ilmisuratore Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 2 minuti fa, extermination ha scritto: @ilmisuratore parlavo ( ovviamente) di dinamica percepita ! Ad esempio tra 35dBA e 25dBA di rumore di fondo, normalmente ( set up in uso /programma musicale) non porta ad avere una differenza particolarmente apprezzabile ( salvo particolari casi / combinazioni) Visto che ti riferisci alla dinamica percepita allora aggiungiamo che avere un silenzio acustico aiuta ad abbassare l'headroom potendo contare sulla massima sensibilizzazione dell'orecchio (muscolo stapedio rilassato) così da poter sfruttare l'intera dinamica registrata al livello di picco più basso possibile
extermination Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio @ilmisuratore Altro problema da non trascurare è che non siamo abituati ad ambienti fortemente insonorizzati!
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 6 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Gennaio 1 minuto fa, extermination ha scritto: @ilmisuratore Altro problema da non trascurare è che non siamo abituati ad ambienti fortemente insonorizzati! ...ok...ma basta leggere i commenti di molti quando affermano che di notte si sentono cose mai sentite prima accomunandolo alla "corrente pulita" che non c'entra nulla In soldoni il silenzio maggiore fa emergere meglio dettagli e soprattutto l'ambienza della registrazione 5
extermination Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio @ilmisuratore L’orecchio è molto più “ disturbato” ( leggi anche sensibilità,!selettività e quant’altro) da una gestione inadeguata della spl ( nel tempo) che da un rumore di fondo continuo non del tutto adeguato. ovviamente da un punto di vista logico, vale l’equazione meno rumore di fondo meno spl
ilmisuratore Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 14 minuti fa, extermination ha scritto: @ilmisuratore L’orecchio è molto più “ disturbato” ( leggi anche sensibilità,!selettività e quant’altro) da una gestione inadeguata della spl ( nel tempo) che da un rumore di fondo continuo non del tutto adeguato. ovviamente da un punto di vista logico, vale l’equazione meno rumore di fondo meno spl ... almeno sui particolari "fini" il silenzio aiuta I migliori ascolti li ottengo quando a casa non c'è nessuno e il rumore sprofonda negli abissi
extermination Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: rumore sprofonda negli abissi Abissi ma senza alcun tipo di insonorizzazione della stanza se non erro che potrebbe ulteriormente portare verso il basso
one4seven Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 38 minuti fa, extermination ha scritto: ambienti fortemente insonorizzati! Ho un salotto molto molto silenzioso (per fortunata collocazione) e non è per nulla trattato, tant'è che, se il pc, sito in stanza adiacente (ambiente semi-open, non c'è la porta), è acceso, si sente la ventola dell'alimentatore. Ora, non è che dia fastidio, ma se è spento è meglio. Molto meglio, soprattutto quando si tratta di percepire dettagli a basso livello. Il discernimento è facilitato. E non lo risolvi adeguatamente alzando il volume. Meglio avere silenzio di fondo. Poi a me il silenzio piace... 1 1
extermination Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 1 minuto fa, one4seven ha scritto: Poi a me il silenzio piace.. Certamente e senza dubbio è un plus e non volevo dare da intendere qualcosa di diverso; tanto più conta quanto più si ascolta a bassi volumi; meno, mano a mano che si alza, ancora meno su determinati programmi musicali
ilmisuratore Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 4 minuti fa, extermination ha scritto: Abissi ma senza alcun tipo di insonorizzazione della stanza se non erro che potrebbe ulteriormente portare verso il basso Si, la stanza non ha un insonorizzazione particolare...lo dimostra il fatto che quando mi prendono i 5 minuti di euforia adrenalinica vedo il prete che balla nel balcone della casa canonica P.s il silenzio acustico è ottenuto grazie alla posizione della casa in zona rurale 1 1
one4seven Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 15 minuti fa, extermination ha scritto: meno, mano a mano che si alza, In situazione condominiale non sempre è possibile alzare oltre un certo livello: ecco che un adeguato silenzio di fondo assume una connotazione fondamentale. Poi è chiaro che ogni programma musicale "chiama il suo volume". Per un disco dei Led Zeppelin un silenzio tombale può benissimo non servire.
grisulea Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 1 ora fa, Dufay ha scritto: Chiaramente oltre certi limiti i timore di fondo non è accettabile ma sicuramente un ambiente da 20 db invece di 40 migliora ben poco migliora parecchio, permette di tirare meno il collo all'impianto che di conseguenza può essere più scarso da un punto di vista dinamico assoluto, il vero problema degli impianti è quello di suonare forte, piano è capace anche il mio gatto, permette anche si sentire particolari altrimenti non udibili come il decadimanto fino allo spegnimento delle note, cosa non possibile ad alto spl perché l'orecchio si abitua ad un livello superiore. Inoltre si può ascoltare a volume veramente basso, anche solo a 65 dba senza sentirte particolari mancanze. 1 ora fa, Dufay ha scritto: Metti un impianto scarso in una stanza silenziosissima e rimane scarso. Metti un buon impianto in una stanza un po' più rumorosa e rimane un buon impianto. Non è difficile da capire Non è così semplice, non è quasi mai vero, scarso significa poco, scarso in cosa? In generale scarso significa che non è capace di elevata dinamica, che distorce presto, che non ha particolare estensione ecc..... non certo come suona che ognuno ha la propria idea. Ecco che un ambiente silenzioso avvenataggia anche lo scarso rendendolo molto più adeguato che in un ambiente rumoroso. Francamente entro 80 db ad esempio dimmi tu cosa suonerebbe male della nostra ferraglia. Il problema è pretendere livelli elevati. In un locale molto silenzioso ho sentito le esl 63 suonare nemmeno troppo piano, grazie al silenzio, molto molto bene, ci si adatta in pochi minuti, il livello sembra poi più alto di quello reale a cui si è abituati. Idem diffusori da 100 eu, sentiti suonare decisamente meglio in un buon ambiente che roba molto più costosa in ambienti sbagliati.
one4seven Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio Ci sono poi dischi che, imho, non hanno senso se riprodotti ad alto volume. Sempre per la legge che "ogni disco chiama il suo volume". Questo per esempio, non ha alcun senso imho alzarlo oltre "valori condominiali". Un assoluto silenzio di fondo, si rende necessario per un ascolto completo. . 1
Dufay Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio Questo invece va ascoltato a volume realistico cioè alto . Comunque se uno ha un impianto scarso ha un bel ridurre il rumore i pianissimo e le nuance a bassissimo livello se li può scordare
Dufay Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 1 ora fa, one4seven ha scritto: Ci sono poi dischi che, imho, non hanno senso se riprodotti ad alto volume. Sempre per la legge che "ogni disco chiama il suo volume". Questo per esempio, non ha alcun senso imho alzarlo oltre "valori condominiali". Un assoluto silenzio di fondo, si rende necessario per un ascolto completo. . A proposito di questo disco... Su Tidal c'è una versione rimasterizzata 2022... Che fa pena Sentire lo stesso pezzo my funny Valentine in una raccolta del 2007 fa capire bene cosa bisognerebbe fare a certi tecnici. Torture medievali Assurdo veramente sembra piallato come un impianto col DRC... Per forza che la versione rimasterizzata si può ascoltare anzi si deve ascoltare piano perché se alzi fa schifo al contrario dell'altra.
powerpeppe Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 6 ore fa, gibraltar ha scritto: Infatti troppo spesso ci dimentichiamo che la caratteristica principale di un diffusore ad alta efficienza vera non è quella di suonare forte (abbastanza facile, direi) ma quella, molto più difficilmente ottenibile, di continuare a suonare bene a bassissimo volume: è lì che casca l'asino, quasi sempre... Legato alla dimensione dei woofers soprattutto che devono essere dai 15"a salire e devono entrare in 'coppia' Ben progettato la resa sarà buonissima anche a bassi livelli ma per avere la massima espressione un po' tocca spingere con il volume. Parlo di diffusori con medioalta a tromba mentre per i fullhorn la cosa è ancora diversa con problematiche ancora maggiori e diverse
Coltr@ne Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 20 ore fa, ilmisuratore ha scritto: @pro61 Ho dato una controllatina sull'affidabilità dell'SPL logger di REW E' perfetto Ho scelto il primo brano dell'album che si vede nell'immagine, analizzando i dati statistici (finestrando a 100ms) produce un livello di dinamica massima assoluta di quasi 56 dB (il minimo RMS raggiunge i -56 dB con picco massimo vicino allo 0dBFS) Facendo passare il brano dall'SPL logger l'escursione massima registrata raggiunge esattamente 56 dB, lo si vede dai livelli finestrati a 125ms sul minimo raggiunto e il livello massimo di picco Ottimo, un rilevatore SPL in class 0 aggratisse Scusatemi se ricito, come mi vengono in mente le sparo, a parte la complessità, si potrebbe usare per confrontare due brani provenienti da due sorgenti diverse? Per esempio per verificare due master uno su cd e l'altro lp, avrebbe necessaria risoluzione? Quantomeno per verificare differenze dinamiche?
ilmisuratore Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 47 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Scusatemi se ricito, come mi vengono in mente le sparo, a parte la complessità, si potrebbe usare per confrontare due brani provenienti da due sorgenti diverse? Per esempio per verificare due master uno su cd e l'altro lp, avrebbe necessaria risoluzione? Quantomeno per verificare differenze dinamiche? Risulterebbe approssimativa, ma se ben settato sulla dinamica si otterrebbe buona precisione Diversamente, per responsi "chirurgici" e completi...servirebbe la rilevazione elettrica all'uscita dello stadio analogico (questo poichè l'LP non fornisce dati da poter analizzare a livello statistico come per i files digitali)
Sandro Formentini Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio Va bene la dinamica, la pressione sonora e le mazzate della batteria sullo stomaco ma la qualità dove la mettiamo? Personalmente non ho mai avuto esperienze degne di nota con i finali pro, si tanta potenza ma... Mia esperienza ovviamente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora