Bazza Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio ( riferito ad un posto lontano o difficilmente raggiungibile ) " E gli'è proprio 'n cūlus ai D**! " 1
Martin Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio @Bazza E' un riferimento geografico comune, ai tempi da trasfertista lo citavamo per lamentarci delle destinazioni remote e prive di attrattiva: "me so fato do setimane in c.d.D." 1
mauriziox60 Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 'A mosca, ' ncoppa 'e corna do voja, dicette: tiramm!!! La mosca, sulle corna del bue, disse: tiriamo!!! Evidente il rimando a chi non muove un dito in situazioni di duro lavoro pur millantando partecipazione attiva 1 1
appecundria Inviato 18 Febbraio Autore Inviato 18 Febbraio 'E fodere cumbattono e 'e sciabbole stanno appese. I foderi combattono mentre le sciabole restano appese, i vecchi e deboli si danno da fare mentre i giovani e forti restano inerti.
mauriziox60 Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio Si co me 'na fune fraceta Sei come una corda marcia. Il non plus ultra della mollezza. Di individuo che più ignavo non si può
appecundria Inviato 28 Febbraio Autore Inviato 28 Febbraio “sfruculiare 'a mazzarella ‘e San Giuseppe” = essere importuni, mettere alla prova la pazienza altrui, azione generalmente intesa come deliberata, cioè fatta col gusto di farlo. La "mazzarella" è il vero bastone di san Giuseppe realmente esistente e custodito non vi dico dove 2
micfan71 Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio Nel bolognese di usa comunemente il socc'mal (o socc'mel). Diretto. Chiaro. Semplice. Così comune che nessuno ci fa realmente più caso: il problema nasce quando qualcuno mi chiede di tradurlo: "cosa vuol dire socc'mal?"
bungalow bill Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio Bocca chiusa non entra mosca Il pane altrui ha sette croste più un crostino .
appecundria Inviato 23 Marzo Autore Inviato 23 Marzo Avere il pezzotto, essere appezzottati. L'etimologia è incerta, a quanto mi risulta l'espressione deriva dalla falsificazione del numero di telaio delle macchine rubate. Il pezzo di metallo col numero originale viene sostituito da un altro pezzo, a volte di fattura grossolana, appunto il pezzotto. Dunque, per estensione, si dice di falso grossolano: borsetta appezzottata o in sintesi borsetta pezzotta. Fare i pezzotti: attività di colui che smercia roba falsa.
Messaggi raccomandati