Vai al contenuto
Melius Club

Capire dalle misure come suona un dac


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, dariosch ha scritto:

Il grafico parla chiaro, non sono udibili, si dice...

ParlA chiaro a chi lo sa leggere, non a tutti

  • Melius 1
Inviato

Come già indicato del mio pensiero, le misure tipiche che vengono fatte per i dac,  che sono ottime per la maggior parte dei casi, non sono da quello che ho capito e provato indicatore del suono.

  • Melius 1
Inviato
46 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

ParlA chiaro a chi lo sa leggere, non a tutti

Beh, ma allora perchè non tiravano una linea e misuravano solo più sopra?!

Non serve allora a niente quel grafico?! Hanno scritto anche in rosso(come per "evidenziare")

Lo hanno fatto per i gatti ed i pipistrelli?! :classic_laugh:

 

 

 

 

Immagine 2024-12-27 110952.png

 

P.S.

Invece la Sinad, 118 VS 121db

Ed il mola i 118dB li raggiunge con soli 3v?!

 

Anche questo dato è ininfluente?

Che c'è bisogno a fare allora di misurare?

Misurano tutti bene...

Leggiamo qualche recensione di ascolto, commenti nei forum... e decidiamo, no?!(Forse è qua dove voglio arrivare).

 

2°P.S.

Oppure ancora, differenza Sinad CH1 vs CH2

0.117dB topping

0.005dB mola mola

Anche questo è ininfluente?!

 

Inviato

Gnente da fa', si continua colla meccanica quantistica 

Prevedibbile 

:classic_biggrin:

  • Haha 2
Inviato

Mah. Alla fine, tutti noi alla fine ascoltiamo un qualcosa che parte da qualche parte, ed esce dai nostri diffusori, dopo percorsi che sono i più diversi.

Alla fine di tutto, quello che ci interessa è quello che sentiamo.

La domamda da fare ai tecnici è:

Queste piccole differenze che possiamo vedere alle misure ( talmente piccole che potrebbero anche dipendere dallo strumento che misura), quante possibilità,  e in quali condizioni, hanno possibilità di essere percepite da comuni essere umani? Ovviamente la domanda non vale per i fenomeni...

Inviato
12 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Gnente da fa', si continua colla meccanica quantistica 

Prevedibbile 

:classic_biggrin:

Ho continuato con delle domande per capire,

visto che ho sempre giudicato un DAC ascoltandolo e non dalle misure...

 

118dB di Sinad contro 121dB che significa?

Differenza tra canali:

 

0.117dB topping

0.005dB mola mola

che significa?

Il mola è migliore o queste sigle e numeri sono ininfluenti?

 

Inviato
1 ora fa, dariosch ha scritto:

sulla carta il mola mola ha meno distorsione, se poi noi non le sentiamo è un altro discorso

Questa è una dichiarazione passabile 

E' proprio cosi, il Mola Mola a livello assoluto in TUTTI i grafici produce misure "migliori" 

Questa è una cosa che ho anche spiegato al proprietario del DAC, tuttavia le differenze sono confinate in un area che si trova abbondantemente sotto le nostre capacità di poterle sentire

Sarebbe l'equivalente come osservare due oggetti di vetro puliti e trasparenti e cercare di stabilire ad occhio nudo in quale dei due risiedono piu microbi e/o batteri

Per questo motivo sono state menzionate le JDD (just detectable distortion) ovvero la nostra capacità nel poterle distinguere 

  • Thanks 1
Inviato
7 minuti fa, dariosch ha scritto:

queste sigle e numeri sono ininfluenti?

No no

Sono fondamentali 

0.000004 di distorsione in meno è quello che ci vuole per un buon nero intracranico e una adeguata scansione dei piani sociali 

  • Haha 1
Inviato
10 minuti fa, Ggr ha scritto:

Mah. Alla fine, tutti noi alla fine ascoltiamo un qualcosa che parte da qualche parte, ed esce dai nostri diffusori, dopo percorsi che sono i più diversi.

Alla fine di tutto, quello che ci interessa è quello che sentiamo.

La domamda da fare ai tecnici è:

Queste piccole differenze che possiamo vedere alle misure ( talmente piccole che potrebbero anche dipendere dallo strumento che misura), quante possibilità,  e in quali condizioni, hanno possibilità di essere percepite da comuni essere umani? Ovviamente la domanda non vale per i fenomeni...

In letteratura vengono stabilite dalle JND e JDD

La prima stabilisce la minima differenza udibile sulla parte lineare dei sistemi (risposta in frequenza, ampiezza)...mentre la seconda stabilisce la minima distorsione udibile

In relazione alle differenze che stiamo osservando equivale a cercare di osservare microbi e/o batteri ad occhio nudo

Non è perchè disponiamo dei microscopi bisogna dire che ad occhio nudo si vedono i microbi  :classic_smile:

  • Thanks 1
captainsensible
Inviato
16 minuti fa, Ggr ha scritto:

Queste piccole differenze che possiamo vedere alle misure ( talmente piccole che potrebbero anche dipendere dallo strumento che misura), quante possibilità,  e in quali condizioni, hanno possibilità di essere percepite da comuni essere umani? Ovviamente la domanda non vale per i fenomeni...

Penso che debba fare una richiesta al Mit o a Stanford, per avere una qualche risposta...:classic_smile:

 

CS

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, dariosch ha scritto:

Beh, ma allora perchè non tiravano una linea e misuravano solo più sopra?!

Non serve allora a niente quel grafico?! Hanno scritto anche in rosso(come per "evidenziare")

Lo hanno fatto per i gatti ed i pipistrelli?! :classic_laugh:

Immagine 2024-12-27 110952.png

P.S.

Invece la Sinad, 118 VS 121db

Ed il mola i 118dB li raggiunge con soli 3v?!

Anche questo dato è ininfluente?

Che c'è bisogno a fare allora di misurare?

Misurano tutti bene...

Leggiamo qualche recensione di ascolto, commenti nei forum... e decidiamo, no?!(Forse è qua dove voglio arrivare).

2°P.S.

Oppure ancora, differenza Sinad CH1 vs CH2

0.117dB topping

0.005dB mola mola

Anche questo è ininfluente?!

La riga rossa che hai tracciato ha un livello corretto sul valore di ampiezza magnitude, è ricade nell'area del "potenzialmente udibile" ma non è applicabile in quel grafico, men che meno in quello della distorsione integrale

I -70 dB si ottengono tramite un calcolo espressamente derivante dal tipo di rumore e distorsione che si forma

 

 

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

No no

Sono fondamentali 

0.000004 di distorsione in meno è quello che ci vuole per un buon nero intracranico e una adeguata scansione dei piani sociali 

Bah, potevi rispondere anche : si, sono ininfluenti

Inviato
2 minuti fa, dariosch ha scritto:

si, sono ininfluent

 

3 minuti fa, dariosch ha scritto:

potevi rispondere anche : si, sono ininfluenti

Hai ragione 

Chiedo scusa 

  • Thanks 1
Inviato
5 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Penso che debba fare una richiesta al Mit o a Stanford, per avere una qualche risposta...:classic_smile:

CS

Il nostro udito è abbastanza "di bocca buona"...mentre la percezione è qualcosa che può stabilire tutt'altre regole, perfino in ASSENZA di qualsiasi variazione

Nel confronto Mola Mola --> Topping abbiamo:

1) riproduzione del segnale originale intonso dal Mola Mola con annesse tutte le componenti di distorsione che produce

2) riproduzione del segnale derivante da Topping con tutte le componenti annesse di distorsione che produce...IN PIU' ...essendoci la doppia conversione ci sarà anche una discreta quantità di Jitter e un lieve incremento della parte non lineare

Queste alterazioni a confronto non hanno fornito alcuna differenza udibile, con il proprietario ci siamo concentrati al massimo e l'impressione era quella di riprodurre il medesimo file originale

Un operazione (per il nostro udito) incredibilmente TRASPARENTE malgrado contenesse delle ovvie non linearità

Inviato

Quindi:

 

"Per capire dalle misure come suoni un DAC, la distorsione integrale multitono e l'impedenza di uscita aiutano? Cos'altro guardare ?"

 

Risposta:

Guardare le recensioni e commenti di ascolto.

 

:classic_laugh:

 

P.S.

L'impedenza di uscita meglio sia bassa, circa dai 100ohm o sotto?!

Inviato

Qualcuno dovrà pure ricordarsi...

Tempo fa, ai tempi di VHF effettuammo sul forum un grande test con la partecipazione di tanti illustri operatori, quali Lincetto, Giorgio HDVS, @scroodge Fabio Framba (musicista) e tanti altri

Fu una prova in cieco memorabile in cui, appunto, testammo questo valore di distorsione appena udibile a circa -70 dB

Metà degli utenti ci presero (in modo comprovato) e metà non vi riuscirono

Da qui la mia personale attribuzione sul termine "potenzialmente udibile"  (che poi non cozza affatto con ciò che dice la letteratura)

Inviato
7 minuti fa, dariosch ha scritto:

Guardare le recensioni e commenti di ascolto.

...per conto mio 1000.000.000 di volte meno attendibili di una misura, fosse presa in laboratorio senza nemmeno tanta attenzione

Le recensioni raccontano pochissime verità, e servono soltanto per indirizzare il mercato

Inviato
7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

.per conto mio 1000.000.000 di volte meno

Esaggerato 

Io dire 1x10⁶⁵ volte meno attendibili delle misure 

minimo 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...