stefano_mbp Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: noi siamo altro,né meglio né peggio,semplicemente differenti … biologicamente incapaci di esprimersi oggettivamente … 1 1
ilmisuratore Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 43 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Più che specificare che parlo di differenze,non di meglio o peggio non so cosa dire,la realtà è che alla 'macchina' mancano i processi che avvengono dopo la ricezione dell'udito umano e a noi manca la capacità di riconoscere tutto ciò che riesce alla macchina. Di prove riguardo componenti che non dovrebbero mai apportare differenze ne ho già fatte,e i risultati han confermato che non è sempre così,ma comunque non dobbiamo convincerci a vicenda,io consiglio solo e sempre di provare e confrontare in prima persona,è l'unico modo per darsi risposte. ...si buonanotte, le tue "prove" (27 volte su 27 con i cavi alimentazione) 37,48 volte su 37,48 con due cavi digitali perfettamente aventi caratteristica d'impedenza a 75 ohm collegati ad un ricevitore (quello del Lector) il cui stesso progettista dichiara di essere totalmente refrattario al jitter Tu racconti soltanto, di prove (serie) non ne hai mai fatte nemmeno una Ora poi fai intendere che "senti" pure piu degli strumenti di misura visto che il padre eterno ti ha progettato per superarli...magari riesci a vedere pure i batteri ad occhio nudo, correre a piedi a piu di 500 km/h...e sollevare a mano 3500 kg
ilmisuratore Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 29 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: @ilmisuratore tutte le macchine sono propaggini fatte a imitazione dei sensi dell'uomo . L'uomo genera la vita , ma se ci provasse non ci riuscirebbe a farla in laboratorio . Perchè l'Anima che non è misurabile non può essere impiantata materialmente ne misurata in laboratorio . Quando l'uomo si insuperbì ,per tutti i suoi successi , volle costruire una torre per raggiungere il Cielo , La torre di Babele e tutti sappiamo come fini . ...mi sa che dovresti chiamare pure un prete e scambiare due chiacchiere sull'anima
Questo è un messaggio popolare. Ggr Inviato 17 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Dicembre 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: ...si buonanotte, le tue "prove" (27 volte su 27 con i cavi alimentazione) 37,48 volte su 37,48 con due cavi digitali perfettamente aventi caratteristica d'impedenza a 75 ohm collegati ad un ricevitore (quello del Lector) il cui stesso progettista dichiara di essere totalmente refrattario al jitter Tu racconti soltanto, di prove (serie) non ne hai mai fatte nemmeno una Ora poi fai intendere che "senti" pure piu degli strumenti di misura visto che il padre eterno ti ha progettato per superarli...magari riesci a vedere pure i batteri ad occhio nudo, correre a piedi a piu di 500 km/h...e sollevare a mano 3500 kg Pietropdp è un dilettante al confronto 😀 3
ascoltoebasta Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: Quindi, se faccio partire una swippata con REW mi traccia la risposta in frequenza in 30 secondi, se invece ti siedi sul divano e ascolti la swippata me la disegni a mano libera, ora bisogna capire se quella a mano è più precisa o se ci metti meno secondi? Non c'entra una cippa ma va bene ugualmente. 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: … biologicamente incapaci di esprimersi oggettivamente … Certamente e.......nessuno escluso. 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: si buonanotte, le tue "prove" (27 volte su 27 con i cavi alimentazione) 37,48 volte su 37,48 con due cavi digitali perfettamente aventi caratteristica d'impedenza a 75 ohm collegati ad un ricevitore (quello del Lector) il cui stesso progettista dichiara di essere totalmente refrattario al jitter Tu racconti soltanto, di prove (serie) non ne hai mai fatte nemmeno una Esattamente e quando le differenze sono udibili potrebbero essere anche 54 su 54. Le prove con assoluta certezza a livello soggettivo son semplici da fare e bastano alcuni accorgimenti,suggeriti da chi ha decine di pubblicazioni scientifiche in matematica e probabilistica,mica di uno che misura e scrive nei forum.....
stefano_mbp Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Certamente e.......nessuno escluso. Infatti ho scritto “biologicamente” che vale quindi per tutta la specie umana 1
ascoltoebasta Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 La lector comunque raccomanda,per ottenere migliori risultati,i cavi lector digilink,infatti anche con AES/EBU si notano differenze al variare di alcuni cavi.
gianventu Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 37 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: La lector comunque raccomanda,per ottenere migliori risultati,i cavi lector digilink Ma va? Tengono famiglia pure loro. 2
ascoltoebasta Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 1 minuto fa, gianventu ha scritto: Ma va? Tengono famiglia pure loro Eh no cari ragazzi non si può citare Lector a piacimento solo quando scrive cose che supportano le proprie convinzioni..... E comunque le differenze con cavi diversi in alcuni casi son state udibilissime,e io ancora non avevo il manuale in cui leggere il suggerimento. Ma è tanto semplice kakkio,ognuno faccia le proprie prove e confronti e tragga le conclusioni,perchè si deve voler convincere altri di sapere quale sia l'unica verità?
ilmisuratore Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 48 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Esattamente e quando le differenze sono udibili potrebbero essere anche 54 su 54. Le prove con assoluta certezza a livello soggettivo son semplici da fare e bastano alcuni accorgimenti,suggeriti da chi ha decine di pubblicazioni scientifiche in matematica e probabilistica,mica di uno che misura e scrive nei forum..... Mi ricordi un tizio (delle nostre parti) che assicurava di saper riconoscere in cieco la marca/modello di almeno 10 cavi di segnale diversi...lo assicurava allo stesso modo come stai facendo te Poi un giorno disgraziatamente si imbattè in una vera prova e...non seppe distinguere nemmeno i suoi cavi da una coppia di pezzi di ferro filato per muratori (che avevamo avvolto dentro una guaina per non vedere il pregiato contenuto) L'attendibilità dei soggetti la "misuro" a distanza Per le cose che affermi mi dispiace, non ci credo se non DOPO averlo constatato di persona (e credo che saremmo in tanti a pensarla cosi) 1
ilmisuratore Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 @ascoltoebasta Ecco cosa c'è scritto nelle specifiche del DAC Lector Sai cosa vuol dire ??? che se al posto del cavo digitale gli attacchi uno stendibiancheria metallico quel DAC funzionerebbe allo stesso modo...altro che 27 su 27 !!! I segnali digitali spdif/AES-3 sono bufferizzati e ricostruiti affinché l'impulso digitale sia perfettamente simmetrico ed immune da jitter, per raggiungere questo obbiettivo abbiamo sviluppato un nuovo circuito esclusivo progettato nei nostri laboratori, è in fase di brevetto: spdif circuit reconstruction ( S.C.R. by Lector strumenti audio, circuito proprietario) nessun altro competitore utilizza ad oggi un circuito simile al nostro. Il circuito di reclocking proprietario sugli ingressi SPDiF è a doppio clock ultrastabile
ascoltoebasta Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 Adesso, ilmisuratore ha scritto: Mi ricordi un tizio (delle nostre parti) che assicurava di saper riconoscere in cieco la marca/modello di almeno 10 cavi di segnale diversi... Non capisco perchè dovrei ricordarti quel tipo,dato che io ho sempre scritto che nella maggioranza dei casi le differenze sono nulle o ininfluenti,tanto da non fare neanche i confronti in cieco,ho sempre e solo riportato i pochi casi,sul totale, in cui fin da subito le differenze erano parse udibili e son poi state confermate dalle prove in cieco,quindi se scrivendo queste cose ti ricordo quel tipo significa che non hai capito quel che hai letto. 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Per le cose che affermi mi dispiace, non ci credo Ma io consiglio a tutti di provare non di credere,e per contro io ho avuto conferma che ciò che sostieni non è affatto sempre vero,quindi nessun problema.
Felis Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 53 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Mi ricordi un tizio (delle nostre parti) che assicurava di saper riconoscere in cieco la marca/modello di almeno 10 cavi di segnale diversi...lo assicurava allo stesso modo come stai facendo te Poi un giorno disgraziatamente si imbattè in una vera prova e...non seppe distinguere nemmeno i suoi cavi da una coppia di pezzi di ferro filato per muratori (che avevamo avvolto dentro una guaina per non vedere il pregiato contenuto) L'attendibilità dei soggetti la "misuro" a distanza Per le cose che affermi mi dispiace, non ci credo se non DOPO averlo constatato di persona (e credo che saremmo in tanti a pensarla cosi) Del resto in un panel di violinisti, e sottolineo violinisti professionisti col violino che suona a 5 centimenti dall'orecchio sulla spalla sinistra 8 ore al giorno in media, non hanno saputo distinguere uno "Stradivarius" da un Yamaha ed anzi preferivano pure l'ultimo. 1 1
ilmisuratore Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto: Ma io consiglio a tutti di provare non di credere Infatti sul medesimo DAC abbiamo provato, ascoltato e misurato Nisba
ascoltoebasta Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Ecco cosa c'è scritto nelle specifiche del DAC Lector E la stessa Lector consiglia,per ottenere migliori prestazioni,il loro Digilink,io non ho provato il loro ma altri e in alcuni casi le differenze erano udibilissime.
ascoltoebasta Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Infatti sul medesimo DAC abbiamo provato, ascoltato e misurato Nisba Bene,e questo vale esclusivamente per voi e in quel contesto e nulla più,come del resto i miei risultati,non è difficile.
ilmisuratore Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 47 minuti fa, Felis ha scritto: Del resto in un panel di violinisti, e sottolineo violinisti professionisti col violino che suona a 5 centimenti dall'orecchio sulla spalla sinistra 8 ore al giorno in media, non hanno saputo distinguere uno "Stradivarius" da un Yamaha ed anzi preferivano pure l'ultimo. ...infatti esiste anche la leggenda del violino stradivari
ilmisuratore Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 3 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: E la stessa Lector consiglia,per ottenere migliori prestazioni,il loro Digilink, ...che in base alle specifiche cozza ferocemente Segnale spdif bufferizzato e con circuito di reclocking vuol dire rigenerare un segnale aldilà di quello che sopraggiunge in ingresso, potrai collegare qualunque conduttore, digitale, di segnale, ect...l'importante è che tale segnale sopraggiunga in "qualche modo"
Messaggi raccomandati