Vai al contenuto
Melius Club

Classe D: a che punto siamo?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Stefano86TV e ci mancherebbe altro, 7.000 euro di listino, scontato 3.950€ (sulla rete), costa il triplo.

Che poi abbia avuto problemi tecnici è un altro discorso..

Inviato

@vick75 Ho acquistato per 180€ un ICE power 125 w/4 Ohm per pilotare in biamplificazione un woofer da 10 pollici mentre i medioacuti sono pilotati da un 50 W a valvole sfruttando un vecchio Cabre AS45

Inviato

Riporto una spiegazione tecnica sulla classe "I" brevettata da Crown, evoluzione della classe D. Personalmente posso affermare che la serie I-Tech HD esibisce prestazioni qualitative di controllo in gamma bassa e naturalezza in gamma medio alta assolutamente di riferimento, possiedo i modelli 5000 e 9000 che utilizzo con vari diffusori di cui i più critici hanno un modulo di  impedenza veramente basso intorno ai 2,3 ohm che hanno messo in crisi nobilissime amplificazioni convenzionali. Dopo molte prove li ho preferiti ad un mio parere ottimo McCormack DNA-2. non giorno e notte ma differenze ben percepibili.

Questi Crown possono lavorare fino ad 1 ohm.

 

"La circuitazione in classe-I è una variante della classe-D di proprietà della Crown Audio, chiamata anche BCA (amplificatore di corrente bilanciato), dove due coppie di transistor complementari sono gestite a ponte con due segnali rovesciati di fase, invece di una singola coppia della classe-D. L’uscita dei due segnali di commutazione sono interconnessi, da cui classe-I. Questo schema circuitale, se utilizza gli stessi elementi attivi, ne raddoppia in pratica la potenza in uscita. Per ottenere questo si sfrutta il sistema BTL (Bridge-Tied-Load) usato con tutte le classi di amplificazione audio che, a parità di tensione d’alimentazione, permette una potenza in uscita doppia su una resistenza di carico anch’essa di valore doppio. Quindi anche la classe-I è una configurazione analogica non lineare, che sfrutta la modulazione della larghezza dell’impulso PWM (Pulse Width Modulation). Questo segnale viene poi ritrasformato nel segnale di partenza, attraverso l’uso di almeno due coppie di transistor V-Mos e due filtri passa banda molto potenti.

Crown afferma che il suo sistema brevettato offre maggiore potenza con meno spreco di energia rispetto ad altri sistemi, fornisce quindi un rendimento maggiore, con meno stress dei componenti per il minore calore prodotto. L’impedenza degli speaker è gestita meglio recuperando l’energia inviata indietro dagli stessi, che non viene dissipata in calore specialmente per le basse impedenze. Questo significa maggiore affidabilità e vita più lunga dei componenti. Crown fa anche riferimento alla frequenza di lavoro dell’oscillatore, che non serve sia eccessivamente elevata: la classe-D avrebbe bisogno di una frequenza doppia per avere la stessa precisione della classe-I, con indubbi vantaggi riguardo all’efficienza del sistema."

  • Thanks 1
Inviato

@Gici HV Va però detto che la stessa Hypex, come altri produttori e utilizzatori, affermano che alcuni prodotti posso giocarsela con macchine ben più blasonate e dal costo decisamente superiore. Così rischia di passare il concetto che la classe D sia una soluzione "economica" per avere di più spendendo di meno. In questo caso io ho solamente riportato la mie esperienza diretta. Poi ognuno è libero di trarre le proprie conclusioni

Inviato

@silvanik

 

con il massimo rispetto, se si continuano a paragonare prodotti che dal punto di vista economico giocano in due campionati diversi, non se ne esce....

I Crown da te citati costano intorno ai 7.000€.....

 

@Stefano86TV

 

Temo non sia il punto di vista o interpretativo, corretto.

La classe D non andrebbe considerata come una soluzione economica MA come una soluzione dove il rapporto Qualità/ Prezzo è molto molto favorevole.

