Vai al contenuto
Melius Club

Tutto quello che avreste voluto sapere sulle meccaniche dei cd e il loro progresso grazie all'informatica.


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, faber_57 ha scritto:

Nel numero 372 di Audioreview Montanucci ha fatto una serie di misure su vari tipi di condensatori, con la TND, molto interessanti. Qualunque costruttore degno di questo nome è ormai in grado di selezionare i condensatori adatti ai circuiti che implementa.

Mi piacerebbe tantissimo leggerlo 

Inviato
3 minuti fa, faber_57 ha scritto:

Va bene, mi qui si confondono due piani diversi: la misura, che definisce il componente più lineare da utilizzare, e l'ascolto, che definisce quello che "piace" di più. E sappiamo benissimo che ciò che piace di più può essere anche ricco di distorsione.

A parità di misure ci sono condensatori che suonano meglio. Non tutto è misurabile, magari lo fosse.

Inviato
4 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

A parità di misure ci sono condensatori che suonano meglio. Non tutto è misurabile, magari lo fosse.

Non sono d'accordo (per lo meno per i condensatori :classic_biggrin:). Sono misurabilissimi, ma come suonano al tuo (o al mio) orecchio lo puoi sapere solo tu...

  • Melius 2
Inviato
4 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

A parità di misure ci sono condensatori che suonano meglio. Non tutto è misurabile, magari lo fosse.

Mi spiace ma hai scritto una cosa impossibile 

Forse a "parità di misure" che conosci te...

Sta di fatto che a fronte di una differenza all'ascolto comprovata ti tiro fuori differenze alle misure macroscopiche

Inviato
2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Nooooooo......perchè hai scritto questo????

Perché non conosce magari mezzi e tecniche di come misurarli 

Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Mi spiace ma hai scritto una cosa impossibile 

Forse a "parità di misure" che conosci te...

Sta di fatto che a fronte di una differenza all'ascolto comprovata ti tiro fuori differenze alle misure macroscopiche

Siamo alle solite, se una cosa non è misurabile allora non esiste 😂

  • Haha 1
ascoltoebasta
Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Perché non conosce magari mezzi e tecniche di come misurarli 

No,perchè si inizia l'elenco di una infinità di teorie,controteorie,io ho fatto questo ed era così,io invece ho fatto lo stesso ed era cosà,ho già portato l'esempio del più sofisticato strumento d'analisi che dirà che due bicchieri dello stesso vino a due temperature differenti sono identici perchè misurerà e rileverà le stesse precise e infinitesimali percentuali che lo compongono e che nessun palato potrebbe mai riconoscere,ma il palato allenato,al contrario dello strumento di misura, in quei due bicchieri troverà due vini decisamente differenti.

Inviato
6 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Siamo alle solite, se una cosa non è misurabile allora non esiste 😂

...prima bisogna passare da una seria comprovazione udibile

Ad esempio l'autosuggestione non è misurabile.... tanto per citarne una

Inviato
2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

No,perchè si inizia l'elenco di una infinità di teorie,controteorie,io ho fatto questo ed era così,io invece ho fatto lo stesso ed era cosà,ho già portato l'esempio del più sofisticato strumento d'analisi che dirà che due bicchieri dello stesso vino a due temperature differenti sono identici perchè misurerà e rileverà le stesse precise e infinitesimali percentuali che lo compongono e che nessun palato potrebbe mai riconoscere,ma il palato allenato,al contrario dello strumento di misura, in quei due bicchieri troverà due vini decisamente differenti.

Non ho capito dove tu voglia andare a parare 

Inviato
26 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

parità di misure ci sono condensatori che suonano meglio

A parità di misura sono uguali. Nessuno si sogna di fare condensatori con le stesse misure. Che suonano meglio per chi? Per me o per te? Silvano, spesso sono micro differenze sulla Rif. Ne ho provati a cataste dal 1990 al 2010, poi mi sono rotto, un buon condensatore e via, il suono che si vuole si fa con altro, velocemente e molto meglio. 

  • Melius 2
ascoltoebasta
Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non ho capito dove tu voglia andare a parare 

Che alcune differenze,per alcuni anche evidenti,le può percepire solo lo strumento ricettivo umano,che non è replicabile da strumenti di misura.

  • Thanks 1
Inviato
8 minuti fa, grisulea ha scritto:

A parità di misura sono uguali. Nessuno si sogna di fare condensatori con le stesse misure. Che suonano meglio per chi? Per me o per te? Silvano, spesso sono micro differenze sulla Rif. Ne ho provati a cataste dal 1990 al 2010, poi mi sono rotto, un buon condensatore e via, il suono che si vuole si fa con altro, velocemente e molto meglio. 

In una circuitazione a fronte di alcuni elementi capacitivi tra condensatori si rilevano distorsioni da intermodulazione, in special modo a cavallo della la sua frequenza di risonanza che accertavamo (ai tempi) tramite un accelerometro 

Inviato
8 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Che alcune differenze,per alcuni anche evidenti,le può percepire solo lo strumento ricettivo umano,che non è replicabile da strumenti di misura.

Lo strumento disintegra l'orecchio umano...ma perde miseramente efficacia nel momento in cui si presentano i soliti fenomeni legati al Bias, all'autosuggestione, placebo e simili 

ascoltoebasta
Inviato
34 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Lo strumento disintegra l'orecchio umano...

 lo strumento è uno strumento,e mai potrà operare come un apparato ricettivo umano.

Inviato
21 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

le può percepire solo lo strumento ricettivo umano,che non è replicabile da strumenti di misura.

Siamo nel 2025 ormai.

Inviato
1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto:

il palato nello stesso identico vino a due temperature differenti riconoscerà una molteplicità di sapori e gusti che lo strumento mai potrà riconoscere

Chi lo dice? Secondo te cambia e lo strumento non si rende conto? Allora lo usano per cosa? Funziona solo ad una temperatura esatta?  Quale? Se non è quella spara numeri a caso? Nel 2025?

Inviato
4 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Esattamente come lo strumento che analizza il vino riesce a rilevare presenze infinitesimali che nessun palato riuscirà mai a riconoscere,ma il palato nello stesso identico vino a due temperature differenti riconoscerà una molteplicità di sapori e gusti che lo strumento mai potrà riconoscere,la ragione è semplice, lo strumento è uno strumento,e mai potrà operare come un apparato ricettivo umano.

Su come interpreta il cervello una differenza (che deve essere presente e udibile) rimane un fattore puramente soggettivo 

Su come rileva l'apparato uditivo la ipotetica differenza, qui dimostra tutti i suoi limiti in quanto ha una sensibilità di almeno 100.000 volte inferiore 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...