iBan69 Inviato 2 Giugno 2021 Autore Inviato 2 Giugno 2021 @appecundria quindi, secondo questo parametro, dell’universalità, se non ho capito male, più un apparecchio è universale, ovvero compatibile con altri, più questo è un gigante?
aldofranci Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 Sti giganti hanno più scuse di me quando sparavo a scuola. Ha ragione pure Golia quando si incazza. A Davide è bastata una sola volta per ammazzare lui e la sua reputazione.
meridian Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 1 ora fa, iBan69 ha scritto: il gigante lo fa il suono, ma il singolo apparecchio non suona da solo, ma è solo uno dei tanti anelli di una catena di apparecchi, per cui, potremmo anche dire che un apparecchio può essere più o meno gigante in funzione della catena in cui è inserito? Assolutamente si, e spiega anche giudizi , sulo stesso apparecchio, spesso molto distanti tra loro . . . 1 ora fa, iBan69 ha scritto: se il gigante lo fa il suono, e non il prezzo, questo vorrebbe dire che possono esistere giganti economici come giganti costosi. E quando confrontiamo due di questi giganti, uno economico e uno costoso, chi sarà più gigante? Il gigante lo fa il suono, che è direttamente dipendente dal progetto, dai materiali, dalle scelte, e se si confrontano oggetti di categorie diverse, in un contesto controllato, le distanze escono per forza di cose . . . Chiaro che come spesso si scrive, per ottenere un pò di più si deve salire parecchio di più, ma ogni contesto ha i suoi giganti sonori, se metto un pre di altissimo livello in una catena con bassa risoluzione, il suo contributo sarà minimale, ogni fascia ha i suoi giganti e i suoi riferimenti . . . saluti , Dario
aldofranci Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 @mozarteum Mi confortano opinioni come la tua, perché a volte tra gli altri audiofili mi sento come un anaffettivo e mi chiedo cosa non va in me.
meridian Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 6 minuti fa, aldofranci ha scritto: a volte tra gli altri audiofili mi sento come un anaffettivo e mi chiedo cosa non va in me. Tranquillo, ognuno ha il suo approccio, io alla sera, seduto nel semibuio del mio locale musica, con musica di sottofondo, spesso mi coccolo un cavo di alimentazione o ninno una coppia di cavi di segnale, e la cosa mi dà molta serenità . . . ! saluti , Dario
pro61 Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 @aldofranci Non c'è nulla che non vada. Sei semplicemente un essere ragionevole (cioè che ragiona col proprio cervello)
aldofranci Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 @meridian Devo provare. Solo coi cavi non ci riesco, è più forte di me. Provo con 20kg di ATC e ti faccio sapere.
senek65 Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 56 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Secondo me no perche' lo strumento si esprime in aria libera. Si. E emette un'onda sonora indistorta. Noi usiamo sistemi elettrici che , alla fine, diffondono un'onda sonora.
meridian Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 5 minuti fa, aldofranci ha scritto: Devo provare. Solo coi cavi non ci riesco, è più forte di me. Provo con 20kg di ATC e ti faccio sapere. Direi che coccolare 20 kili di roba è dura, e spigolosa, più da palestra che da sottofondo in stanza musica, ti consiglio di provare con piccoli oggetti, accessori, sottopunte, cubetti di grafite, più rilassante . . . !! saluti , Dario
aldofranci Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 1 minuto fa, meridian ha scritto: ti consiglio di provare con piccoli oggetti, accessori, sottopunte, cubetti di grafite, più rilassante . . . !! Già, ma così comincio a sospettare che lo fai veramente 😅
jakob1965 Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 2 ore fa, maxnalesso ha scritto: Il 90% degli ampli da 2k euro ha nè più nè meno le stesse caratteristiche di un ampli da 20k euro: il divario di costo è spesso dato da marketing, brand, ricarichi sparsi in ogni dove, ecc,ecc.... Non ne sono così convinto -- purtroppo (per me) purtroppo non è così
appecundria Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 23 minuti fa, iBan69 ha scritto: se non ho capito male Posto che (imho) un gigante deve essere riconosciuto largamente e continuativamente, se esso rivela la sua qualità solo in ristrette varianti di impianto, è evidente che sarà difficile avere i due suddetti riconoscimenti, perlomeno il "largamente".
Antonino Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 Ho avuto la fortuna di ascoltare impianti di livello veramente alto in termini di prezzo ,e goderne la effettiva “grandiosità “ in termini di scena acustica enorme,dinamica immensa,bellezza del suono,ecc Pero’ questi impianti senza compromessi richiedono anche ambienti senza compromessi molto ampi,insonorizzati per poter ascoltare a volumi live per la maggior parte del tempo.Dedicati solo all’audio,costruiti intorno all’impianto. Altrimenti per me non hanno nessun senso Qualcosa di veramente strabiliante sono riuscito a sentirlo solo in negozio,mai a casa di audiofili. Spesso stupivano solo con certi generi,e con pochi dischi... Mi hanno sempre affascinato invece gli impianti medi ascoltati nel passato sopratutto ,nei negozi che avevano tanto buon gusto Ricordo per esempio vecchi impianti tutti Naim di livello alto veramente piacevoli ed emozionanti,le monitor audio studio 20 anche con le 300B,le Vandersteen 2ce amplificate con elettroniche Ear a valvole,ecc Penso che certi componenti ancora suscitano tanto interesse,perché dietro c’è stato un studio vero sono da considerare dei giganti anche se sono relativamente abbordabili Forse in ambienti piccolo,medio riescono ad avere prestazioni da gigante con gli abbinamenti giusti Per esempio ,universalmente riconosciuti e consolidati: le ls3/5 A,sudden A21,tutti i diffusorie i Peter Snell storici,I diffusori Vandersteen,i valvolari Ear,le amplificazioni Pass,le amplificazioni Aloia,,le vecchie Sonus Faber storiche,le Klipsh heritage,ecc Lasciando perdere esempi del nad 3020 che è un amplificatore economico Ma un costoso e raffinato valvolare Ear di Tim De Paravicini che e’ un gigante,ascoltato in un salone immenso se si cerca un volume live ,per esempio diventerà con un gigante con i piedi di argilla. Quindi sono da considerare giganti quelli che suonano bene in tutte le condizioni ,con tutti i generi musicali,senza scomporsi. Ma anche loro hanno un limite:bisogna costruirgli una casa per loro😂 1
Renato Bovello Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Mi sento di condividere questa affermazione. Eppure anche solo per ragioni di eta’ di pellegrinaggi audiofili se ne son fatti tanti e anche di strada personale. Buone cose ottime cose tanto odore di ferramenta, anche addosso agli audiofili incalliti (e’ incredibile diventa una specie di marchio), ma stupore da dedizione mai. La cosa piu’ sorprendente di questo percorso e’ la delusione anche nei confronti dei vari guru, progettisti talvolta presenti alle manifestazioni per esibire cose cosi’ cosi’ . siccome non mi intendo piu’ di tanto e mi sento anche in minoranza me ne sto zitto ma la sensazione e’ quella detta da pro61 Concordo al 100% ma ...Che te lo dico a fare ?
iBan69 Inviato 2 Giugno 2021 Autore Inviato 2 Giugno 2021 @appecundria comprendo il principio, che globalmente posso accettare, ma, io ho una visione più personale e specifica del suono che deve avere l’HiFi. Non credo nell’universalità delle compatibilità in hifi, perché è sempre un’interpretazione della realtà, che essa fa, che per quanto verosimile, mai sarà perfetta. D’altronde credo nell’eccellenza di talune compatibilità che più di altre si possono avvicinare ad una verosimiglianza. Esisteranno forse impianti di altissimo livello, in grado di soddisfare tutti i generi musicali, ma io, non li ho ancora ascoltati. Mentre ho ascoltato impianti e che eccellevano, per alcuni generi. Le mie esperienze mi dicono che il prodotto assoluto, non esiste, ma esiste quello che in una determinata catena, riesce ad esprimersi meglio di altri. La mia idea e ricerca di suono, è quella che non deve per forza andar bene con tutto, ma deve andare meglio di altri, per quel tipo di suono/musica che ricerco. Partendo non mi interessa che l’apparecchio sia un gigante assoluto, riconosciuto dai più, ma che lo sia in quella situazione per quello che gli chiedo di fare. 1
imoi san Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 2 ore fa, senek65 ha scritto: Si. E emette un'onda sonora indistorta. Noi usiamo sistemi elettrici che , alla fine, diffondono un'onda sonora. SE (e sottolineo SE) ho capito bene...😊 ...anche per me è così: mettere su un impianto è come costruire uno strumento musicale...😇
appecundria Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 30 minuti fa, iBan69 ha scritto: non mi interessa che l’apparecchio sia un gigante assoluto, riconosciuto dai più, ma che lo sia in quella situazione per quello che gli chiedo di fare. benissimo, però il topic sono i giganti. Comunque ho (molti post fa) descritto proprio la tua situazione.
iBan69 Inviato 2 Giugno 2021 Autore Inviato 2 Giugno 2021 @appecundria me lo, sarò perso ... sai questa discussione doveva finire molto prima ... per taluni. Comunque, parlavo di giganti, che lo sono in certe situazioni, ma non in tutte, ma per me, sempre Giganti sono. Un esempio banale: i diffusori dipolari, Magneplanar o elettrostatici, imbattibili per trasparenza e ricostruzione dell’immagine sonora, ma carenti nell’impatto dinamico o nella profondità dei bassi, rispetto ad alcuni diffusori dinamici.
Messaggi raccomandati