Dufay Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 41 minuti fa, pa1961hifi ha scritto: .riassumiamo: Salotto qualsiasi che non e stato analizzato e trattato acqusticamente da una ditta specializzata anche con impianto costoso il suono sara errato. Viceversa impiantino economico in salotto trattato il suono sara ok. Questo e il fondamentale su cui si basano le sale di registrazione.mixing.mastering. Chiaro? Il cavo costoso non serve a un piffero. Serve. Invece un buon equalizzatore tipo dbx iq31 Un analizzatore correttore di riverbero tipo berringer ultracurve pro etc.oppure un dsp tipo electrovoice.poi se volete ci sono in sofrw su pc Il tutto usando casse studio monitor professionali tipo neumann,dynaudio,adams,rcf,focal pro,etc.. Lasciate perere le cassettine hi.fi vendute dai bottegai tanto l 80% non Vale un piffero..vi fanno pagare il legno di mogano..figurati.. Se volte casse passive sempre professionali prendete ampli professionali tipo yamaha pro. lab.gruppen. etc..hanno dieci volte piu corrente dei balocchi hi.fi ..da salotto....potete federe anche su thoman italia...ciao buon ascolto.. Pensavo fosse ironico e invece ci crede veramente.. O sbaglio ?
ilmisuratore Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 19 minuti fa, Dufay ha scritto: Ah sì quanti hanno un impianto "vero" la usano qua dentro ? Una ristretta minoranza . Per impianto vero intendo un impianto messo su in anni e con una certa passione. Perlopiù, se hanno problemi di risposta sui bassi, agiscono passivamente sulla stanza e di sicuro non giochicchiano col resto tirando rughe Manca la definizione di impianto "vero" Pensi che esistano impianti di riproduzione finti ????
Tronio Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Ah sì quanti hanno un impianto "vero" la usano qua dentro ? Una ristretta minoranza . Per impianto vero intendo un impianto messo su in anni e con una certa passione. Perlopiù, se hanno problemi di risposta sui bassi, agiscono passivamente sulla stanza e di sicuro non giochicchiano col resto tirando rughe In generale è così: la correzione digitale rappresenta la "via breve" che con due click fatti a modo aggiusta e normalizza tutto, un po' come la panna nelle ricette degli anni '80. Ovviamente il risultato è ben diverso da quello approssimativo e grossolano che si aveva un tempo con gli equalizzatori, ma è pur sempre uno strumento che altera pesantemente il segnale musicale e si allontana quindi dalla definizione di hi-fi, soprattutto in una catena completamente analogica ma non solo. Chi ha speso tempo e fatica per assemblare un impianto ben assortito e di un certo livello invece non ha bisogno di una tale scorciatoia per addomesticare/stravolgere il segnale in base alla risposta dell'ambiente perché può benissimo effettuare degli interventi mirati su quest'ultimo (bass trap, pannelli ecc.) in modo da raffinare ulteriormente un risultato sonoro che è già di per sé di ottima qualità. A quel punto l'insieme impianto+ambiente sarà ben suonante a prescindere dal brano e dalla precisione millimetrica del punto d'ascolto. Per tornare al titolo del thread: sì, gli equalizzatori come strumenti di correzione sonora non rappresentano più una soluzione accettabile, ma i DSP e ancor peggio i sistemi "chiusi" del tipo faccio-tutto-io-e-tu-non-devi-pensare-a-nulla deragliano dal concetto di fedeltà del suono e il fatto che "migliaia di utenti lo usano" mi ricorda tanto le famose mosche di Marchesi...
Tronio Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 9 minuti fa, Dufay ha scritto: Pensavo fosse ironico e invece ci crede veramente.. O sbaglio ? Meglio non chiedere...
