jackreacher Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 24 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Facciamo un sondaggio, secondo voi sentivo meglio prima (votate verde), o dopo (votate rosso)? Io voto azzurro!
jackreacher Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 3 ore fa, Dufay ha scritto: In pratica la negazione della alta fedeltà . Meno male che non sono "negazionista" ... 🤣
jackreacher Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 3 ore fa, Dufay ha scritto: Certo che ve ne fate di viaggi per autoconvincervi che le vostre carrette equalizzate siano il non plus ultra Diversi anni fa' ho assistito ad una prova di partenza da fermo (100 mt) con la sfida tra una Honda Transalp ed una Vespa Special "181", lo sai chi ha vinto?! La carretta equalizzata (leggasi vespa). 😂🤣😎 Buona serata a tutti.
marcellocroce Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 1 ora fa, Mighty Quinn ha scritto: @jackreacher E aggiungerei che il suono equalizzato "a piacere" non è affatto detto che in ambiente sia più diverso rispetto all' originale non equalizzato Anzi Probabile che vada a correggere almeno parzialmente delle grosse deviazioni introdotte dall' ambiente rendendolo, in barba a Dufay, più fedele Più vero Più autentico Più audiofilo Più musicale Più naturale Più più In barba a Dufay Questo è proprio quello che si cerca di ottenere. Tuttavia l' esito non è scontato per niente, le difficoltà sono numerose, le corrette procedure sono difficoltose, sia in ambito di misurazione che di intervento. Per questo genere di correzione, l' equalizzatore che preferisco è il Rane SP15, che di tutti quelli che ho è il più pratico da usare in ambito anche domestico. Questo è un parametrico analogico a 5 bande, mono, ed ha diverse peculiarità che non si trovano facilmente su altri modelli. La prima e l' ultima banda sono commutabili da filtri a campana a filtri a scaffale (shelving), il che comporta che può essere usato perfino come un elementare controllo di tono tradizionale, nel caso che serva per "correggere i toni ad orecchio", solo che la frequenza può essere variata nel primo da 20 a 300 Hz, e nel secondo da 1 kHz a 20 kHz. Le tre bande rimanenti spaziano da 60 Hz ad 1 kHz la prima, da 150 a 2500 Hz la seconda, da 450 a 8000 Hz la terza. La larghezza di banda di questi filtri (ma anche negli altri) può essere impostata con continuità da 1/30 di ottava a 1,5 ottava e permette una attenuazione massima di - 15 dB ed un esaltazione massima di + 12 dB. E' altamente raccomandabile usarlo solo in attenuazione in questo contesto, riducendo gli eccessi, altrimenti si rischia di perdere dinamica del sistema ed anche di fare danni agli altoparlanti. L'apparecchio ha 120 dB di dinamica possibile per il fatto che il rapporto S/N è 99 dB e può gestire segnali fortissimi, fino a +20 dBu, (sono 7, 7 Volts) che ovviamente non vengono mai generati da apparecchiature domestiche a monte, per cui è da escludere che possa contribuire al benché minimo rumore. E' però necessario usarlo prima di amplificatori che abbiano regolatori di sensibilità, che andranno regolati opportunamente, abbassandoli alla bisogna, altrimenti si perde il rapporto S/N dell' intero sistema, anche senza eq inserito. Tutti i tecnici (fonici) con cui ho lavorato negli anni lo hanno trovato eccellente. Saluti MC
Mighty Quinn Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 13 minuti fa, marcellocroce ha scritto: Rane SP15 Bello bello mi piace Io per queste (ed altre) cose vado di digitale Ma un bel rane è tanta roba Dufay sarà invidioso
Coltr@ne Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 56 minuti fa, VINICIUS ha scritto: sentivo meglio prima (votate verde), o dopo (votate rosso)? Si ma il PD? 1
Dufay Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 1 ora fa, grisulea ha scritto: Lo usi lo usi lo usi lo usi. No dsp no sistema top. Rarissime eccezioni in ambienti altrattanto top. Che ti dicevo @Merlino? Nella stragrande maggioranza dei casi un sistema veramente top fa sentire in maniera evidente i disastri della eq digitale . Un sistema modesto suona tutto uguale o quasi.
Dufay Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 10 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Bello bello mi piace Io per queste (ed altre) cose vado di digitale Ma un bel rane è tanta roba Dufay sarà invidioso Mi fanno schifo le rane . 1
Coltr@ne Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 1 minuto fa, Dufay ha scritto: fanno schifo le rane . Ma daiiii, povere, pēnis ti hanno fatto
Dufay Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 Adesso, Coltr@ne ha scritto: Ma daiiii, povere, pēnis ti hanno fatto Mio padre le pescava e le spellava vive poverette . Ora non ce ne sono quasi più da noi.
Dufay Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 35 minuti fa, jackreacher ha scritto: Diversi anni fa' ho assistito ad una prova di partenza da fermo (100 mt) con la sfida tra una Honda Transalp ed una Vespa Special "181", lo sai chi ha vinto?! La carretta equalizzata (leggasi vespa). 😂🤣😎 Buona serata a tutti. In caso audio le carrette rimangono carrette e non si trasformano come la zucca di Cenerentola. Continuate a fare i sogni da adolescenti la fata Smemorina non esiste .
extermination Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 Un equalizzatore,da una parte corregge una risposta errata nel punto di ascolto e dall’altra introduce artefatti. Si vince quando i benefici prevalgono sugli artefatti; In gamma bassa 99 volte su 100. 1
Dufay Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 5 minuti fa, extermination ha scritto: Un equalizzatore,da una parte corregge una risposta errata nel punto di ascolto e dall’altra introduce artefatti. Si vince quando i benefici prevalgono sugli artefatti; In gamma bassa 99 volte su 100. Solo sui sub infatti.
extermination Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 9 minuti fa, Dufay ha scritto: Solo sui sub infatti. Sono anch’io di questa idea 1
grisulea Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 36 minuti fa, Dufay ha scritto: Nella stragrande maggioranza dei casi un sistema veramente top fa sentire in maniera evidente i disastri della eq digitale . In prevalenza farà sentire i disastri di chi li usa. Come procedi prima di equalizzare? Cosa fai e cosa controlli? Quando stabilisci tagli pendenze e livelli delle vie non stai facendo equalizzazione? 2
Dufay Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 8 minuti fa, extermination ha scritto: Sono anch’io di questa idea Qua dicono che equalizzare è tutta salute e che è praticamente indispensabile sempre...
Dufay Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 3 minuti fa, grisulea ha scritto: In prevalenza farà sentire i disastri di chi li usa. Come procedi prima di equalizzare? Cosa fai e cosa controlli? Quando stabilisci tagli pendenze e livelli delle vie non stai facendo equalizzazione? Ancora con sta storia "bisogna saperli usare',? Bisogna spiegare la differenza tra monte e valle ancora ?
extermination Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 @Dufay su queste pagine c’è stata anche gente autorevole che sosteneva che il controllo dei meccanismi di propagazione del suono ( dai diffusori al punto di ascolto) applicando principi e metodologie di acustica architettonica fosse da considerarsi equalizzazione. Vedi tu!! 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora