altri forum oltre oceano ma anche in Europa. Credo anche che l’età media sia piuttosto alta, il che vuol dire una certa ritrosia al cambiamento. Stessa cosa per lo streaming, che è relativamente nuovo e, ancora qui, guardato con sospetto. Se mastichi due parole di inglese vai su avforum, audiosciencereview, ma ce ne sono parecchi. Anche chi non ha particolari problemi di ambiente, una misurazione e una correzione la fa lo stesso. Perché adesso questi sistemi li stanno integrando anche nei dispositivi a basso costo e negli streamer. Chiunque abbia il wim, fa la prova gratis e sceglie di lasciare la correzione. Ora Bluesound ha appena fatto uscire i suoi nuovi apparecchi a basso costo con Dirac, anche se sarà dietro abbonamento, ma suppongo si possa usare con Rew gratis, proprio come i Wiim. Anche i Nad lo fanno, Eversolo sull’A8. Nei prossimi anni la correzione ambientale sarà obbligatoria per chiunque voglia avvicinare il proprio impianto alla fedeltà. Altrimenti i limiti e le differenze di ciascun soggiorno continueranno a castrare anche impianti da migliaia di euro.

  • Thanks 1
Inviato
18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

C'e un aumento repentino, sia per l'utilizzo audiofilo (magari ingenuamente osservi soltanto su melius) sia per l'implementazione sulle elettroniche (anche brand di pregio)

Dunque il futuro sarà questo, a breve lo troverai ovunque (e meno male)

Nella tua testa è questo aumento.

Sono quattro gatti.

Il futuro era segnato anche 10 anni fa è invece sempre 4 gatti rimanete.

Anzi tu neanche usi la eq elettronica almeno a tuo dire ma chissà cosa sarà veramente 

Inviato
3 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

Questo forum, con tutto il rispetto che posso avere, è piuttosto scarno di persone e contenuti, rispetto ad altri forum oltre oceano ma anche in Europa. Credo anche che l’età media sia piuttosto alta, il che vuol dire una certa ritrosia al cambiamento. Stessa cosa per lo streaming, che è relativamente nuovo e, ancora qui, guardato con sospetto. Se mastichi due parole di inglese vai su avforum, audiosciencereview, ma ce ne sono parecchi. Anche chi non ha particolari problemi di ambiente, una misurazione è una correzione la fa lo stesso. Perché adesso questi sistemi li stanno integrando anche nei dispositivi a basso costo e negli streamer. Chiunque abbia il wim, fa la prova gratis e scegli di lasciare la correzione. Ora Bluesound ha appena fatto uscire i suoi nuovi apparecchi a basso costo con Dirac, anche se sarà dietro abbinamento, ma suppongo si possa usare con Rew gratis, proprio come i Wiim. Anche i Nad lo fanno, Eversolo sull’A8. Nei prossimi anni la correzione ambientale sarà obbligatoria per chiunque voglia avvicinare il proprio impianto alla fedeltà. Altrimenti i limiti e le differenze di ciascun soggiorno continueranno a castrare anche impianti da migliaia di euro.

Perché siamo saggi e non ragazzini alle prese con un giochino.

L'audio è una cosa seria 

  • Haha 2
Inviato
10 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non lo è per nulla, per questo ancora alcuni evitano. Multiamp digitale poi, roba da fantascienza altro che facile, infatti stanno avanzando a grandi passi diffusori attivi così uno non deve preoccuparsi di nulla. Chiedi qua quanti sarebbero in grado di gestire un tre vie, nulla di che, in multiamp con DSP e relative eq. Quasi nessuno. Infatti il mercato ben si bada, fornisce sistemi chiusi e finiti. O sistemi passivi, i piu' facili da gestire, colleghi un ampli con due cavi e via andare, quel che succede succede. 


Ma se hai i sub, magari, usi l’equalizzazione solo su quelli. Ma se hai un tre vie che fai, amplifichi il medio basso separatamente per equalizzare solo quello? E siete sicuri che usando l’equalizzazione in monoamplificazione ci sia quella catastrofe digitale che alcuni teorizzano? 

Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

Nella tua testa è questo aumento.

Sono quattro gatti.

Il futuro era segnato anche 10 anni fa è invece sempre 4 gatti rimanete.

Anzi tu neanche usi la eq elettronica almeno a tuo dire ma chissà cosa sarà veramente 

Sbagli, l'EQ digitale (nel mondo) è usata moltissimo

p.s chi ti ha detto che non la uso, il DSP lo utilizzo eccome...circa allo stesso modo di Vinicius con interventi alle basse, dunque aggiungimi ai "4 gatti" (ora saremo 5)

Inviato
10 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non lo è per nulla, per questo ancora alcuni evitano. Multiamp digitale poi, roba da fantascienza altro che facile, infatti stanno avanzando a grandi passi diffusori attivi così uno non deve preoccuparsi di nulla. Chiedi qua quanti sarebbero in grado di gestire un tre vie, nulla di che, in multiamp con DSP e relative eq. Quasi nessuno. Infatti il mercato ben si bada, fornisce sistemi chiusi e finiti. O sistemi passivi, i piu' facili da gestire, colleghi un ampli con due cavi e via andare, quel che succede succede. 


Ma se hai i sub, magari, usi l’equalizzazione solo su quelli. Ma se hai un tre vie che fai, amplifichi il medio basso separatamente per equalizzare solo quello? E siete sicuri che usando l’equalizzazione in monoamplificazione ci sia quella catastrofe digitale che alcuni teorizzano? 

Inviato
5 minuti fa, Dufay ha scritto:

Perché siamo saggi e non ragazzini alle prese con un giochino.

L'audio è una cosa seria 

...cosa ci sarebbe di "serio"...equalizzare in forma passiva con i crossover passivi ???..o usare gli EQ analogici ??? questi non farebbero danni ???

Mi sa che l'audio è una cosa seria, si, ma tu non sei portato per seguirlo

Inviato
8 ore fa, Dufay ha scritto:

Perché siamo saggi e non ragazzini alle prese con un giochino.

L'audio è una cosa seria 

Vatti a fare un giretto in Fine Tuning e poi ne riparliamo di diversamente giovani che affrontano l’audio con serietà. 

Inviato

.riassumiamo:

Salotto qualsiasi che non e stato analizzato e  trattato acqusticamente da una ditta specializzata anche con impianto costoso il suono sara errato.

Viceversa impiantino economico in salotto trattato il suono sara ok. Questo e il fondamentale su cui si basano le sale di registrazione.mixing.mastering.

Chiaro? Il cavo costoso non serve a un piffero.

Serve. Invece un buon equalizzatore tipo dbx iq31

Un analizzatore correttore di riverbero tipo berringer ultracurve pro etc.oppure un dsp tipo electrovoice.poi se volete ci sono in sofrw su pc

Il tutto usando casse studio monitor professionali tipo neumann,dynaudio,adams,rcf,focal pro,etc..

Lasciate perere le cassettine hi.fi vendute dai bottegai tanto l 80% non Vale un piffero..vi fanno pagare il legno di mogano..figurati..

Se volte casse passive sempre professionali prendete ampli professionali tipo yamaha pro.  lab.gruppen. etc..hanno dieci volte piu corrente dei balocchi hi.fi ..da salotto....potete federe anche su thoman italia...ciao buon ascolto..

 

  • Melius 1
Inviato

Io non uso correzione ambientale solo ed esclusivamente perché non sono in grado di farlo.

Se abitassi vicino a Tom la userei da tempo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...