prometheus Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: solo più piccolo su questo siamo perfettamente d'accordo. Solo che per te questo non è un elemento dirimente per affermare che questo evento "più piccolo" sia anni luce dalla realtà, per me sì...
prometheus Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 5 minuti fa, Vmorrison ha scritto: la 6 di Mahler Abbado, l’ho ascoltata in alcuni impianti meglio della 10 fila all’Auditorium di Roma Meglio riguardo i tuoi parametri audiofili che sicuramente non sono i miei Non conosco questa sala, ma se è così siete messi maluccio comunque.. 😁
grisulea Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 24 minuti fa, prometheus ha scritto: ma la realtà è un'altra cosa Fosse completamente un'altra cosa di cosa staremmo a parlare? Almeno vicino ci si va e come dice Van spesso si sente addirittura meglio, certo servono impianti adeguati alla massa sonora che si intende riprodurre. Tu che diffusori usi?
Membro_0023 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 12 minuti fa, prometheus ha scritto: Solo che per te questo non è un elemento dirimente Se fosse un elemento dirimente dovresti ascoltare Springsteen dal vivo (è un esempio) solo negli stadi e mai in un teatro. In ogni caso, visto che per te l'elemento dirimente sono le dimensioni del luogo d'ascolto, se hai speso più di 1000 euro per lo stereo, hai buttato i soldi nel cesso.
Membro_0023 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 5 minuti fa, grisulea ha scritto: Fosse completamente un'altra cosa di cosa staremmo a parlare? Fa parte della categoria dell'audiofilo-Tafazzi. Si occupa di qualcosa che presuppone l'ingresso in un tunnel senza uscita. Non è una cosa bella, secondo me.
prometheus Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 6 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Fa parte della categoria dell'audiofilo-Tafazzi. 9 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Fa parte della categoria dell'audiofilo-Tafazzi. A chi ti riferisci?
senek65 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 14 minuti fa, grisulea ha scritto: Almeno vicino ci si va Non ci si va manco vicino. Sono due esperienze completamente diverse e non sovrapponibili. Entrambe godibili ma completamente diverse
prometheus Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 Adesso, senek65 ha scritto: Non ci si va manco vicino. Sono due esperienze completamente diverse e non sovrapponibili. Entrambe godibili ma completamente diverse ah meno male... pensavo di essere un ufo...
grisulea Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 19 minuti fa, senek65 ha scritto: Sono due esperienze completamente diverse ????? completamente ......... non che se ascolti un violino senti una chitarra. Buone incisioni rendono bene l'idea, il limite è appunto quello, mai come oggi è possibile realizzare impianti ad elevatissima dinamica e ci tocca sorbirci incisioni super compresse. Quel che senti dal vivo di diverso è proprio una spaventosa dinamica (non timbro, non immagine non ecc.... perché sono tutti elementi variabili). Approssima quella e vedrai che cambi idea. Certo non basta la scatoletta con altoparlantino annesso (per la dinamica non per godersi buona musica). Stessa domanda, che diffusori usi?
prometheus Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 44 minuti fa, grisulea ha scritto: Fosse completamente un'altra cosa di cosa staremmo a parlare? Almeno vicino ci si va e come dice Van spesso si sente addirittura meglio, certo servono impianti adeguati alla massa sonora che si intende riprodurre. Tu che diffusori usi? La musica riprodotta sta all'evento reale come la cartolina sta al paesaggio. Puoi anche creare un poster a dimensioni reali ed effetto 3D ma sempre una riproduzione rimane. Uso delle Martin Logan ibride pannello elettrostatico e sezione bassi attiva. Più che soddisfacente per lo spazio che ho a disposizione e per le mie abitudini d'ascolto.
PippoAngel Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 15 minuti fa, grisulea ha scritto: mai come oggi è possibile realizzare impianti ad elevatissima dinamica e ci tocca sorbirci incisioni super compresse Vero: mai come oggi abbiamo a disposizione supporti con una dinamica possibile “vera” e ... mai come oggi li mortifichiamo con registrazioni “compresse” fatte apposta per essere ascoltate con delle cuffiette di infima qualità ....
Membro_0023 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 14 minuti fa, prometheus ha scritto: Più che soddisfacente Probabilmente no, visto come parli della riproduzione che ti offre.
grisulea Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 3 minuti fa, prometheus ha scritto: Uso delle Martin Logan ibride pannello elettrostatico Insomma il meno dinamico dei sistemi.
prometheus Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 9 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Probabilmente no, visto come parli della riproduzione che ti offre. Ti sbagli, sono molto soddisfatto. Sarà che per lavoro ogni giorno mi confronto con situazioni reali, per cui non ho l’esigenza a casa di trovare le copie perfette 😁 7 minuti fa, grisulea ha scritto: Insomma il meno dinamico dei sistemi. Che però, come tutto il resto, non hai mai ascoltato, quindi...
senek65 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 28 minuti fa, grisulea ha scritto: ????? completamente ......... non che se ascolti un violino senti una chitarra. Buone incisioni rendono bene l'idea, il limite è appunto quello, mai come oggi è possibile realizzare impianti ad elevatissima dinamica e ci tocca sorbirci incisioni super compresse. Quel che senti dal vivo di diverso è proprio una spaventosa dinamica (non timbro, non immagine non ecc.... perché sono tutti elementi variabili). Approssima quella e vedrai che cambi idea. Certo non basta la scatoletta con altoparlantino annesso (per la dinamica non per godersi buona musica). Stessa domanda, che diffusori usi? Che diffusori uso non ha nessuna importanza. E non ha nessuna importanza manco quali siano gli altri componenti dell'impianto. Così come sta storia della dinamica. La musica dal vivo e quella riprodotta sono due cose , ribadisco, completamente diverse. Hanno una natura diversa. Continuare a pensare che un buon impianto debba ambire a riprodurre un evento reale non ha nessuna logica. Un buon impianto, un ottimo impianto deve riprodurre in modo sensazionale quello contenuto nel supporto. Che non è l'evento reale, ma una sua registrazione che viene riprodotta. Chinque con un minimo di esperienza sa che, per forza di cose, pensare di riprodurre il suono di un'orchestra che suona in una sala da concerto in casa propria è un'utopia. Forse in un salone molto, molto grande e con un impianto multicanale iniziamo ad avvicinarci un po'. Questo non significa che i sistemi di riproduzione domestica non facciano bene, alcuni in modo straodinario, il proprio lavoro. 1
Sfabr64 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 ...ricordo sommessamente che ciò che ascoltiamo con i nostri sistemi non è direttamente il concerto sinfonico nell'Auditorium ma quanto e come il fonico, di quel concerto ha messo nel supporto che noi ascoltiamo a casa, in negozio, in fiera ecc... la prima ed importante variazione dall'evento dal vivo, l'ha fatta lui, il tecnico preposto.... e quella variazione noi forniamo in pasto al nostro impianto e lui nella nostra sala ed alle nostre orecchie... 1 1
senek65 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 24 minuti fa, Pippo87 ha scritto: Vero: mai come oggi abbiamo a disposizione supporti con una dinamica possibile “vera” e ... mai come oggi li mortifichiamo con registrazioni “compresse” fatte apposta per essere ascoltate con delle cuffiette di infima qualità .... Continuate a farvi del male 😁
Messaggi raccomandati