qzndq3 Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 3 ore fa, audio2 ha scritto: falla depotenziare, ci sono dei kit apposta, Il bullone sotto l'acceleratore 😂 3 ore fa, audio2 ha scritto: oppure gli dici di no Sì vabbè, come fai a dire di no a tuo figlio se ha ampiamente dimostrato di essere responsabile? Essere genitori richiede essere autorevoli, l'essere autoritari non porta a nulla.
Membro_0022 Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 Scherzi a parte, la Giulia serve a me e salvo orari molto limitati non la posso cedere. Spesso sono fuori casa per lavoro, e comunque non voglio restare isolato in campagna senza un mezzo di trasporto per qualsiasi necessità. Inoltre come detto sopra fanciulla e mamma non la guiderebbero neanche sotto tortura: troppo grande, troppo qui, troppo quo, troppo qua... (e meno male !) Comunque discutendo della faccenda è venuta fuori un'idea. Visto che entrambi i rampolli sono industriosi e si arrabattano alla ricerca di lavori e lavoretti che spesso e volentieri trovano, nel caso riuscissero ad avere un'entrata regolare potrebbero mantenersi un NLT di una utilitaria da affiancare alla Yaris. A quel punto avrebbero 2 auto in car-family-sharing per 3 persone più il servizio babbo-taxi per i casi estremi, il che mi sembra ragionevole. Il mio contributo alla faccenda potrebbe essere l'anticipo da versare per il NLT, oppure un periodo ragionevole di canone. Quando poi decideranno di andarsene e far vita per conto proprio (spero il più tardi possibile, è troppo divertente averli in giro per casa), il NLT si chiude e fine della storia.
Paolo 62 Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 Penso anch'io che sia meglio prendere un'altra auto per il ragazzo, solo che la legge dei neopatentati non concede molta scelta, per cui direi di scegliere un usato che, passato l'anno sabbatico, si possa poi rivendere in favore di un'auto col giusto rapporto peso-potenza, sempre che la depotenziata non sia andata distrutta.
pino Inviato 8 Maggio 2022 Autore Inviato 8 Maggio 2022 Usata ma con freni e pneumatici in ordine,se non parte non è un grosso problema,ma se non si ferma si. Le pioggie che seguono lunghi periodi di secco,rendono l'asfalto molto scivoloso,questo i ragazzi freschi di patente lo imparano a proprie spese.
pino Inviato 13 Agosto 2022 Autore Inviato 13 Agosto 2022 Dopo aver tolto per un lungo periodo a listino, i motori 4 cilindri a benzina,Peugeot li reintroduce ibridizzati ricaricabili, in quattro varianti,181,224,302,360 cavalli,disponibili anche per diversi veicoli del gruppo Stellantis. La 508 berlina Allure pack 1.2 3 cilindri da 131 cavalli costa 40.500 Euro. La 508 berlina Allure pack 1.6 4 cilindri ibrida ricaricabile da 224 cavalli costa 51.050 Euro. In giro non se ne vedono,non comprendo la politica di vendita Peugeot. Al momento l'unica che acquisterei è l'utilitaria 208 veramente ben riuscita.
maverick Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 29 minuti fa, pino ha scritto: La 508 berlina Allure pack 1.2 3 cilindri da 131 cavalli costa 40.500 Euro. Senza senso 29 minuti fa, pino ha scritto: La 508 berlina Allure pack 1.6 4 cilindri ibrida ricaricabile da 224 cavalli costa 51.050 Eur Questa ha molto più senso, .. ma cinquanta e passa mila euro (che sono sicuro diventano cinquantacinque appena ci metti qualche personalizzazione) sono una bella cifra, ..peraltro in linea con le altre concorrenti. Quelli sono i prezzi, alla faccia della crisi ... (Discorsi triti e ritriti)
tomminno Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 21 ore fa, maverick ha scritto: Quelli sono i prezzi, alla faccia della crisi ... (Discorsi triti e ritriti) Tanto non le consegnano. E poi fanno utili record. Prezzi alti e bassi numeri. Immagino che scarichino sulla collettività il costo degli operai a girarsi i pollici. Non se in Francia c'è qualcosa di analogo alla cassa integrazione. 21 ore fa, maverick ha scritto: ma cinquanta e passa mila euro Il prezzo di ingresso di una i4 è 55k. Mi sembrano prezzi fuori di testa.
pino Inviato 14 Agosto 2022 Autore Inviato 14 Agosto 2022 Ci sono costruttori che hanno investito e sviluppato in motori a 4 cilindri,che lisci o leggermente ibridi riescono a rimanere a livelli ragionevoli di emissioni. Il prezzo di listino prima e dopo l'ibridazione leggera è rimasto invariato,in quasi tutti i modelli. Che me ne faccio in Italia,dove l'energia elettrica è carissima,ad esempio rispetto alla Francia,di una ibrida ricaricabile. Senza contare che una Mild H conserva la stessa affidabilità del modello da cui deriva,a meno che,il costruttore non passi da un collaudato 4 cilindri a un nuovo motore a 3 cilindri ,come Fiat. Il collaudo in quel caso lo fa l'acquirente. Un Mild H ,conserva la stessa potenza,ed autonomia del modello da cui deriva. Purtroppo sulle piccole non c'è possibilità di scelta. Sulle medie e grandi,al momento si può ancora scegliere,alla peggio si cambia costruttore.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora