ascoltoebasta Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 Adesso, ilmisuratore ha scritto: che in base alle specifiche cozza ferocemente A me importa poco se cozza in base alle specifiche,io sono abituato a scegliere con lo strumento che utilizzo per trarre piacere da questa passione,ed è il mio udito,e quando avvertivo differenze abbastanza nette ero solito far la prova del nove e se i risultati confermavano le prime impressioni acquistavo, consapevole di non essere vittima di suggestioni,è il mio metodo di scelta.
gianventu Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 21 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Eh no cari ragazzi non si può citare Lector a piacimento solo quando scrive cose che supportano le proprie convinzioni..... Ma figurati, ho avuto il Digicode per anni. Dico solo che se Lector consiglia i propri cavi "per ottenere migliori risultati" fa i propri interessi di bottega. E fa pure bene, farei esattamente la stessa cosa al posto loro. 1 1
Luca44 Inviato 17 Dicembre 2024 Autore Inviato 17 Dicembre 2024 48 minuti fa, Felis ha scritto: Del resto in un panel di violinisti, e sottolineo violinisti professionisti col violino che suona a 5 centimenti dall'orecchio sulla spalla sinistra 8 ore al giorno in media, non hanno saputo distinguere uno "Stradivarius" da un Yamaha ed anzi preferivano pure l'ultimo. Sì , è pur vero che la Yamaha ha fatto dei capolavori nel settore anche usando fibra di carbonio e che non è che lo Stradivari soprattutto da vicino sia proprio "setoso".
ilmisuratore Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 21 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: sono abituato a scegliere con lo strumento che utilizzo per trarre piacere da questa passione,ed è il mio udito Se fosse per l'udito non sentiresti differenze...magari è una tua personale elaborazione del tuo sistema di percezione Questo non significa che ci siano reali differenze, almeno di natura elettrica e audio Servirebbero prove (molto serie) a cui sicuramente non sarai nemmeno interessato per cui goditi i tuoi risultati Ai tempi proponevo anche scommesse (fino a 10.000€) scappavano tutti a gambe levate...per cui nel momento in cui si entra nel vivo le cose vanno a finire a vino e tarallucci
ilmisuratore Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 1 minuto fa, Luca44 ha scritto: adesso provo ad inviare a @ilmisuratore foto dell'articolo che hanno citato di Audioreview con tutte le misure fatte da Montanucci Luca ti ringrazio tantissimo ...l'ho letto già ieri sera 1
ascoltoebasta Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 1 ora fa, gianventu ha scritto: Dico solo che se Lector consiglia i propri cavi "per ottenere migliori risultati" fa i propri interessi di bottega. E fa pure bene, farei esattamente la stessa cosa al posto loro. Io invece penso che se non fosse vero farebbe una figura barbina con molti,come ho detto, ho fatto prove senza sapere di questo consiglio,e con alcuni cavi le differenze erano a me riconoscibili. 42 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Se fosse per l'udito non sentiresti differenze...magari è una tua personale elaborazione del tuo sistema di percezione Questo non significa che ci siano reali differenze, almeno di natura elettrica e audio A me interessa solamente che siano confermate senza possibilità d'errore dalle prove in cieco,e quando lo sono scelgo d'acquistare,altri son liberissimi di consultare grafici,misure e scegliere in funzione di quelli,io mi affido al mio udito,inteso nella sua completezza,che è proprio lo strumento da cui traggo piacere in questa passione.
gianventu Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 5 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Io invece penso che se non fosse vero farebbe una figura barbina Perché? La scappatoia é a portata di mano: sordità e/o impianto non rilevatore. 8 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: erano a me riconoscibili Appunto, a te. Gli altri magari si accodavano.
ascoltoebasta Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 1 minuto fa, gianventu ha scritto: Perché? La scappatoia é a portata di mano: sordità e/o impianto non rilevatore Certo se si è convinti,come purtroppo spesso succede,che gli altri capiscan poco e non sappiano ricconoscere se qualche componente apporti o meno differenze. 2 minuti fa, gianventu ha scritto: Appunto, a te. Gli altri magari si accodavano. Guarda che se c'è uno che attribuisce valenza non assoluta ai propri risultati son proprio io,perchè a me interessa esclusivamente aver certezza di sentire io realmente le differenze che ai primi ascolti mi paiono evidenti,e l'unico sistema son le prove in cieco. Sono altri che sostengono d'aver la verità in tasca e quindi se loro e quattro amici non avvertono differenze,così è per tutti,punto e basta,io mai ho dubitato di pareri e risultati altrui perchè semplicemente non ritengo altri appassionati, sordi,boccaloni,suggestionabili etc,etc.
ilmisuratore Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 13 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Io invece penso che se non fosse vero farebbe una figura barbina con molti,come ho detto, ho fatto prove senza sapere di questo consiglio,e con alcuni cavi le differenze erano a me riconoscibili. A me interessa solamente che siano confermate senza possibilità d'errore dalle prove in cieco,e quando lo sono scelgo d'acquistare,altri son liberissimi di consultare grafici,misure e scegliere in funzione di quelli,io mi affido al mio udito,inteso nella sua completezza,che è proprio lo strumento da cui traggo piacere in questa passione. L'importante è che tu sia convinto e ti senti a tuo agio Non stiamo parlando di cose serie (tipo una certificazione sulla quale apporre una comprovazione) Dove lavoravo vi erano regole strettissime (ISO/IEC 17025) e dunque il laboratorio doveva garantire requisiti di attendibilità che si fondava sulla strumentazione, sulla relativa taratura nonchè la competenza del personale nel saperli usare affinchè si potessero adottare, appunto, certificazioni...anche su elementi in cui le persone potevano rischiare la vita (e li guarda che si va anche in galera, o si passano guai di quelli buoni) Mi vien da ridere quando affronto il tema di due banali pezzi di filo (peraltro usato in una linea "digitale") e qualcuno si pone con queste certezze di "garanzia" che verte a certificare che si è sentita la differenza e magari non si può nemmeno misurare p.s prima che qualcosa si possa comprovare/certificare di prove se ne dovrebbero fare, ma non in perfetto stile della casalinga di voghera e credimi...non le supereresti nemmeno se ti stracciassi le vesti, non esiste alcun essere umano finadesso che ha potuto certificare l'udibilità tra cavi aventi le medesime misure Ho anche diversi amici che lavorano in AES, dunque se ti senti in grado di affrontare qualcosa di serio possiamo organizzare un test con la (invana) speranza che tu possa riscrivere le leggi della fisica, della teoria dei segnali e la trasmissione degli stessi...un paper scientifico a nome di "ascoltoebasta"
Ggr Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 Non c'è più sordo, di chi crede di sentire tutto...
ascoltoebasta Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: L'importante è che tu sia convinto e ti senti a tuo agio Sai,non è questione d'essere convinto,le prove in cieco col metodo adottato danno solo risposte certe,per contro potrei dirti che anche tu è importante che sia convinto delle tue certezze. Io ho solo voluto verificare che alcune certezze,che anch'io avevo, fossero tali e invece le prove in cieco han dimostrato che non sempre così era,possiamo tranquillamente goderci tutti la musica,io quando posso consiglio sempre di non fermarsi alle teorie ma di verificare in prima persona,il metodo esiste ed è semplice. Tu continui a parlare di certificare mentre io continuo a sottolineare che dimostrare se una persona sente differenze è cosa semplicissima,e come t'ho detto il metodo l'ha suggerito una persona che mastica,insegna,pubblica e lavora a livello internazionale con la probabilistica,dal 1995.
jakob1965 Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: ...infatti esiste anche la leggenda del violino stradivari lo ho scritto molte volte .. Accardo la pensa diversamente - possiamo smettere di fare i tuttologi? Dai 1
ilmisuratore Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 5 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Sai,non è questione d'essere convinto,le prove in cieco col metodo adottato danno solo risposte certe,per contro potrei dirti che anche tu è importante che sia convinto delle tue certezze. Io ho solo voluto verificare che alcune certezze,che anch'io avevo, fossero tali e invece le prove in cieco han dimostrato che non sempre così era,possiamo tranquillamente goderci tutti la musica,io quando posso consiglio sempre di non fermarsi alle teorie ma di verificare in prima persona,il metodo esiste ed è semplice. Tu continui a parlare di certificare mentre io continuo a sottolineare che dimostrare se una persona sente differenze è cosa semplicissima,e come t'ho detto il metodo l'ha suggerito una persona che mastica,insegna,pubblica e lavora a livello internazionale con la probabilistica,dal 1995. ...a me oggi per una cosa banalissima mi hanno perentoriamente scritto "dimostralo"...mi viene da pensare che nel tuo caso (essendo leggermente piu complicato) dovrei altrettanto invitarti a dimostrarlo, anche perchè ci sono troppi elementi che cozzano nei tuoi racconti
Ggr Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 Ho visto tante volte scrivere ( non necessariamente qui) di sentire ogni sorta di cambiamento, poi vedevi le foto dei loro impianti, con diffusori in angolo, magari vicino ad un bel mobile in vetro, e un nudo pavimento di marmo, che avrebbero azzerato ogni possibilità di percepire anche solo un suono decente, altro che distinguere cavi o componenti... 1
ilmisuratore Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 2 minuti fa, jakob1965 ha scritto: lo ho scritto molte volte .. Accardo la pensa diversamente - possiamo smettere di fare i tuttologi? Dai I professionisti del suono (vedi Felis) non sono affatto tuttologi...ma ci sono anche scritti a riguardo Io mi attengo rigorosamente a quello che mi compete, le misurazioni
ascoltoebasta Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: a me oggi per una cosa banalissima mi hanno perentoriamente scritto "dimostralo"...mi viene da pensare che nel tuo caso (essendo leggermente piu complicato) dovrei altrettanto invitarti a dimostrarlo, anche perchè ci sono troppi elementi che cozzano nei tuoi racconti Io devo dimostrare solo a me stesso che quelle differenze le avverto, e come ho ripetuto,il metodo esiste, il concetto,come il metodo, è semplice.
ascoltoebasta Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 6 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Accardo la pensa diversamente Ma chi vuoi che sia e ne capisca Accardo? Qui si prendon solo gli esempi che confermano le proprie convinzioni,gli altri son boccaloni,suggestionabili,inaffidabili,mamma mia che brutto modo d'atteggiarsi.
ilmisuratore Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto: Io devo dimostrare solo a me stesso ...anch'io Oggi ho visto un UFO, che atterrato davanti casa mia ha aperto un portellone e sono usciti degli umanoidi di colore verde, uno di essi è salito sopra un asino e questo si è messo a volare !!! Non ci credi ?...bene, io devo dimostrare a me stesso quello che ho visto. Punto
Messaggi raccomandati