grisulea Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Qua dicono che equalizzare è tutta salute e che è praticamente indispensabile sempre... Sempre sui bassi. Altrove dipende. Se non serve non si fa, se serve si fa ma sapendo quello che si fa. Nessun divieto di provare, non sei alle prese con un filtro passivo, sei di fronte alla tastiera del pc, schiacci due tasti e provi, non va bene riprovi e di nuova ancora. Al limite ti arrendi. 1
extermination Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Bisogna spiegare la differenza tra monte e valle ancora ? Sono d’accordo. Equalizzare la risposta di un diffusore è una cosa! Equalizzare la risposta nel punto di ascolto è altra cosa. 1
Dufay Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 3 minuti fa, extermination ha scritto: Sono d’accordo. Equalizzare la risposta di un diffusore è una cosa! Equalizzare la risposta nel punto di ascolto è altra cosa. Non si equalizza si filtra. Altrimenti non funziona. Nel filtro possono esserci celle che modificando l'impedenza cambiano la risposta ma il segnale sempre quello rimane. Si può filtrare a monte (sempre passivamente) ma può diventare molto complicato fare certe cose che spesso sono indispensabili. Insomma alla fine non è un caso che la stragrande maggioranza dei sistemi compresi quelli top sia passiva o mista.
extermination Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 6 minuti fa, Dufay ha scritto: Non si equalizza si filtra. Vabbè dai un equalizzare è fatto di filtri!!!
Dufay Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 5 minuti fa, extermination ha scritto: Vabbè dai un equalizzare è fatto di filtri!!! È il minimo indispensabile ed è valle, il segnale rimane intonso . Sempre cercando di usare meno roba in serie possibile arrivando, come faccio ogni tanto, alla massima trasparenza con niente in serie a parte resistenze (sui medio acuti). A questo punto la naturalezza e la trasparenza diventano trasparenti...
grisulea Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 10 minuti fa, Dufay ha scritto: Insomma alla fine non è un caso che la stragrande maggioranza dei sistemi compresi quelli top sia passiva Ma non ti chiedi come mai? Ovvio lo sia, chi sa gestire un sistema attivo il sistema se lo fa da solo. E chi non è in grado si bada bene di prendersi un sistema del genere. Mentre si prende un sistema attivo ma chiuso, ormai stanno dilagando, forse non ti sei accorto. Nel pro ormai non esiste altro. Trova ad esempio un sub passivo, ormai sono tutti attivi e con dsp. 7 minuti fa, Dufay ha scritto: Sempre cercando di usare meno roba in serie possibile arrivando, come faccio ogni tanto, alla massima trasparenza con niente in serie a parte resistenze (sui medio acuti). A questo punto la naturalezza e la trasparenza diventano trasparenti... La massima trasparenza è eliminare il passivo. Metà l'hai già tolta, immagina mettere filtri passivi sui sub e senza eq digitale e ritardi, fai un ultimo sforzo, stai al passo, anzi leggermente avanti. Il tuo sistema suonerà bene ovunque lo porterai. In passivo sarà in balia di tutte le avversità.
VINICIUS Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: Solo sui sub infatti. Se avessi casse buone, i sub non dovresti nemmeno prenderli in considerazione. Utili solo in AV e quando uno ha poco spazio.
Dufay Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 4 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Se avessi casse buone, i sub non dovresti nemmeno prenderli in considerazione. Utili solo in AV e quando uno ha poco spazio. Mio Dio ... Volevo rispondere male ma mi sono trattenuto 1
extermination Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 Difatti: i filtri possono essere Analogici passivi Analogici attivi Digitali
Dufay Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 1 minuto fa, extermination ha scritto: Difatti: i filtri possono essere Analogici passivi Analogici attivi Digitali Quelli passivi a monte o a valle
VINICIUS Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 Adesso, Dufay ha scritto: Mio Dio ... Tu avrai casse scarse. Il problema è questo. Aggiungi i sub perché non ti soddisfano e utilizzi l’elettronica per correggere i casini che apportano. In termini di risposta in frequenza e di disallineamento temporale con i tuoi cassoni. Se viene il misuratore a casa tua, ti boccia l’impianto facilmente.
ilmisuratore Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 50 minuti fa, Dufay ha scritto: Nel filtro possono esserci celle che modificando l'impedenza cambiano la risposta ma il segnale sempre quello rimane. Perchè in digitale che succede ??? quale sarebbe la tua spiegazione sulla forma di degrado ?? e se tu la trovassi cerca anche di dimostrarlo poichè a piggiare sulla tastiera è abbastanza cosa semplice...
VINICIUS Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Perchè in digitale che succede ??? quale sarebbe la tua spiegazione sulla forma di degrado ?? e se tu la trovassi cerca anche di dimostrarlo poichè a piggiare sulla tastiera è abbastanza cosa semplice... Quindi un crossover meccanico è accettabile e uno digitale no?
extermination Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 4 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Se avessi casse buone, i sub non dovresti nemmeno prenderli in considerazione. Un conto è la progettazione di satelliti + “n” sub. Altro conto aggiungere n” sub a due diffusori commerciali. La seconda più complessa della prima ma che se fatta cum grano salis può consentire anche un controllo delle onde stazionarie
grisulea Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 1 minuto fa, extermination ha scritto: La seconda più complessa della prima Quale differenza? Ci sono scelte da fare, non sono le stesse?
ilmisuratore Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 7 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Quindi un crossover meccanico è accettabile e uno digitale no? Per lui si Lui i cross li fa pure....ma non sa cosa provocano, in special modo se sono molto complessi Ne misura il modulo della risposta, tralasciando tutte le centinaia di altre cose Oramai si è fissato contro l'intervento digitale
extermination Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 7 minuti fa, grisulea ha scritto: Quale differenza? Ci sono scelte da fare, non sono le stesse? Se i sub li progetti in funzione della risposta, potenza, dinamica e altri parametri dei diffusori principali direi nessuna. Se li acquisti sul mercato dipende! Come ben sai l’abbinamento ex post è operazione delicata
VINICIUS Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Per lui si Lui i cross li fa pure....ma non sa cosa provocano, in special modo se sono molto complessi Ne misura il modulo della risposta, tralasciando tutte le centinaia di altre cose Oramai si è fissato contro l'intervento digitale Ma non lo intuisce che tutte quelle spirette qualcosa sul segnale (che in origine era bit perfect), lo apportano? Che il bit perfect o lo modifichi prima o dopo, anche dentro una cassa, non è più bit perfect? Ma lui è convinto che il bit perfect gli arrivi sui tweeter perché equalizza solo i sub? 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora