Vai al contenuto
Melius Club

Classe D: a che punto siamo?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Folkman anche TNT Audio è un sito senza scopi di lucro,hanno una impostazione completamente diversa da ASR,dove le prove di ascolto sono praticamente assenti,io leggo volentieri entrambi.

Su TNT ultimamente provano molte cose inerenti al giradischi ma sull'ultimo numero (se vogliamo chiamarlo così 😊) ci sono 2 finalini cinesi in classe D da circa 350€ totali,potentissimi e discretamente ben suonanti, almeno a sentire Cadeddu...

Quasi quasi...

Inviato
3 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Avevo letto che i classe D non hanno problemi con impedenze basse o tormentate, probabilmente sbaglio...       ...però una coppia di icepower 1000 l'ho sentita pilotare alla grande delle ostiche B&W 802 n

Dipende dall'ampli,  ne ho che pilotano i 2 ohm e altri che sotto i 4 sono sconsigliati. Semplicemente gli va messo il diffusore giusto. Anzi sai come la penso ..... meglio cercarsi un diffusore facile, suonerà bene con tutto. Ri...anzi, si va di multiamplificazione e si taglia la testa al toro. Potenza a iosa anche con ampli mingherlini, nessun problema di dinamica, di distorsione, di pilotaggio, possibilità di mettere su ogni via quel che più piace, nessuna necessità di usare oggetti da quintali, nessun crossover passivo tra i cocones, nessun passaggio in più rispetto ad un dac standard, utilizzo di qualsiasi genere di diffusore a cui collegare qualsiasi tipo di sub, o di aggiunta di vie a piacimento, sezioni basse rubate dal pro, supertw, casse multiple anche economiche impilate in array e coppie di diffusori messe testa/testa senza il problema di fare serie o parallelo, pendenze di filtraggio vertiginose ..... il tutto anche con 4 banali nc122 che stanno in una scatoletta e costano uno sputo. Possibilità semplicemente senza paragoni. Probabilità di farsi il suono desiderato elevatissima. Qualità di riproduzione eccellente grazie al totale controllo del sistema. La classe d da questo punto di vista è una manna. I piccoli ampli sono molto molto economici e messi nelle giuste condizioni suonano quanto il mostro messo sotto sforzo a pilotare carichi impossibili. 

Inviato
16 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ri...anzi, si va di multiamplificazione e si taglia la testa al toro. Potenza a iosa anche con ampli mingherlini, nessun problema di dinamica, di distorsione,

 

Lo so -- sei il teorico del suono affettato .. ciao caro 🤗

Inviato

Una cosa che non capisco, è a che volume la gente ascolta musica in casa. Ascoltare con una pressione media di una ottantina di dB con picchi di 95, già vuol dire vivere in almeno una villetta, essere un pò sordi e non lo si riecse a fare per tantissimo tempo. Quanti watt ci vogliono per avere dei picchi di 95 dB? a 3 metri, con due casse da 86 dB di sensibilità, una ventina di watt. Ora se ho una cassa che fra un modulo bassino e qualche rotazione di fase mi arriva in qualche punto a toccare i 3 Ohm di impedenza, con un mingherlino da diciamo 50W su 8 Ohm e 80 su 4, la piloto agevolmente e sono ampiamente nei limiti del clipping, anche su 3 Ohm.

Chiaramente se devo ascoltare a 10 metri e voglio 110 dB di pressione, allora rivolgersi a impianti da concerto.

Inviato

@pro61 i watt non servono solo per ascoltare ad alto volume 

Prova ad ascoltare questo album con un icepower 1000 o un piccolo ampli da 50 watt 

Us_(Original)_-_Peter_Gabriel.jpg

Inviato

@pro61 quanto buon senso in poche parole! Quando misi insieme il mio primo impianto, un finale valvolare in classe a da 12 watt audio innovations è un paio di torri elac con 90 db di sensibilità, il negoziante quasi mi “sgridò” perché in negozio alzavo troppo il volume (ero un ragazzo, la frase me la ricordo bene: “se abiti in un appartamento non potrai mai sentire la musica a questo volume, concentratosi sugli ascolti che ti puoi permettere”). Adesso abito quasi in campagna, quasi da solo… e ho scoperto che gli alti volumi mi provocano l’acufene. E poi leggo di ampli da 1000 watt canale, ma perché non fanno un buon finale classe d da 50 watt che costi cento euro?

Inviato

@Cano Cambia un ca77o finche rimani nei limiti di cui sopra, anzi ho fatto l'esempio di casse da 86 dB, ma dato che le mie sono oltre 90, di watt, bastano anche la metà, almeno in 30 m2 a 3 metri. Chiaro che se vuoi arrivare a 110 di picco, col 50 non vai da nessuna parte.

Inviato
4 minuti fa, pro61 ha scritto:

Cambia un ca77o finche rimani nei limiti di cui sopra

Prima prova 

Senza provare è difficile capire 

Inviato

Ho provato qualche 200W di quelli tosti, non credo che con 1000  sia tanto diverso. E' come stare con una Ferrari in mezzo al traffico. Se devi fare 30 all'ora, non hai nessun vantaggio.

Inviato
33 minuti fa, pro61 ha scritto:

Se devi fare 30 all'ora, non hai nessun vantaggio.

In mezzo al traffico no 

Ma se devi fare un sorpasso si 

Non ho detto di provare 200 watt ma di provare un classe d tosto con quel disco 

Inviato
1 ora fa, Cano ha scritto:

con quel disco

Che però non hai messo il titolo,dalla copertina non lo riconosco...🤭

Inviato
2 ore fa, campaz ha scritto:

ma perché non fanno un buon finale classe d da 50 watt che costi cento euro?

Eccoti quasi,accontentato...     ..2 mono a 350€, però dichiarano una valanga di watt, almeno così dice Lucio..

https://it.aliexpress.com/i/32904122947.html

Inviato
Il 14/6/2021 at 08:30, Don Giuseppe ha scritto:

E allora ti dico la mia: si tratta di un apparecchio estremamente sensibile sia a ciò che gli sta a monte che a ciò che gli sta a valle. Con registrazioni fatte male può essere inascoltabile, ma diventa magico con registrazioni ben fatte. Con alcune casse, soprattutto se "virano" verso il lato freddo e secco, può risultare "sterile" e povero in ricchezza armonica, ma con casse dal suono caldo e morbido è pura magia, che non ho mai riscontrato in alcuno (ripeto: in alcuno) degli amplificatori che ho posseduto... ed è tutta roba che costa dalle 3 alle 5 volte rispetto al mio finale

Concordo pienamente, è esattamente quello che ho provato anch'io con i miei moduli tutte le volte che li ho ascoltati in impianti diversi: un "filo con guadagno" e pure di qualità, quello che ascolti sono le registrazioni, i pre o i diffusori, loro "spariscono". 👍

Inviato

@Cano Mah, io utilizzerei anche "Darkness" sul successivo "UP".
Volume a palla, ovviamente... 😉

 

Inviato

So, us, up tutti album che mi fanno posizionare a ore 12 la manopola del SN2+HCdr con diffusori da 88db. Proprio in questi casi vorrei 300w

Inviato
7 ore fa, fauntleroy ha scritto:

Mah, io utilizzerei anche "Darkness" sul successivo "UP".

Bene anche quello 

Con questi brani si nota subito la differenza tra sistemi che vanno o non vanno 

Inviato
3 ore fa, Dubleu ha scritto:

The Hebrides & Sinfonia N 3

 

Qui l'impianto deve riprodurre l'eleganza e l'equilibrio di Mendelsohn

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...