Guru Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 @claudiofera intendo dire che sono le attività più a basso costo che si possano aprire. Meno di così ci sono solo i banchi al mercato. Capisco e condivido che sia una visione molto triste, ma ripeto che queste attività non fanno altro che occupare spazi vuoti. Non hanno sloggiato nessuno. Se non ci piace come si presentano dobbiamo farci valere, non solo limitandone il numero ma soprattutto verificando che rispettino le norme in vigore.
garmax1 Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 2 ore fa, claudiofera ha scritto: etnico.....non lo vedrai praticamente mai ,l' imprenditore cinese che dà lavoro a un italiano Non è la regola però in poco tempo ho visto due bar, uno in via Indipendenza a Bologna e l'altro nella città dove sono nato (Rho) di proprietà cinese ma con cameriere e barman per i cocktail italiani
Paolo 62 Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 @Martin Eppure in certe zone del Piemonte occidentale il lockdown veniva fatto rispettare proprio così. Per fortuna dove abito c'era più tolleranza e non è mai successo di non riuscire a comprare ciò che serve, che altrimenti bisognava provvedere con mezzi più tecnologici della catapulta come i droni.
Martin Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 7 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: dove abito c'era più tolleranza Confessa: Sei andato fuori comune ! 1
Paolo 62 Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 @Martin Sì, l'ho fatto qualche volta e mi è andata bene. 2
claudiofera Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 @garmax1 qui intorno,due bar acquisiti da cinesi = solo personale cinese..stessa cosa la ristorazione..per la fatica pura, muratori traslochi ecc sempre cinesi,poi africani che probabilmente gli costano ancora meno
analogico_09 Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 1 ora fa, claudiofera ha scritto: qui intorno,due bar acquisiti da cinesi = solo personale cinese..stessa cosa la ristorazione..per la fatica pura, muratori traslochi ecc sempre cinesi,poi africani che probabilmente gli costano ancora meno Anche Torpigna, per esempio, è tutta così. 1
analogico_09 Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 Il 27/12/2024 at 19:46, what ha scritto: per i non romani: la spina di Borgo era un complesso di costruzioni di età variabile dal tardomedievale al settecentesco, demolite negli anni '30 Un crimine, anzi due: via dei fori imperiali e via dei fori papali... il medioevo di Roma fatto sparire senza colpo ferire, per le melgalomanie di un folle dittatore, per non parlare dell'Altare della Patria, roba piementese precedente, per edificare il quale fu spianata la collineta parte del Colle Campidoglio sovrastante p.za Venezia sulla quale sorgevano le costruzioni medievali, una bella facciata di chiesa barocca o rinascimentale - rarissimo trovare delle immagini d'epoca, ma esistono, il ne vidi alcune , ho provato a ricercale, impossibile - mentre il "mammoccione" di marmo bianco soffoca atrocemente la magnifica basilica romana dell'Aracoeli e la sublime piazza del Campidoglio progettata da Michelangelo. Un frate di detta chiesa mi disse tempo fa che per allargarsi con il Vittoriano era stato progettato di erodere parte dell'antico convento annesso alla chiesa poi non se ne ne fece nulla... Il bello che tutta la gente sfollata da quei rioni massacrati fu mandata nei nuovi quartieri tipo Quarticciolo, etc, dove finirono per diventare dei ghetti dell'emarginazione sociale, cittadina... magari andò stavano prima le case erano più fatiscenti.., ma bastava loro fare un girettino per i vicoli e strade stresse pere ritrovarsi all'improvviso, inaspettatamente di fronte alla meraviglia di San Pietro, ar Cupolone michelangiolesco e ar Colonnato berniniano... Ci avevo un collega anziano quando iniziai a lavorare da giovanottello il quale da giovane aveva vissuto a Borgo Pio e ricordava e raccontava questa cosa qua che a ritrovarsi davanti così all'improvviso San Pietro e il colonnato, uscendo dalle strette vie e piezzette del pittoresco quartiere che venne quasi interamente abbattuto, al contrasto queste immensità archietettoniche dentro le quali si mettevano a volare sia lo sguardo che lo spirito senza mai fermarsi, faceva impressione 100/1000 volte di più che a vederle da via della Conciliazione in stile Hollywood... senza nessuna suspense e senza nessuna sorpresa... c'erano ai latim della splendida scalinata della chiesa le case medievali, popolari, di religiosi... prima che il Vittoriano arrivasse a soffocare ... Guardiano che meraviglie! Arivolemo i papi!!! 🙏🏻😇😁 Oswald Achenbachː Procession at the Church of Santa Maria in Aracoeli in Rome (unknown date) sotto, sulla sinistra della scalinata dell'Aracoeli, c'era un'altra schiesa demolita! Stampa del pittore fiammingo Lievin Cruyl (1640-1720). La freccia rossa indica l'orologio pubblico di S. Maria in Aracoeli, collocato a sinistra della facciata nel 1412 e spostato al centro nel 1728. La freccia verde indica la statua che personifica Roma mentre porta la croce, sostituita dopo il 1870 con la statua attuale di Minerva/Roma. https://www.innamoratidiroma.it/2020/11/14/lorologio-della-chiesa-di-s-maria-in-aracoeli/ No, dico, vuoi mettere questo... con la "macchina da scrivere".., detto anche "vespasiano di lusso" da molti architetti "scettici" e contrari.., riferito ovviamente all'oggetto architettonico, con tutto il rispetto per ciò che rappresenta e per la tomba del Milite Ignoto. Avrebbero potuto innalzarlo in Prati, ad esempio, nei pressi del Palazzaccio... avrebbe fatto la su ben più intonata et harmoniosa figura , e invece no.., dovevano scavare nel cuore profondo della Roma più bella e antica.. abbattendo il colle e non oso pensare s quante architetture dei vari secoli ad iniziare dall'antica civiltà romana. un cazzotto nell'occhio. 1
analogico_09 Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 Il problema è che Roma è la città più bella e varia e ricca del mondo, quindi la più "difficile" e allora tocca decidere se deve restare il più possibile tale qual è ora (peggio di come si trovava prima degli scempi di cui sopra.., ma oramai è fatta.., fortunatamente Roma aveva moltissime riserve che le hanno permesso di restare Roma nonostante lo sfregetto sul calcagno ... ) oppure renderla fruibile ai fini di un turismo speculativo ignonbile e barbaro, alle mire moderniste della borghesia alta che come sempre sbraga ogni volta che deve difendere i prori interessi e che avendo potere può dare la stura ad altre vandalità (si è già dato inizio...) per fare di rona una santropèz senza mare... da sfruttare e degradare ad libitum... Arivolemo le grandi famiglie nobili!!!! (che perà finanziavano, insieme ai papi, Caravaggio, Michelangelo, Raffaello, Bernini, Bornomini, Carracci, etc etc etc all'infinito...) 1
analogico_09 Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 13 ore fa, Guru ha scritto: Il volto delle città nei secoli è sempre cambiato Certamente, ma meglio cambiare in meglio che in peggio. Non solo architettonicamente parlando.
Martin Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 10 ore fa, Guru ha scritto: queste attività non fanno altro che occupare spazi vuoti. occupano spazi vuoti e poi ne fanno svuotare altri. Ad esempio, secondo te un "flagship store" di prestigio aprirebbe non dico a fianco, ma anche solo in vista di un kebabbaro, di un banglamarket, di un puttanativendolo cinese o di un centro massaggi "finale felice" col quadretto lampeggiante a led "aperto" ?
max Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 3 ore fa, analogico_09 ha scritto: Anche Torpigna, per esempio, è tutta così. sarà una prerogativa di roma.......qua a rimini in diverse attività di proprietà cinese c'è personale italiano
garmax1 Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 6 minuti fa, max ha scritto: roma.......qua a rimini in diverse attività di proprietà cinese c'è personale italiano Come ho scritto sopra, anche a Bologna e in provincia di Milano ho visto proprietà cinese ma personale italiano
max Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 1 minuto fa, garmax1 ha scritto: anche a Bologna e in provincia di Milano ho visto proprietà cinese ma personale italiano direi normale visto che dopo avere avviato l'attività tendono spesso a replicarla nelle città vicine e/o potenzialmente ''redditizie''
analogico_09 Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 Il 27/12/2024 at 11:04, Lolparpit ha scritto: Tra parentesi, non mi pare che i predecessori siano stati chissà quali esempi di amministrazione virtuosa: Raggi cacciata pedate nel sedere alle urne, Alemanno avanzo di galera, Veltroni che sforna capolavori letterari incompresi dalla giuria del Nobel...forse alla fine, tra tutti, il Rutellone è quello che ha avuto impatto migliore. Ma anche Petroselli, Argan, diciamo che Roma abbia iniziato a migliorare quando c'erano le amministrazioni di sinistra che la rivoluzionarono relativamemte, per quel che si potesse fare. Sarebbe lungo il realato, e negli anni '70 estendibile a gran parte parte degli '80/'90, non me ne voglia @mozarteum , Roma era morettianamente magnifica nonostante si vivessero ancora gli anni di piombo mentre la città via via rinasceva con le amminostrazioni di sinistra, con i vari Nicolini e Brogna illuminati e, capaci, oserei dire geniali assessori alla cultura, etc... e cominciava a crescere per cercare di ridurre il divario con le altre capitali europee ex colonialiste che ci surclassavano. Ad esempo, quando tornai da Londra e Parigi nel '78, al reimpatto con Roma mi sembrava di essere tornato al paesello... una Roma semidesolata, alle nove di sera i bar chidevano, però.., bastava fare qualche girata nel cuore artistico e poetico della citta per sentire quanto fossero piccole le stradone e i palazzoni delle città colonialiste degli sfruttatori di mezzo mondo... Restava però che culturalmente, in generale, specialmente nella musica, eravamo molto scarsi, a Londra straripante di note... Parigi, Madrid, abbastanza sveglie, etc, le zone germanico-austro-ungariche, slave non le avevo ancora esplorate ma mi giungevano notizie esaltanti,ci davano la pista in ogni campo. Il pool della musica e degli spettacoli , la realtà del parco della musica, il cosidetto auditorium, partì sempre da sinistra, se non ricordo male Rutelli ebbe grossi meriti, non che fosse un rivoluzionario ma era di sinistra di centro.., però questa è un'altra stortia. Nefasta l'epoca alemanniana, non memorabile pollice verso quella della Raggi che questo sindaco non ce la faceva tuttavia dimenticare fino a poco tempo fa quando ha iniziato finalmente a dare una sistematina a ciò che stava cadendo a pezzi. La città seguitava ad essere sporca e trascurata in maniera indecente.., lasciamo stare il centro stretto, esso stesso con scorci di monnezze, trascuratezze e abbandoni da vergognarsene, tutto questo per quasi tre anni di sindacanza. Parlo di importanti vestigia archeologiche e non solo, ne ho parlato altre volte nel forum, indegni di una città "eterna", mentre le opere per il giubileo che non le ha inventate Gualtieri, vorrei vedere che non si facessero (con quello che ne guadagneremo come rientri economici e perderemo con un turismo che ci spaccherà) magari si sarebbero dovuti fare molto prima e diluirle in modo che la sofferenza della città non arrivasse ai livelli di mobilità, di traffico caotico, anzi nevrotico, impossibili per lunghi mesi, in macchina, perfino in scooter, biciclette a rischio altrissimo, mezzi pubblici insuffiucienti, idem le metro in certe ore da carro bestiame. Sono problemi che non si risolvono subito ma è mancata la programmazione da farsi in tempi utili... Inefficienza. Ma il lavoro di un amministratore di una città come Roma non si giudica solo dai lavori del giubileo e da una ripulita al centro storico ancora insuffuciente e nei quartieri alti per i quali si garantisce maggior controllo del territoprio, forze dell'ordine molto più presenti, si misura anche da come viene amministrata la periferia, i quartieri più popolari molti dei quali periferie "storiche" che si avvicinano sempre più al centro. Si misura l'efficienza da come (non) viene gestita la citta di contorno.., come sew fosse un'altra Roma, una Roma minore, in modo che anche ciò non faccia buon distintivo all'amministratore capo e al suo enturage. SaMagari su questo aspetto ci torno con qualche appunto circostanziando meglio su qualche problemuccio di poco conto se se ne conta uno, se se ne contano 100 o 1000 diventa un problemone grande come una casa, anzi come un colosseo... Io credo che Roma dovrebbe e dovrà lavorare ancora molto per avvicinarsi alle altre capitali europee per onorare la sua realtà di citta antica e caput mundi. Forse che, allorchè che sia anche "immortale" ci avrà tempo e modo di pigliarsela comoda?... 🫣 😁
analogico_09 Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 1 ora fa, max ha scritto: sarà una prerogativa di roma.......qua a rimini in diverse attività di proprietà cinese c'è personale italiano Si, anche a Roma nelle attività di un certo rilievo c'è del personale italiano, in un magazzino molto grande di merce all'ingrosso ne ho visti ma non saprei dire come siano assunti o non assunti. Come d'altra parte accade con i datori di lavoro italiani
Guru Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 3 ore fa, Martin ha scritto: occupano spazi vuoti e poi ne fanno svuotare altri. Questo è chiaro, ma che si fa, si impedisce loro di occupare spazi vuoti?
Guru Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 3 ore fa, analogico_09 ha scritto: Certamente, ma meglio cambiare in meglio che in peggio. Non solo architettonicamente parlando Ovviamente, ma non sempre è possibile imprimere una determinata direzione. Pure le altre grandi città europee sono invase da negozietti e minimarket vari gestiti da immigrati.
Messaggi raccomandati