 

Inviato
3 minuti fa, Ornito_1 ha scritto:

con il massimo rispetto, se si continuano a paragonare prodotti che dal punto di vista economico giocano in due campionati diversi, non se ne esce....

I Crown da te citati costano intorno ai 7.000€.....

In realtà io non fatto paragoni con amplificazioni più economiche, ho solo cercato di dare un contributo sullo stato dell'arte delle moderne amplificazioni in classe D, da cui la particolare classe I deriva. 

Lungi da me snobbare validissime amplificazioni più economiche, semplicemente non ho avuto modo di paragonare questa serie Crown con altre realizzazioni in classe D.

Inviato
19 ore fa, ortcloud ha scritto:

per pilotare in biamplificazione un woofer da 10 pollici mentre i medioacuti sono pilotati da un 50 W a valvole sfruttando un vecchio Cabre AS45

Se posso chiedere, visto che ad esempio Mario Bon sconsiglia la biamplificazione con finali diversi, come hai risolto l'eventuale problema di differenza di guadagno tra i finali.

Piaceva anche a me fare una prova, ma poi leggendo proprio un suo intervento, ho lasciato perdere.

Premetto che in materia biamplificazione, ne so tra il poco e il nulla.

Inviato

@Ornito_1 Sono assolutamente d'accordo con te. Volevo soltanto dare il mio contributo condividendo una mia esperienza recente

Inviato
19 minuti fa, gianventu ha scritto:

come hai risolto l'eventuale problema di differenza di guadagno tra i finali.

Generalmente un crossover elettronico ha anche una regolazione dei livelli, quindi anche con finali diversi si riesce a regolare il guadagno.

Altrimenti si mettono finali uguali sotto e sopra. I classe D, almeno alcuni non hanno problemi a pilotare un passa alto.

  • Thanks 1
Inviato
35 minuti fa, Stefano86TV ha scritto:

Sono assolutamente d'accordo con te. Volevo soltanto dare il mio contributo condividendo una mia esperienza recente


👍👍🍺🍺🍺

Inviato
7 minuti fa, password ha scritto:

Altrimenti si mettono finali uguali sotto e sopra. I classe D, almeno alcuni non hanno problemi a pilotare un passa alto.

Si può in qualche modo anche utilizzare un'uscita pre out di un integrato? 

Inviato

@password Approfitto della tua cortesia e disponibilità.

I settaggi riportati sotto non sono sufficienti, giusto? Manca la regolazione del guadagno.

E' la regolazione che uso per i sub.

Ho anche la possibilità di fare le medesime regolazioni per le uscite dei diffusori.

Schermata 2023-10-01 alle 13.13.38.jpg

Inviato

@gianventu vedo che il passa alto può essere regolato da 0,2 a 4 volt quindi almeno quello si può fare. Il passa basso è un sub woofer?

Siamo un po' OT.

Inviato
25 minuti fa, password ha scritto:

Siamo un po' OT.

Hai ragione, se mi decido a fare la prova ti scrivo in pvt, se non disturbo.

Inviato

@gianventu Non appena ho completato la realizzazione del subwoofer ho installato un analizzatore di spettro sull'ipad secondo le indicazioni di luca corso che ha un sito in rete con le indicazioni per scaricarlo: regolando i livelli sul crossover elettronico si dovrebbe raggiungere un buon risultato. L'alternativa é acquistare amplificatori uguali dato il costo modesto per la sezione bassi e la sezione alti: una triamplificazione non apporta gli eclatanti benefici della separazione bassi-alti. un crossover elettronico della ditta italiana Gemini consente di effettuare collegamenti sullo stesso crossover sia in bilanciato che sbilanciato alla modica cifra di 160€

  • Thanks 1
  • 9 mesi dopo...
Inviato
Il 31/05/2021 at 13:11, discus96 ha scritto:

Il Digitale  è ormai  maturo  e ha tali e tanti vantaggi sull’analogico  da renderlo ormai obsoleto.

 

Ma la classe D è digitale ? 

A me non risulta ! 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...