Questo è un messaggio popolare. Coltr@ne Inviato 25 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Novembre 2024 6 minuti fa, Tronio ha scritto: bass trap, pannelli ecc.) I bass trap è dagli anni 80 che li usiamo in tanti, l'effetto che ha ottenuto @VINICIUS con un colpetto te lo scordi, la differenza è imbarazzante. 3
Dufay Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 7 minuti fa, Tronio ha scritto: Meglio non chiedere... Mi toccherà prendere un correttore di riverbero behringer
Dufay Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 2 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: I bass trap è dagli anni 80 che li usiamo in tanti, l'effetto che ha ottenuto @VINICIUS con un colpetto te lo scordi, la differenza è imbarazzante. Eh già veramente imbarazzante. Basta un colpetto e hai il nirvana audio
Felis Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 15 minuti fa, Tronio ha scritto: Chi ha speso tempo e fatica per assemblare un impianto ben assortito e di un certo livello invece non ha bisogno di una tale scorciatoia per addomesticare/stravolgere il segnale in base alla risposta dell'ambiente perché può benissimo effettuare degli interventi mirati su quest'ultimo (bass trap, pannelli ecc.) in modo da raffinare ulteriormente un risultato sonoro che è già di per sé di ottima qualità. A quel punto l'insieme impianto+ambiente sarà ben suonante a prescindere dal brano e dalla precisione millimetrica del punto d'ascolto. Per tornare al titolo del thread: sì, gli equalizzatori come strumenti di correzione sonora non rappresentano più una soluzione accettabile, ma i DSP e ancor peggio i sistemi "chiusi" del tipo faccio-tutto-io-e-tu-non-devi-pensare-a-nulla deragliano dal concetto di fedeltà del suono e il fatto che "migliaia di utenti lo usano" mi ricorda tanto le famose mosche di Marchesi... Il pannello non sarà mai in grado di intervenire in modo certosino e preciso su una banda ristretta. È bene potendo usare tutti e due i sistemi. Tutti gli studi trattati utilizzano sistemi di correzione. Ti piacciono i paragoni culinari? Va bene. Privarsi di correggere dettagliatamente quello che arriva alle orecchie è come mangiare il miglior chateaubriand con la sinusite e il naso tappato.
PippoAngel Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 40 minuti fa, Dufay ha scritto: Perlopiù, se hanno problemi di risposta sui bassi, agiscono passivamente sulla stanza Se hai un "picco" in una banda ristretta e gamma bassa (diciamo inferiore ai 100 hz) hai voglia di fare correzioni passive ... 1 1
Dufay Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 1 minuto fa, PippoAngel ha scritto: Se hai un "picco" in una banda ristretta e gamma bassa (diciamo inferiore ai 100 hz) hai voglia di fare correzioni passive ... E se è ristretto te lo bevi che è pure più buono
Roberto32 Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 @grisulea Scusa se ho capito bene Daphile ha un equalizzatore interno al suo software, te lo chiedo perchè per ascoltare musica uso anche io Daphile.
Tronio Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 19 minuti fa, Dufay ha scritto: Basta un colpetto e hai il nirvana audio Oddio, dipende pure da dove lo dai, il colpetto...
Dufay Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 1 minuto fa, Tronio ha scritto: Oddio, dipende pure da dove lo dai, il colpetto... Beh ma uno solo non basta in questo caso
ilmisuratore Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 8 minuti fa, Tronio ha scritto: Oddio, dipende pure da dove lo dai, il colpetto... ...beh... vergognosamente Dufay utilizza un DSP e corregge anche lui attivamente per cui l'unico colpetto in testa se lo merita a pieni voti 1
grisulea Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 7 minuti fa, Roberto32 ha scritto: Scusa se ho capito bene Daphile ha un equalizzatore interno al suo software, te lo chiedo perchè per ascoltare musica uso anche io Daphile. Si l'ha ma è veramente scarso, tipo eq anni 80, dieci bande fisse senza fattore di merito. Almeno la versione che sto usando. Ma accetta filtri per singolo canale quindi puoi creare i filtri con qualsiasi programma ed importarlo. Misuri con rew, nella sezione eq fai quello che vuoi, esporti i file per singolo canale e li importi in brutefir di daphile.
Roberto32 Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 Scusa ma lo include gia nel programma o lo devi scaricare e se si deve scaricare come si chiama?
audio2 Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 per come la vedo io però dipende anche da come lo usi il congegno su forum esteri parlavano bene del nuovo antimode x4, ok, dopo un pò è venuto fuori che alcuni che lo aveva preso lo usavano solo sui sub. poi altra furbata che sicuramente faranno è quella di usare questi prodotti per riuscire a fabbricare casse di minor valore, tanto poi ci pensa l' elettronica. invece secondo me queste cose possono avere anche un senso se prima si parte da un impianto di qualità, ben settato e posizionato di suo, e solo dopo eventualmente si corregge poco e dove serve, in modo da far lavorare meno anche il processore dell' aggeggio.
Giannimorandi Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 Comunque la correzione passiva andrebbe fatta sempre per attutire eventuali rimbombi perché la correzione digitale va bene per linearizzare la risposta ma dove c'è la risonanza il basso è comunque snaturato e sempre in preda al suo rimbombo anche se meno presente la nota che riproduce sarà sempre più lunga del dovuto 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora