pino Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 Questa mattina leggendo 'al volante',ho notato la Peugeot 508,1420 kg,4,8 metri circa,a partire da 35k di listino,equipaggiata col 1,2 litri 3 cilindri,della Peugeot 208. Perchè questa scelta ?Per i consumi ? Chi spende 40 k non guarda ai 100 euro di benzina in più all'anno. Voi cosa ne pensate ?Animo ecologico a parte.
Questo è un messaggio popolare. Guru Inviato 28 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Maggio 2021 Io di questi downsizing estremi dei motori penso tutto il male possibile; inevitabile che per raggiungere determinati valori di coppia e potenza si innalzi la pressione del turbo, e di conseguenza le temperature di esercizio. No buono per l'affidabilità. 3
Ultima Legione @ Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 . Io, a meno ché non si parli di City Car, di questa feroce moda del downsizing imposta dalle sempre più stringenti e impossibili norme antinquinamento (un business che sospetto fortemente incentivato da chi ormai ha deciso che il futuro sia solo elettrico ma che di "green" ha veramente molto poco) ne penso tutto il male possibile. . 2
Membro_0023 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 Credo che sia perché per ogni modello fanno una media di emissioni ed i motori piccoli abbassano i numeri, anche se poi ne vendono solo 2.
enzo966 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 A parte alcuni casi (ad es. il bicilindrico 900 cc della panda cross, in autostrada m'è stato riferito esser parco assai), pare che alcuni consumino pure un accidente alla faccia del riscaldamento globale: CO2 e calore emessi ad ufo.
enzo966 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 3 ore fa, pino ha scritto: Perchè questa scelta ? Secondo me perché fa ecofacciata. 1
Questo è un messaggio popolare. melos62 Inviato 28 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Maggio 2021 3 ore fa, pino ha scritto: Voi cosa ne pensate come la pensano gli americani: "no substitute for cubic inch". la mia attuale vettura ha un 2 litri a benzina , aspirato, da 180 cv ma i modelli inferiori hanno motori sempre 2 litri da soli 120 o 150 cavalli, per scelta progettuale della Mazda, sempre andata controcorrente e per questo mi piace. 5
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Maggio 2021 Moderatori Inviato 28 Maggio 2021 Piccoli motori di cilindrata e aggiungiamo ai giorni d'oggi pure spremuti nei cavalli in macchine dal peso esagerato non promettono nulla di buono; la sensazione è che si spompino prima degli altri. Mi ricordano la serie 5 Bmw o le Mercedes E200 degli anni 80 con motorizzazione "entry" da 1800 cc .... consumi elevati e faticona a portare avanti la carcassa...insomma delle chiaviche pazzesche.
qzndq3 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 5 ore fa, pino ha scritto: Perchè questa scelta ? A mio avviso è come dice @Paperinik2021 per abbassare la media delle emissioni. E' un fatto più formale che sostanziale Cioè è una hahata. Puoi ci sono i vorrei ma non posso... sono comunque una quota di mercato che nessuna casa può permettersi di non tentare di conquistare.
Guru Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 Credo che nei tre cilindri anche la riduzione dei costi di produzione sia significativa.
camaro71 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 4 ore fa, melos62 ha scritto: no substitute for cubic inch ho fatta mia da tempo
Paolo 62 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @BEST-GROOVE Erano versioni fatte per le leggi tedesche che già allora tassavano in base alla potenza invece della cilindrata adatte forse alla guida in città e ad automobilisti molto tranquilli. Se non si raggiunge un rapporto peso-potenza adeguato, tipicamente un CV ogni dieci chili di peso per un benzina avremo un'auto lenta, specie se con marce lunghe.
verdino Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @melos62 5 ore fa, melos62 ha scritto: "no substitute for cubic inch" È proprio per questo motivo da tre auto e 600.000 km sto usando 2 X 3 = 6 cilindri 3.000 cc con 560 n/m di coppia , che serve molto più dei cavalli per muovere agilmente auto pesanti.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Maggio 2021 Moderatori Inviato 28 Maggio 2021 19 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Se non si raggiunge un rapporto peso-potenza adeguato, tipicamente un CV ogni dieci chili di peso per un benzina avremo un'auto lenta, si si era capito, infatti le stesse motorizzazioni erano appannaggio di auto più leggere come la serie 3 oppure la 190 MB che già avevano il loro da fare ad essere tirate, quella di mettere le stesse motorizzazioni di base su serie di classe superiore si sono rivelate scelte sciagurate.
Membro_0022 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 5 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: questa feroce moda del downsizing imposta dalle sempre più stringenti e impossibili norme antinquinamento 'na strunz... colossale, perchè quei motorini consumano meno solo con la macchina ferma. Appena premi un niente sull'acceleratore, anche in città, per muovere la massa devono salire di giri e finisce che consumano (e inquinano) più di una grossa cilindrata. Emblematiche delle prove di reale consumo su strada che trovai in rete tempo fa: la 500X col 1.0 3 cilindri da 120CV consumava poco meno di una Giulia veloce col 2.0 da 280CV (che oltretutto pesa qualche centinaio di Kg in più e ha cambio automatico e trazione integrale che peggiorano i consumi). Ho avuto per un paio di giorni una Renegade come auto sostitutiva, anch'essa col tre cilindri 1.0 di cui sopra. Consumi 13-14 su extraurbano, stesso percorso dove con la Giulia TD 2.2 sto sui 20-21. I motorini lasciateli sulle utilitarie, vi prego.
oscilloscopio Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 Non prenderei mai una grande berlina se non con motore da almeno 1800 cc
ilbetti Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 qui, di fronte al laboratorio c'è un azienda che ha 4 Doblò... tutti con il "modernissimo" 1.6lt da 120 cavalli. MJTII Di fianco un altra azienda con sempre doblò 1.3 MJT Io ho il 2.0 Il 1.3 ha un consumo di poco inferiore al mio ( e sono entrambi euro 5) I 1.6 consumano sensibilmente di più....senza avere inoltre come contropartita l' incredibile ed esuberante "tiro" fin dai bassissimi regimi del mio 2 litri.... In ogni caso, il "vecchio " JTD 1,9 mi faceva di media i 22km/Lt.....ovvero almeno 3-4in più dell' attuale.... 1
Paolo 62 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @BEST-GROOVE Si è sempre saputo, solo che pur di costruire auto che fanno risparmiare in qualche modo non si rispettano le regole della buona progettazione. Capisco che alle volte nelle utilitarie si montino motori sottodimensionati ma nelle auto costose non dovrebbe mai succedere.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora