Questo è un messaggio popolare. campaz Inviato 30 Gennaio Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Gennaio Buonasera, pubblico spudoratamente questo post per tirare un po' su il thread Ho "pubblicato" (sempre su www.4949.it) la seconda bozza della discografia dedicata al jazz fra 1949 e 1959. Titoli nuovi praticamente non ne ho inseriti (mi sembra siano tre) ma ho corretto e integrato un po' di schede (oltre ad altre editorialità). Soprattutto quelle più vecchie tendevano ad una eccessiva laconicità e così ho avuto l'occasione per riascoltare un (bel) po' di dischi. La prossima revisione la pubblico a fine febbraio. Io, a meno che il cielo non mi cada in testa (cit), mi farei risentire a fine marzo quando dovrebbe uscire la quarta. Grazie come sempre PS: se qualcuno volesse segnalare dischi significativi mancanti (ho una mancolista di circa 2000 titoli...) sono sempre alla mail danilo chioc-ciola 4949.it 2 2
campaz Inviato 30 Gennaio Autore Inviato 30 Gennaio Tre errori di sbaglio in un solo post (un bel record!): il mio sito è www.4969.it e la discografia va dal 1949 al 1969… (quindi la mail è danilo chioc-ciola 4969.it). 1
giorgiovinyl Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio @campaz Io non ti ho fatto i complimenti nel thread ma te li avevo in privato quando mi avevi mandato l'anteprima... gran bel lavoro...
campaz Inviato 31 Gennaio Autore Inviato 31 Gennaio @giorgiovinyl sappi che, leggendo i tuoi post, sei uno lettori a cui tengo di più! Ricordo quando ti avevo "spiegato" che il jazz in realtà l'avevo inventato il figlio di un bersagliere e tu mi avevi "perdonato" solo perché La Rocca era di origine siciliana... menomale che @analogico_09 all'epoca non se ne era accorto (altrimenti sai che liscebusso!!!) 2
analogico_09 Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 1 ora fa, campaz ha scritto: appi che, leggendo i tuoi post, sei uno lettori a cui tengo di più! Ricordo quando ti avevo "spiegato" che il jazz in realtà l'avevo inventato il figlio di un bersagliere e tu mi avevi "perdonato" solo perché La Rocca era di origine siciliana... menomale che @analogico_09 all'epoca non se ne era accorto (altrimenti sai che liscebusso!!!) A ma guarda che la teoria del jazz inventato dai siciliani la tirò fuori @Gaetanoalberto non ricordo in quale topic, e allora ci fu davvero qualche scaramuzza e lisciebusso! Però La Rocca non era figlio di un barbiere.., mah.., vai a sapere come stanno davvero le cose dei tempi mitologici... Sarebbe interessante aprire una disanima nel topic/casa del jazz.
Questo è un messaggio popolare. campaz Inviato 30 Aprile Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Aprile Con l'occasione della quinta bozza, mi permetto di "tirar su" il thread (lo scopo è sempre lo stesso, farmi pubblicità!). Compatibilmente con la vita personale e quella lavorativa, ho lavorato parecchio sul testo. Poche novità, moltissima correzione bozze (che continuo con passione e perseveranza, così ho sempre la scusa giusta per riascoltare i vari titoli). Fra l'altro mi sono arrivati un po' di ritorni interessanti (fra i quali, dalla Germania, quello di un amico di Marion Brown che lamentava l'assenza di un titolo del 1965 di quel sassofonista: l'ho subito ascoltato e inserito). Se a qualcuno dovesse capitare di scovare uno strafalcione o una omissione significativa — benché i dischi censiti siano 1912 ne mancano comunque moltissimi — sarò sempre lieto di essere gentilmente redarguito. Ricordo sito ( www.4969.it ) e mail ( danilo chiocciola 4969.it ). Grazie Grazie Grazie! 5 1
analogico_09 Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile 5 ore fa, campaz ha scritto: un amico di Marion Brown che lamentava l'assenza di un titolo del 1965 di quel sassofonista: l'ho subito ascoltato e inserito). Quale titolo? La discografia come titolare parte con l'album molto bello "Three For Shepp" uscita 1966 secondo Wiki e 1967 secondo Discogs con il disco Three for Shepp della Impulse, è presente anche Shepp; ci sarà un errore di data o il disco del '65 da te ascoltato si sarà perso per strada? Apprezzo particolarmente questo musicista di punta del free/avantgardanche per le collaborazioni con John Tchicai, con Coltrane, Ascension, con Archie Shepp Attica Blues e Fire Music quest'ultimo fu il disco davvero pazzesco che me lo fece scoprire.
campaz Inviato 30 Aprile Autore Inviato 30 Aprile @analogico_09 in realtà le fonti sono abbastanza discordi: ad esempio questa è la discografia pubblicata dall’edizione in inglese di Wikipedia (che mi sembra differire da quella italiana).
campaz Inviato 30 Aprile Autore Inviato 30 Aprile Che sembrerebbe fare scopa con il riferimento che mi aveva inviato l’amico tedesco. Ma sono sicuro che se si fanno altre ricerche verranno fuori altri risultati… mi è capitato spesso durante la redazione di 4969. Impossibile districarsi con sicurezza assoluta…
analogico_09 Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile Un po' di confusione, ma il disco che hai inserirto tu come è intitolato, è forse il Three for Shepp?
campaz Inviato 30 Aprile Autore Inviato 30 Aprile L’album, comunque, è molto godibile (avanguardia temperata). @analogico_09 Marion Brown Quartet
analogico_09 Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile Scrivevamo in contemporanea. Anche Three for Sheep è un free "temperato"... ** Lo sto ascoltando ora in cuffia a Tidal. Bello davvero. quindi non quello che ti ha suggerito l'amico. Nelle discografie discogs e wiki c'è un Geechee Recollections (Impulse!) del 1973... non sarà un bootleg o unofficial l'atro Georgia Recollections? ** anzi, Delicado... https://www.youtube.com/watch?v=QGPy3Ub7Yp0 c'è ancxhe lo zampi(o)no(e) di Grachan Moncur III... un bel nutrito organico per trascinanti contrappunti.
campaz Inviato 30 Aprile Autore Inviato 30 Aprile È questo (che sulla mia guida è indicizzato come 13822, quello che stai ascoltando ha indice 10614). A quello che mi suggerito l’amico tedesco (che in realtà non conosco, mi ha scritto di sua sponte) ho dato quattro stelle, mi è piaciuto davvero tanto. A quello che stai ascoltando tu (10614) ne avevo dato tre.
analogico_09 Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile Aspè.., ricapitoliamo... Sicuramente ho capito male... Il tuo amico diciamo così ti ha suggerito il Georgia Recollections a cui hai dato 4 stelle che ti è piacito moltissimo, che non trovo nelle discografie Discogs e Wiki; io ho citato e sto ascolando il Three For Sheep del '66/'67 a cui hai dato tre stelle mentre Il Marion Brown Quarter ESP del 1967 Fontana che non conosco ma a naso doivrebbe essere bello o molto bello, dove lo mettiamo!
campaz Inviato 1 Maggio Autore Inviato 1 Maggio Buongiorno! Provo a fare il riassunto 1: a fine marzo pubblico una bozza che riporta solo due dischi di Marion Brown, entrambi incisi nel 1966; questi dischi sono Three for Shepp e Why Not? 2: durante il mese di aprile ricevo una mail da un appassionato tedesco che mi invita ad aggiungere un terzo disco di Brown, che si intitola Quartet (che non dovrebbe avere nulla a che fare con gli altri due essendo stato inciso l’anno precedente) 3: ieri pubblico la bozza di fine aprile che comprende (dopo che lo avevo ascoltato diverse volte) il disco che molto gentilmente mi era stato segnalato dall’appassionato tedesco (quello che ho citato al punto 2). è abbastanza probabile che la mia discografia - anche in un caso limitato come questo - contenga degli errori. D’altronde le fonti sono spesso in contraddizione fra loro (nulla di clamoroso, piccoli particolari come l’anno di incisione) e non è possibile essere precisi al 100%. La stessa ChatGPT - che ho imparato ad usare stabilmente e massicciamente per la correzione delle bozze - va spesso in confusione riportando risultati palesemente errati proprio perché nel ricostruire le informazioni attinge da diverse fonti web fra loro discordanti. Anche lei va quindi presa con le pinze. C’è da dire che - alla soglia dei sessant’anni - non solo mi diverto, ma sto anche imparando un sacco di cose nuove (e considera che di lavoro scrivo specifiche tecniche).
analogico_09 Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio @campaz 9 ore fa, campaz ha scritto: D’altronde le fonti sono spesso in contraddizione fra loro (nulla di clamoroso, piccoli particolari come l’anno di incisione) e non è possibile essere precisi al 100%. Danilo non stavo criticando eventuali imprecisioni, semplicemente non capivo quali dischi di Marion Brown avessi inserito , nel bailamme delle date spesso riportate sbagliate dalle varie fonti, non ritrovando più il link alla tua discografia aggiornata per controllare che ti prego cortesemente di rimandarmi come ritieni più opportuno fare, qui, in modo che tutti possano attingervi, oppure in pvt. Grazie a questi scambi ho avuto modo di riascoltare i dischi citati di Brown che conoscevo e l'altro, dal Tubo, intitolato "Quartet", non presenti in Tidal che non conoscevo e che ho trovato strepitoso. Ma gari se ne riparla in Jazz.
analogico_09 Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 19 minuti fa, analogico_09 ha scritto: non ritrovando più il link alla tua discografia aggiornata per controllare che ti prego cortesemente di rimandarmi ehmmmm è un indirizzo web che avevi già postato, ero rimasto al precedente dizionario che mi avevi mandato il illo tempore...
campaz Inviato 1 Maggio Autore Inviato 1 Maggio @analogico_09 se fosse tutto chiaro e limpido… non ci sarebbe gusto! E invece proprio la ricerca certosina - unita alla gioia dell’ascolto - rendono il gioco divertente. Qualsiasi contributo è solo che ben accetto, altrimenti non passerei le serate a perder la vista sul monitor del computer a correggermi e ricorreggermi. Quindi… grazie!!!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora