claudiofera Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 @Guru Fattarelli privati ,utili solo per orientarci un po' 1 qui sotto casa e' stata ri-asfaltata la strada a grande scorrimento.Ora il rumore prodotto dal traffico si e' dimezzato.Ne consegue che : nuovo asfalto migliore del vecchio, prosegue con io e il vecchio asfalto non eravamo neppure parenti , termina con un Nuovo evidentemente migliore del vecchio, quindi credo che sappiamo discernere...2 Però però: sempre sulla stessa strada nel corso della notte, vengono "parcheggiati" diversi autocarri e autocisterne... quando la rimessa PRIVATA dove dovrebbero caricare -scaricare merci o benzina e' chiusa, PER DITTE E AUTISTI e' molto comodo passare la notte vicino al deposito.Peccato che però sia pericolosissimo per gli utenti della strada,che di notte quasi al buio si trovano mezza carreggiata occupata..e pallossissssimo per coloro che hanno la camera da letto che/non si sa perché/ improvvisamente si ritrova un affaccio su questi mostri.Ripartono verso le 6 di mattina,con sveglia obbligatoria per tutti! Anche questa è una novità , ma di quelle che non ci piacciono perché si tratta solo e sempre di soldi contro la logica ,il rispetto e -pensa tu- la buona educazione.L'interesse privato che prevale su quello generale ,un ciao ciao alle regole , dal centro alla periferia il piccolo turbo/capitalismo romano del famo come ce pare.
analogico_09 Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: In modo naturale? Non penso che le ragioni di interesse e potere siano recenti... W anche nella Roma medioevale distruggevano il passato, anzi... Molto di più perché il concetto di preservazione dell'esistente è molto recente. Poi possiamo discutere delle singole scelte ed è indubbio che di scellerate ne trovi molte. Ma la vera "Naturalità ' delle città e dei luoghi è il cambiamento non la conservazione. Oggi tuteliamo il passato molto più di prima e certe cose non sono più possibili, fortunatamente, ma in molti aspetti è una forzatura culturale, che a ma piace. In modo naturale per dire che gni epoca storica, in ogni cultura, il nuovo distruggeva il passato o si integrava con esso, lo rinnovava, ma in modo logico, ragionevole e necessario, ho usato "naturale" come sinonimo un po' forfettario... Ovvio che nel medioevo sui tempi romani pagani ridotti suppongo in macerie o quasi sorgessero le chiese cristiane, rispettose anche degli stili passati, stile romanico.., etc, il Phanteon ne sia da esempio, e tante altre architetture cristiane rispettose delle pagane. Ma che sulla collina del Campidoglio abbiano costruito quel mammoccione di marmo di un kitsch delirante.., così all'improvviso... o che al posto delle case medievali che si erano radicate simbioticamente nel foro romano , creando a mio avviso una identità urbanistica, storica, umanististica straordinaria, unica, abbiano costruito una via imperiale, ad imitazione dei criteri architettonici delle capitali europee davvero "imperialiste" che erano state progettate in illo tempore in modo funzionale e coerente, per me si tratta di autentica follia, non di rinnovare, bensì di distruggere, di un delirio del potere, non a caso c'erano di mezzo i savoia e i fascisti... Se non cadevano non oso pensare come avrebbero trasformato Roma. Per non parlare dell'abbattimento di Borgo Pio, che oggi, quel che ne resta, ancora incantevole, è diventato un unico ristorante all'aperto per turisti dall'inizio alla fine della lunga strada centrale intasata di sedie e tavolini e questo praticamente succede in tutta Roma centro, al punto che si perde ogni prospettiva dei luoghi oramai irriconoscibili, nella omologazione mercantile più soffocante e becera. Solo chi conosce a fondo Roma, gli interni e gli esterni, riesce ancora a svicolare, sapendo quando muoversi e quando non nei vari quartieri, concentrati esclusivamente sulla città in tal modo da non percepire più la presenza dei turisti, come per magia. Roma era ed è una città particolare, unica, detto al netto di ogni retorica, troppo complessa, articolata, ricca di cose e di storia, il miglior modo di cambiare è nel saperla conservare perchè la sua bellezza nel complesso non c'è chi e cosa oggi possa "cambiarla" in meglio e neppure in peggio... Come dicevo nell'altro post, Roma andava e va accettata anzi magnificata, celebrata perfino adorata così come era disordinatamente cresciuta, con aggiustamenti fisiologici miglioramenti senza forzature, senza intaccarne il profilo, un disordine geniale, artistico, creativo che la rende diversa dalle città che basano la loro qualità sull'ordine che negli specifici contesti assumono grande valore non adatto a Roma. Il miracolo di Roma sta nel fatto che seguita ad essere stupefacente anche nello stato di occupazione molesta e spersonalizzante che sta subendo oggi e dalla quale nonostante tutto non si lascia spersonalizzare. La vera Roma è quella che raccontava un romagnolo... e una romana...
claudiofera Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 Il quartiere di Primavalle,duro spigoloso ma per me fascinoso nasce soprattutto perché : lì vengono forzosamente"esiliati " i romani doc di Borgo.Quando si accorgeranno di come si vive male su quella collinetta ,lontani dal centro,isolati da tutto, mezza campagna ancora senza strade ...allora verrà coniato il celebre motto della "montagna di sapone"...ovvero ,la promessa del regime fascista "starete bene anche lì" paragonata alla volatilità e all' inconsistenza delle bolle di sapone.
analogico_09 Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 6 minuti fa, claudiofera ha scritto: l quartiere di Primavalle,duro spigoloso ma per me fascinoso nasce soprattutto perché : lì vengono forzosamente"esiliati " i romani doc di Borgo. Idema al Quarticciolo, come dicevo sopra.
claudiofera Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 Pizza, gelato e coca cola: turisti all’assalto delle fontane appena restaurate. E nessuno vigila .Titolo di Repubblica, cronaca romana di oggi.Magari non riesco a spiegarmi,ma per tanti romani di nascita , che per loro fortuna si trovavano automaticamente incastonati nella bellezza...ora è come se il torrente di acqua limpida fosse un pozzo avvelenato.Un bel paesaggino che và moltiplicato per 20,30 50,100..ovvero per tutti i luoghi che loro considerano "iconici" . La fontana di piazza della Rotonda (Pantheon) è sempre la fontana di piazza della Rotonda,sì lo sò.Ma se intorno, sopra e tra un pò anche sotto, tutte insieme,ci sono 1000 persone che fanno casino,s'intruppano,mangiano e bevono : non ci vai più.Quella per me non è la fontana di piazza della Rotonda ,ma solo il suo simulacro facebuccaro.Scusate la noia,ripubblico una foto dello scorso aprile,presa in una mattina qualsiasi.Infungibile. 1
extermination Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 Mi avete fatto passare la voglia di fermarmi un qualche giorno a Roma dal rientro dalla Campania!! 1
briandinazareth Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 Adesso, extermination ha scritto: Mi avete fatto passare la voglia di fermarmi un qualche giorno a Roma dal rientro dalla Campania!! lascia perdere le lamentazione, vale sempre la pena, anche in periodi con tanto turismo come questo...
what Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 @claudiofera Mi hai fatto venire in mente un vecchio detto Romanesco pronunciato spesso da mia Madre,Trasteverina tra l'altro, " e dimme er Panteo no 'a Rotonna"... (scritto come se parla) tradotto:“Dimme er Pantheon.. no a rotonna” vuole essere semplicemente un invito a essere precisi quando si vuol fare un qualche tipo di discorso
claudiofera Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 @mozarteum Personalmente,tanto brontolone .Ma fai tù,che sei di più larghe e ammortizzate vedute : qui sono appena discese dal van nero 5 loro maestà breadbreakfestare.I sacri turisti mordi e fuggi. La prima cosa che hanno fatto : poggiare sulla mia soglia d'ingresso i loro cacchio di trolley.Pensano sia tutto loro,e' un modo di fare "proprietario" per me insopportabile.In quelle testacce,la prenotazione per una notte nel b&b cinese dà diritto al dominio su tutta la strada .Ciao , chiedo venia per gli ammortizzatori scarichi.
Panurge Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 Quanti problemi a Roma, fortunati quelli che vivono a Carisio che li evitano tutti, se sopravvivono alle zanzare. 1
gug74 Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 58 minuti fa, claudiofera ha scritto: @mozarteum Personalmente,tanto brontolone .Ma fai tù,che sei di più larghe e ammortizzate vedute : qui sono appena discese dal van nero 5 loro maestà breadbreakfestare.I sacri turisti mordi e fuggi. La prima cosa che hanno fatto : poggiare sulla mia soglia d'ingresso i loro cacchio di trolley.Pensano sia tutto loro,e' un modo di fare "proprietario" per me insopportabile.In quelle testacce,la prenotazione per una notte nel b&b cinese dà diritto al dominio su tutta la strada .Ciao , chiedo venia per gli ammortizzatori scarichi. Quanti problemi avete al centro, vieni a vivere qui nell'ultra periferia abusiva condonata.
claudiofera Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 Già fatto,da primavallaro di adozione.A catalogo , disponibili anche brontolature periferiche : prendi tre paghi due.
Martin Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 Ma volete mettere ad esempio l'esperienza immersiva di una Venezia gremita di turisti e odorosa di ascelle del mondo traspiranti jet-lag con l'algida asetticità di una città deserta e congelata tipo locdàun ?
analogico_09 Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: lascia perdere le lamentazione, vale sempre la pena, anche in periodi con tanto turismo come questo... 1 ora fa, claudiofera ha scritto: Pensano sia tutto loro,e' un modo di fare "proprietario"... Nessuno dice che non valga la pena di visitare Roma anche nei periodi di turismo fuori controllo per cause gestionali nostre ed incivili a causa loro. Ci si lamenta, noi che vivendoci siamo costretti a sopportare tutto il negativo del lanzichinecchismo sconsiderato e pedante, i problemi che ne derivano, una lamentela quindi diretta fatta non col il cuBo degli altri.., senza cattiveria, bensì finalizzata ad "invitare" il visitatore" ad entrare nella caput mundi facendo il turista serio e rispettoso e non quello che crede di essere arrivato in un città e in una nazione porto franco dove tutto sia permesso e concesso, tanto per sfuggire alle frustrazioni vissune nei paesi loro dove se facessero come fanno a Roma gli farebbero verosimilmente il cubo... D'accordo con il pensiero del claudiofera, andrebbe credo proposto agli eredi con il copyright della antica e famosa canzone romantica ed in una di propaganda, con la quale si magnificavano le bellezze di Roma invitando il turista a ri-tornare, quando la città più vivibile era pronta ad accogliere un turismo possibile, di fare una piccolissima modifica alla parte iniziale del testo che fa così: T'invidio, turista che arrivi T'imbevi de' fori e de' scavi Poi tutto d'un tratto te trovi Fontana de Trevi ch'è tutta pe' te! che nun te vo' più vedè! Per chi non la conoscesse la canzone è questa, dalla grande interpretazione di Lando Fiorini 40 minuti fa, Panurge ha scritto: Quanti problemi a Roma, fortunati quelli che vivono a Carisio che li evitano tutti, se sopravvivono alle zanzare. Aò, ma che ce piove aRoma? Eccome no, ce fanno certi goccioloni.., e c'avemo pure certi zanzaroni... nun ce manca gnente! 😅
mozarteum Inviato 30 Dicembre 2024 Autore Inviato 30 Dicembre 2024 Un problema sottovalutato- e se non si guadagnasse cosi’ mestamente potrebbe essere un filone professionale interessante in futuro- e’ l’impatto del bedbreakfastismo sui millesimi condominiali. E’ evidente che l’uso delle parti comuni e’ piu’ intenso con il b&b e dunque i millesimi di partenza concepiti per l’uso residenziale classico caratterizzato da assai minor tramestio andrebbero ricalcolati. 1
briandinazareth Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 3 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Ci si lamenta, noi che vivendoci siamo costretti a sopportare tutto il negativo del lanzichinecchismo sconsiderato e pedante, i problemi che ne derivano, una lamentela quindi diretta fatta non col il cuBo degli altri.., senza cattiveria, bensì finalizzata ad "invitare" il visitatore" ad entrare nella caput mundi facendo il turista serio e rispettoso e non quello che crede di essere arrivato in un città e in una nazione porto franco dove tutto sia permesso e concesso, tanto per sfuggire alle frustrazioni vissune nei paesi loro dove se facessero come fanno a Roma gli farebbero verosimilmente il cubo... ci vivo pure io e ci ho vissuto anche in passato, ma l'idea del turista serio e rispettoso in che modo si potrebbe coniugare con l'inciviltà media degli autoctoni? poi sono d'accordissimo con controllare di più e mettere regole precise e chiare e farle seguire. 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: E’ evidente che l’uso delle parti comuni e’ piu’ intenso con il b&b e dunque i millesimi di partenza concepiti per l’uso residenziale classico caratterizzato da assai minor tramestio andrebbero ricalcolati. insomma... in genere i turisti escono la mattina e tornano la sera, non so se sia ipotizzabile una cosa del genere in maniera concreta.
Gaetanoalberto Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 2 ore fa, claudiofera ha scritto: La prima cosa che hanno fatto : poggiare sulla mia soglia d'ingresso i loro cacchio di trolley. Eh, porta pazienza. Da universitario avevo una casetta di fronte al liceo Spedalieri a Catania, quartiere Antico Corso (clan dei Cursoti). La sera nel mio pianerottolo arrostivano la carne di cavallo e bevevano birra con gara di rutti. Ogni tanto allenavano i calessi per le gare di frodo. E non erano neppure turisti. Dai che ti é andata bene. Edit: ah, dimenticavo, ad Acilia, un capodanno, i botti della mezzanotte hanno fatto crollare le cataste dei rifiuti che si sono incendiate. A parte l'infarto sai la puzza. Dai, che ti va ancora bene.
Messaggi raccomandati