Guru Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 Con il cappello o senza sta portando avanti la carriera forse più longeva della storia del cinema, e anche una delle più importanti... Parliamone.
bost Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 @Guru ...ok, parliamore, ma intanto tieni le mani ben lontane dal cinturone ...che mi rende nervoso, e quando divento nervoso.. 1
analogico_09 Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 Ne avremo parlato 1000 volte...A me piace, i film che mi piacciono, gran parte, alcuni "importanti" ma non capitali, il resto non mi piace.
Guru Inviato 9 Dicembre 2024 Autore Inviato 9 Dicembre 2024 55 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Ne avremo parlato 1000 volte Non ricordo gli si siano mai dedicate discussioni... Magari alle singole opere sì, ma non al personaggio.
analogico_09 Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 21 ore fa, Guru ha scritto: Non ricordo gli si siano mai dedicate discussioni... Magari alle singole opere sì, ma non al personaggio. Parlando dei film si è ovviamente parlato del regista e ricordo che dal 2009, anno della mia iscrizione al forum, lo si sia fatto molto spesso non di rado in modo polemico, civile ma acceso, in topic molto frequentati. Con questo non intendo dire che non se ne possa parlare ancora, ci mancherebbe.., si è tutti liberi, però mi pare notare un certo sbilanciamento quando vengono proposti film e registi di fondamentale importanza che hanno fatto la grande storia della settima arte, autori famosissimi e popolarissimi, non parlo di cinema di nicchia, e si è quando va bene "io mammeta e tu" a contribuire... Di Eastwood sappiamo tutto.., largamente presente nelle riviste di cinema e di altri "costumi", di gossip, divismo, star system, etc, ottimo raccontatore di storie, bravissimo regista dove il suo cinema spesso molto "americanista", minstream, di "sistema", in modo più o meno trsversale, non ha compiuto rivoluzioni estetiche e linguistiche sostanziali, secondo me, mentre di quelle cose che siano state dette di lui, anche come attore, ne sappiamo a profusione... Gastoone, Gastooone.... p.s. - c'è una lunga discussione che si svolse lo scorso anno...
Guru Inviato 10 Dicembre 2024 Autore Inviato 10 Dicembre 2024 9 ore fa, analogico_09 ha scritto: mi pare notare un certo sbilanciamento quando vengono proposti film e registi di fondamentale importanza che hanno fatto la grande storia della settima arte, autori famosissimi e popolarissimi È così. Purtroppo questo riflette il livello di cultura cinematografica dei frequentatori di questa stanza. Più che veri cinefili siamo semplici appassionati.
samana Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 Da ragazzino avro' visto decine di volte "Dove osano le aquile". A pensarci oggi, non saprei dire bene perche'. Anche "Assassinio sull'Eiger" l'ho visto e rivisto. La trilogia del dollaro una delle piu' belle cose mai viste in assoluto, cinematograficamente parlando. Da regista mi piace moltissimo, ha una marcia in piu'. Una colonna portante di Hollywood. A mio parere, s'intende. 1
analogico_09 Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 2 ore fa, Guru ha scritto: 12 ore fa, analogico_09 ha scritto: mi pare notare un certo sbilanciamento quando vengono proposti film e registi di fondamentale importanza che hanno fatto la grande storia della settima arte, autori famosissimi e popolarissimi È così. Purtroppo questo riflette il livello di cultura cinematografica dei frequentatori di questa stanza. Più che veri cinefili siamo semplici appassionati. Cinefili, appassionati.. sono sinonimi, treccani traduce il termine francese cinephilie con: «cine» e -phile «-filo»]. – Appassionato di cinema e della storia del cinema. Un cinefilo è un appassionato di cinema e un appassionato di cinema un cinefilo. A meno che non si voglia dire di noi vecchi e nuovi frequentatori della sezione di cinema: "les enfants du cinepanettonì"... (con accemnto sulla "i") ... Per tornare a Eastwood i miei due film preferiti del regista sono Million Dollar Baby, opera nella quale East da' una lezione di cinema "pitagorico" che rende credibile una storia a rischio di scadere nella retorica pietistica, e il sottovalutato Hereafter, insolito, toccante film pieno di umanità scofinante nel "paranormale", tema difficilissimo da trattare, ho "detestato" i due Flags of Our Fathers e Lettere da Iwo Jima ... mi fermo.., in generale la nutritissima discografia del nostro si svolge in modo ondivago tra la spiccata e personale talentualistà e una seducente "mediocrità" dovuta più alla fama del "personaggio" che al valore intrinseco di certe operine "acchiappone" mentre tra tutto questo il genio sembra latitare. IMHO Per quello che conta, Clint Eastwood mi sta molto simpatico perchè mette sempre umanità, fatta la tara a qualche retorica, nei suoi lavori (a differenza di Spilbirg che fa cinema di propaganda... varia e assortita...)
selby998 Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 @analogico_09 Sono pienamente d'accordo a metà .... Come Clint sia riuscito a trasformare un discreto racconto di una ventina di pagine in un capolavoro basterebbe ad inserirlo nel novero dei grandi registi. Mi riferisco a "Million Dollar Baby". Molto bello invece il libro da cui è tratto "Mystic River", sta di fatto che ne è uscito fuori un altro film magnifico. Ci sono poi, in ordine sparso," Gli Spietati", "Gran Torino", "Hereafter", "I Ponti di Madison County", "Bird", "Un Mondo Perfetto", l'ultimo "Giurato numero 2" ed altri, pur di livello inferiore, che tuttavia avrebbero fatto la fortuna di un regista esordiente. Peraltro è innegabile che i risultati siano diseguali, non mancano i passi falsi, tra gli altri il film fronte retro sulla battaglia di Iwo Jima e i recenti "The Mule" e "Cry Macho". Ma ci sta, in una carriera che è stata lunghissima e che anche alla fine è stata in grado di esprimersi di nuovo ad un livello che a mio giudizio, in una visione complessiva, appartiene ai grandi.
analogico_09 Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 @selby998 Come dicevo d'accordo con te, è una filmografia fatta di alti e bassi, ma non ci ritroviamo sui film citati. Ok per Gli Spietati e Gran Torino, Herafter, Million Dollar su tutti, etc, mentre non ho apprezzato Mistic River; non rivedrei neppure sotto tortura I Ponti di Madison... di una bellezza molto telefonata che ti deve piacere per forza; trovo "pericoloso" per la "causa" del jazz e di C. Parker il pretenzioso e decentrato Bird; non ho visto Un mondo perfetto né Giurato nr 2 dei quali si parla poco in giro e che vedrei se capitassero in streaming. Nelle filmografie dei grandi registi, anch'esse fatte spesso di alti e di qualche basso, le opere "minori" restano pur tuttavia in continuità con il geniale sguardo estetico-etico, valoriale, artistico dche caratterizzano l'intera filmografia dell'autore, compresi i film "minori". .
dariob Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 2 ore fa, analogico_09 ha scritto: I Ponti di Madison... di una bellezza molto telefonata che ti deve piacere per forza; Cuore di pietra!! 1
Questo è un messaggio popolare. argonath07 Inviato 11 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Dicembre 2024 22 ore fa, analogico_09 ha scritto: mentre non ho apprezzato Mistic River Per me film stupendo, tratto da un romanzo bellissimo. Interpretazioni degli attori da applausi, S.Pean da oscar solo per questa scena... 3
samana Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 Il 11/12/2024 at 14:24, argonath07 ha scritto: Per me film stupendo, Film di drammatica bellezza. Un’opera da preservare secondo me. Ma non succedera’. 2
argonath07 Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 9 ore fa, samana ha scritto: Film di drammatica bellezza. Un’opera da preservare secondo me. Ma non succedera’. Pienamente d'accordo con te! Il libro lo hai letto? Dennis Lehane è uno dei miei scrittori preferiti, se non lo hai mai letto te lo consiglio
samana Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 1 ora fa, argonath07 ha scritto: Il libro lo hai letto? Dennis Lehane Non sapevo che il film fosse ispirato da un romanzo. Non conosco l’autore, sono fortemente ancorato alla letteratura classica. Comunque prendo nota, grazie!
analogico_09 Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 11 ore fa, samana ha scritto: Un’opera da preservare secondo me. Ma non succedera’. Non direi, il film è molto noto, celebrato, apprezzato, basti vedere i pareri qui giunti unanimemente positivi per ecludere tale possibilità. Perlomeno per ora.., in seguito sarà la storia e i posteri a dire se il film avrà superato la prova del tempo o meno. La mia personale opinione è che Mistic River sia un film che vorrebbe essere "bello e dannato" senza riuscire ad essere la seconda che ho detto. Non starò qui a disaminare noiosamente, diciamo che sono sostanzialmente d'accordo con la somma di quanto scrivono i due "Spietati", ultime due recensioni. https://www.spietati.it/mystic-river/ Chi vorrà essere lettore sia, chi no, non lo sia... Preciso che elaborai il mio giudizio "purgatoriale", non da inferno né da paradiso, durante la visione del film fatta alla prima uscita nell'Ottobre del 2003, senza aver letto prima nessuna recensione come da mia consolidata e tenace abitudine.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora