OLIMPIA2 Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Con i condensatori hai già toppato vediamo cosa salterà fuori Non ho toppato un bel niente con i condensatori. Ci sono fenomeni uditivi non misurabili anche nei condensatori. Le sentenze falle a qualcun'altro. Se ritieni di avere capito tutto ed essere superiore a tutti perché non mandi il tuo curriculum a qualche grande azienda di HIFI e vediamo se ti assume... 1
goldeye Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 @ilmisuratore Non percependo in egual modo le alte frequenze,credo che alla nostra età se sentiamo ancora i 14.000 hz siamo fortunati, l' ascolto di conseguenza non sarà mai uguale... Strumento o non strumento
Ggr Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 Sino a che non siamo d!accordo che stimolo e percezione sono due cose diverse, continueremo ad avvitarci su noi stessi.
faber_57 Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 11 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Non ho toppato un bel niente con i condensatori. Supponiamo che tu abbia due condensatori e debba sceglierne uno per un certo apparecchio (filtro diffusori, amplificatore etc.). Supponiamo anche che tu possa testare attendibilmente che ognuno dei due abbia una chiara influenza sul suono, riconoscibile in cieco (quindi togliamo di mezzo la psicoacustica). Ora, se li dai a Tom, lui li misura e rileverà chiare differenze (distorsione o altri tipi di non linearità). Se però gli chiedi quale è "migliore" dal punto di vista della gradevolezza acustica, nulla potrà dirti perché le misure possono parlare solo della linearità di un componente, non del suo effetto sul cervello umano. Convieni con questo oppure pensi che le differenze che tu senti non siano proprio misurabili e che anche due componenti alle misure identici (se mai esistessero) suonano in modo diverso? 2
ilmisuratore Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 17 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Ci sono fenomeni uditivi non misurabili... Citarne uno, fai un esempio
OLIMPIA2 Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 L'ho già scritto, le misure aiutano molto ma non sono tutto. La messa a punto finale va fatta con un gruppo di ascolto. 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Citarne uno, fai un esempio Non capiresti...
ilmisuratore Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 10 minuti fa, goldeye ha scritto: @ilmisuratore Non percependo in egual modo le alte frequenze,credo che alla nostra età se sentiamo ancora i 14.000 hz siamo fortunati, l' ascolto di conseguenza non sarà mai uguale... Strumento o non strumento Ma certamente, non è mai stato messo in dubbio il lato soggettivo e le caratteristiche di ogni singolo soggetto 1
ilmisuratore Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 1 minuto fa, OLIMPIA2 ha scritto: Non capiresti... Se non fai un esempio concreto sicuramente... Il silenzio non lo capisco
ascoltoebasta Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 2 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: Rivelerà tutto quello per cui è stata progettata, che non è tutto in assoluto. Le misure aiutano ma non sono tutto. Esattamente. 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Non c'è nulla su cui insistere Vorresti dire che quello che sente l'uomo non è rilevabile da uno strumento ? E' rilevabile quello che lo strumento riesce a rilevare,e lo strumento si ferma a quello,l'apparato uditivo umano e tutto ciò che ne segue son cose che lo strumento semplicemente non può fare,perchè è una macchina. 1
Questo è un messaggio popolare. Marvin7 Inviato 17 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Dicembre 2024 25 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: E' rilevabile quello che lo strumento riesce a rilevare,e lo strumento si ferma a quello,l'apparato uditivo umano e tutto ciò che ne segue son cose che lo strumento semplicemente non può fare,perchè è una macchina. Purtroppo credo che ci sopravvalutiamo! Un buon microfono ha molta più risoluzione di qualunque apparato uditivo o orecchio assoluto. Come per la vista, il tatto o altri sensi che l’uomo crede siano tutti il meglio che esista nella sua ipertrofica visione antropocentrica. Certo bisogna sapere utilizzare gli strumenti di misura e interpretare e capirne i risultati! Ma che nel 2025 (quasi) qualcuno ancora parli di superiorità o assolutezza dell’orecchio (suo, naturalmente, poiché gli altri sono tutti sordi o con impianti non rivelatori) rispetto all’attuale tecnologia, a me sembra assurdo. Poi che il tutto sia “interpretato “ dal nostro cervello è un altro discorso ma lì intervengono diversi altri parametri come la suggestione, la cultura musicale, il background, lo stato d’animo, la predisposizione, l’atmosfera, le circostanze ecc… 4 1
ascoltoebasta Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 12 minuti fa, Marvin7 ha scritto: Purtroppo credo che ci sopravvalutiamo! Un buon microfono ha molta più risoluzione di qualunque apparato uditivo o orecchio assoluto. Non si tartta di sopravvalutare,semplicemente siam diversi e non sovrapponibili,una macchina rileverà e dirà cos'ha rilevato,noi siamo altro,né meglio né peggio,semplicemente differenti.
ilmisuratore Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 5 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Non si tartta di sopravvalutare,semplicemente siam diversi e non sovrapponibili,una macchina rileverà e dirà cos'ha rilevato,noi siamo altro,né meglio né peggio,semplicemente differenti. Tu per come ti esprimi sopravvaluti... anche fin troppo Con i soggetti che ragionano in questo modo (non in senso sprezzante s'intende) servirebbero delle prove ben circostanziate affinché possiate (finalmente???) capire come stanno realmente le cose, cosa è possibile misurare e quanti enormi limiti presenta l'udito umano se messo a confronto con uno strumento di misura Per la percezione, il Bias l'autosuggestione e tutti i fenomeni connessi non serve misurare
Ggr Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 Quando si arriva a rifiutare tutto quello che la scienza ha indagato sulla trasmissione del suono, sul nostro sistema percettivo, sulla nostra vulnerabilità alla suggestione, alla psicoacustica, vuol dire che si vuole vivere nel limbo dell'auto proclamazione ad essere eletto. Va bene comunque, ma non spacciamola per scienza.
ascoltoebasta Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Tu per come ti esprimi sopravvaluti... anche fin troppo Più che specificare che parlo di differenze,non di meglio o peggio non so cosa dire,la realtà è che alla 'macchina' mancano i processi che avvengono dopo la ricezione dell'udito umano e a noi manca la capacità di riconoscere tutto ciò che riesce alla macchina. Di prove riguardo componenti che non dovrebbero mai apportare differenze ne ho già fatte,e i risultati han confermato che non è sempre così,ma comunque non dobbiamo convincerci a vicenda,io consiglio solo e sempre di provare e confrontare in prima persona,è l'unico modo per darsi risposte.
Antoniotrevi Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 la macchina la fa l'uomo , e quello che percepisce ma non riesce a costruire in macchina , non lo fa e non può misurarlo .
ascoltoebasta Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 E io ho la sensazione che molti altri siano i depositari della verità.
Coltr@ne Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: rilevabile quello che lo strumento riesce a rilevare,e lo strumento si ferma a quello,l'apparato uditivo umano e tutto ciò che ne segue son cose che lo strumento semplicemente non può fare,perchè è una macchina. Quindi, se faccio partire una swippata con REW mi traccia la risposta in frequenza in 30 secondi, se invece ti siedi sul divano e ascolti la swippata me la disegni a mano libera, ora bisogna capire se quella a mano è più precisa o se ci metti meno secondi?
ilmisuratore Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 17 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: la macchina la fa l'uomo , e quello che percepisce ma non riesce a costruire in macchina , non lo fa e non può misurarlo . Tu pensa !!! ...l'uomo costruisce il microscopio ma non vede i batteri, l'uomo costruisce il telescopio ma oltre la luna non vede una beata mazza, l'uomo costruisce auto che vanno a 450 km/h ma non può stargli dietro se non ad una panda con la prima marcia inserita, l'uomo costruisce gli apparati di misurazione ma oltre le differenze evidenti non riesce a sentire....ect..ect...ect... Il tuo esempio è alquanto sbagliato
Messaggi raccomandati