briandinazareth Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio 4 minuti fa, Roberto M ha scritto: Non credo glie ne possa fregare di meno, comunque approverebbe visto che è un ammiratore dell'impero romano, ovverosia la culla della civiltà.
Savgal Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio Accanto all’analfabetismo strumentale, importante è anche un fenomeno diffuso nei paesi avanzati che va sotto il nome di analfabetismo di ritorno, che poi alimenta e sostiene l’analfabetismo funzionale. Come hanno osservato linguisti e sociologi, in- fatti, anche dopo avere acquisito buoni livelli di literacy e numeracy in età scolastica, in età adulta gli individui sono esposti al rischio della regressione verso livelli assai bassi di alfabetizzazione, a causa di stili di vita che allontanano dalla pratica e dall’in- teresse per la lettura o l’elaborazione numerica, con la comprensione di cifre, tabelle, percentuali. In questi stili di vita, come osservò De Mauro, «ci si chiude nel proprio particolare, si sopravvive più che vivere e le eventuali buone capacità giovanili progressivamente si atrofizzano e, se siamo in queste condizioni, rischiamo di diventare, come diceva Leonardo da Vinci, transiti di cibo più che di co- noscenze, idee, sentimenti di partecipazione solidale». L’analfabetismo di ritorno non è che una delle facce dell’analfabetismo funzionale. Se è quindi alta la quota di individui che sono funzionalmente analfabeti è perché per molti di loro si è determinato un processo di ritorno ad uno stadio di analfabetismo di fatto. (dalla stessa ricerca dell'Istituto Cattaneo)
Savgal Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio I principali risultati dell’indagine PIAAC Gli adulti italiani tra i 16 e i 65 anni di età si collocano per la maggior parte al Livello 2 sia nel dominio di literacy (42,3%) che nel dominio di numeracy (39,0%) mentre i Livelli 3 o superiori sono raggiunti dal 29,8% della popolazione in literacy e dal 28,9% in numeracy. I più bassi livelli di proficiency (Livello 1 o inferiore) vengono ottenuti dal 27,9% della popolazione in literacy e dal 31,9% in numeracy (Figura 2). Questi sono gli analfabeti funzionali in Italia. Da notare come, di fatto, questa quota coincida con la percentuale di persone analfabete, alfabete ma prive di licenza elementare e con licenza elementare registrata all’ultimo censimento del 2011 (vedi sopra).
bungalow bill Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio E' utile insegnare la storia dell'Italia e dell'Europa . Aggiungerei anche quella dell'America del nord ( Stati Uniti e Canada ).
Roberto M Inviato 15 Gennaio Autore Inviato 15 Gennaio 15 minuti fa, appecundria ha scritto: Parlavi di ingegneri e ambiente per accoglierli. Si vede che per lui possiamo fare solo i lavapiatti. Lui non discrimina, assume i più bravi del mondo, l'ha detto. Ha litigato con i razzisti veri (Bannon) che volevano limitare i visti speciali dati per merito. L'ambiente significa che devono essere contenti quando lavorano. Che è la cosa principale, trattati bene e pagati meglio, cosa fondamentale. Ma la cosa più importante che ha detto, per me rivoluzionaria, è l'incoraggiamento a innovare, il gol sta nel tirare fuori una cosa nuova, senza curarsi dei fallimenti (inevitabili) nella ricerca, e punire solo chi "abbassa la testa" (in italiano rende meglio, sta col cūlus al caldo, non rischia, vuole la vita tranquilla). Dovrebbero insegnare queste cose sin dalle elementari.
Paolo 62 Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio Credo che succeda perchè verniamo obbligati a studiare di più di quanto studieremmo senza forzature e cose che non c'interessano. Ottenuto il lavoro se non ci sono esigenze di aggiornamento professionale tendiamo ad atrofizzarci e anche le novità che il mondo di oggi ci mette davanti a volte tendiamo a scansarle. Coltiviamo i nostri interessi e basta.
Roberto M Inviato 15 Gennaio Autore Inviato 15 Gennaio 10 minuti fa, Savgal ha scritto: di analfabetismo di ritorno, che poi alimenta e sostiene l’analfabetismo funzionale Se uno non studia più è inevitabile. Quello lo eviti solo quando smetti di studiare.
Gaetanoalberto Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio Vedo che si è attivato @Savgal quindi l'onore della categoria è ben protetto. Mi astengo dal commentare in attesa di vedere in cosa si tradurranno le nuove indicazioni. Spero solo che il cenno giornalistico sulla lettura della Bibbia sia stato decontestualizzato. Rasserenerei sul fatto che le corpose indicazioni nazionali attualmente in vigore non hanno particolari colorazioni politiche.
Gaetanoalberto Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio Circa l' analfabetismo di ritorno non ho nulla da spiegarvi.
Martin Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio 1 ora fa, Roberto M ha scritto: 3 ore fa, Martin ha scritto: Occhio che i cinesi ci sverniciano Ad Elon gli possono giusto allacciare le scarpe Si, sono circa 6000 anni che qualcuno cerca di farsi allacciare le scarpe dai cinesi.
briandinazareth Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio 2 ore fa, Martin ha scritto: 3 ore fa, Roberto M ha scritto: 5 ore fa, Martin ha scritto: Occhio che i cinesi ci sverniciano Ad Elon gli possono giusto allacciare le scarpe Si, sono circa 6000 anni che qualcuno cerca di farsi allacciare le scarpe dai cinesi. in effetti questa è divertente a suo modo. spiega molto di come si possa arrivare a certe posizioni: senza capire assolutamente niente di quello che accade. ps se trumo farà la metà di quello che dice, l'europa sarà costretta ad allearsi economicamente con la cina, pena la dissoluzione.
briandinazareth Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio in questo caso un cantautore ci sta proprio bene ;) Presto vieni qui, ma su non fare così Ma non li vedi quanti altri bambini? Che sono tutti come te Che stanno in fila per tre Che sono bravi e che non piangono mai E' il primo giorno però domani ti abituerai E ti sembrerà una cosa normale Fare la fila per tre, risponder sempre di sì E comportarti da persona civile Ehi! Vi insegnerò la morale e a recitar le preghiere E ad amar la patria e la bandiera Noi siamo un popolo di eroi e di grandi inventori E discendiamo dagli antichi romani E questa stufa che c'è basta appena per me Perciò smettetela di protestare E non fate rumore quando arriva il direttore Tutti in piedi e battete le mani Sei già abbastanza grande Sei già abbastanza forte Ora farò di te un vero uomo Ti insegnerò a sparare, ti insegnerò l'onore Ti insegnerò ad ammazzare i cattivi E sempre in fila per tre marciate tutti con me E ricordatevi i libri di storia Noi siamo i buoni perciò abbiamo sempre ragione E andiamo dritti verso la gloria Ora sei un uomo e devi cooperare Mettiti in fila senza protestare E se fai il bravo ti faremo avere Un posto fisso e la promozione E poi ricordati che devi conservare L'integrità del nucleo famigliare Firma il contratto, non farti pregare Se vuoi far parte delle persone serie Ehi! Ehi! Ehi! Ora che sei padrone delle tue azioni Ora che sai prendere le decisioni Ora che sei in grado di fare le tue scelte Ed hai davanti a te tutte le strade aperte Prendi la strada giusta e non sgarrare Se no poi te ne facciamo pentire Mettiti in fila e non ti allarmare Perché ognuno avrà la sua giusta razione A qualche cosa devi pur rinunciare In cambio di tutta la libertà che ti abbiamo fatto avere Perciò adesso non recriminare Mettiti in fila e torna a lavorare E se proprio non trovi niente da fare Non fare la vittima se ti devi sacrificare Perché in nome del progresso della nazione In fondo in fondo puoi sempre emigrare 1
LUIGI64 Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio Ho il vinile dell'album: I buoni e i cattivi da cui è tratto il pezzo di cui sopra Lo ascoltavo durante l'adolescenza Sempre piaciuto, per me anche sottovalutato, il buon E. Bennato
extermination Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio Son dettagli le diverse sfumature del “che cosa (si insegna) rispetto al “chi” (insegna) e “come” lo insegna.
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Gennaio Amministratori Inviato 16 Gennaio @Roberto M tu hai la bobiislam, non è grave, ho amiche intolleranti al lattosio per cui quando cucino devo cercare butto senza lattoio, scamorza senza lattosio, e via discorrendo. ma nonostante a mia poca cultura mi pare vagamente di ricordare che l0islam nasce intorno al 600 d.c, mentre i programmi di storia dellla scuola dell'obbligo coprono essenzialmente la storia antica, e non credo che si possa parlare di roma senza conoscee la grecia, legitto, lapersia, la fenicia, la mesopotamia. fino all'arrivo dell'islam, sponda nord e sponda sud del mediterraneo facevano parte di un unico orizzonte culturle al quale apparteneva anche la turchia. certo se i romani dellepoca avessero raigionato come te, pietro e paolo mai sarebbero arrivati nella città eterna
lello64 Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio @cactus_atomo ma tu solo femmine frequenti? l'unico maschio che ti vedo nominare da decadi è tuo fratello... per il resto sempre e solo femmine... furbacchione! 1
Messaggi raccomandati