eduardo Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 Senza alcuna vena polemica, continuo a restare sorpreso ogni volta che leggo di certe abitudini di ascolto. Un conto e' accettare obtorto collo ascolti castrati, perche' costretti dalle circostanze. Altro conto e' eleggerle addirittura ad ascolto ottimale. Come si fa' a gestire decentemente un pieno orchestrale con 10 watt che pilotano casse da 88 db ? Come si fa' a non tenere conto neanche delle raccomandazioni (molto generose ....) del costruttore che "consiglia" una potenza minima - minima - di piu' del doppio ? Il Leben 300 e' delizioso, bellissimo, ed estremamente affascinante, e l'avrei comprato subito, ma se avessi avuto diffusori ad alta efficienza, ed i miei 95 db non si possono considerare tali. P.S. - Quando leggo del suo creatore, pero', mi chiedo se per comprarlo ci sia bisogno di una prescrizione medica 🤣
Mike27051958 Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 @bombolink io ci andrei cauto. In ogni caso, ripeto , per mia esperienza personale i 10 watt dell’ Unison, per quanto musicalissimi, erano troppo pochi per i miei diffusori ( 90 db e 2 vie )
Mike27051958 Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 Non conosco il Leben ma ne ho letto un gran bene da tutte le parti ma rimangono pur sempre 15 watt
meridian Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 6 ore fa, jakob1965 ha scritto: L'altro Sabato da @Mister66 non abbiamo superato il watt Con le B&W ??? Posso avere qualche dubbio ??? Senza polemiche, da cosa viene il dato di 1 watt ?? Grazie saluti , Dario
Mattylla Inviato 5 Giugno 2021 Autore Inviato 5 Giugno 2021 @eduardo Senza alcuna polemica, io ascolto musica, purtroppo, da oltre 50 anni, mio figlio suona la chitarra e mia moglie il pianoforte, che ho in casa. Ascolto prevalentemente musica classica e credo di sapere di cosa parlo. Potrei anche dire che con un po' di impegno saprei anche scrivere le equazioni del moto di un woofer, ma a cosa servirebbe se mi sto confrontando con principi dogmatici assunti per sentito dire? Vi posso assicurare che in termini di amplificazioni ho avuto quasi tutto o perlomeno molti e molti amplificatori di elevato livello. Oggi ho pre Naim Nac N 272 e finale NAIM 250 Dr, devono per forza suonare meglio?
Gici HV Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 Il 3/6/2021 at 18:45, Mattylla ha scritto: Il primo dichiara 15 W, il secondo 10 SE. Quale è la vostra opinione? La mia è che hai già una tua opinione, quindi perché chiederla ad altri? Forse per essere rassicurato? Se la casa consiglia 25w minimi un motivo ci sarà poi uno può fare quello che vuole...
Mattylla Inviato 5 Giugno 2021 Autore Inviato 5 Giugno 2021 @Gici HV scusami se preciso: non ho chiesto come suonano le mie Ruark con i due integrati, (che ho entrambi) ma cosa ne pensate dei due integrati, cioè quale è la vostra opinione.
eduardo Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 1 ora fa, Mattylla ha scritto: ascolto musica, purtroppo, da oltre 50 anni, mio figlio suona la chitarra e mia moglie il pianoforte, che ho in casa. Ascolto prevalentemente musica classica e credo di sapere di cosa parlo. Sugli anni di militanza, ti tranquillizzo: sei in buona compagnia. E sulla esperienza diretta, altrettanto: non ho l' abitudine di parlare di situazioni non provate direttamente. Ho rinunciato a deliziose amplificazioni a valvole (entrambe con L 84) perché entrambe con il fiato troppo corto. Una era il Leben, l' altra era un Beard da 35 watt per canale. Poi anche un solo watt riesce a far suonare qualsiasi cassa. Bisogna solo intendersi sul significato di "suonare".
meridian Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 10 ore fa, Mattylla ha scritto: Oggi ho pre Naim Nac N 272 e finale NAIM 250 Dr, devono per forza suonare meglio? Il punto è proprio questo, tu hai fatto una dichiarazione di intenti, vuoi pilotarle con 10 - 15 watt, non hai bisogno di un nostro consiglio, prova è che hai Naim, che sicuramente le pilota meglio, in termini di controllo, ma probabilmente la timbrica e la raffinatezza stanno in Leben, o in altra amplificazione, che ancora non hai trovato . . . Forse, un buon valvolare da 30 - 50 watt, metterebbe tutti d' accordo, che so un EAR Yoshino , o simili, io non avrei dubbi, visto che mi pare tu non abbia ancora trovato il suo, cercherei altro e alla fine venderei tutto ciò che non soddisfa, di ampli di alta qualità nel range dei 30 - 50 watt ce ne sono in giro parecchi, sia a valvole che a ss . . . saluti , Dario
Mattylla Inviato 6 Giugno 2021 Autore Inviato 6 Giugno 2021 @meridian Se il problema fosse quello probabilmente avresti ragione tu ma non è che io voglio pilotare con 10-15 watt le Ruark, volevo solo avere un parere dal forum sui due integrati perché frutto di diverse esperienze. Per quanto riguarda invece il pilotaggio delle Ruark, che non so se qualcuno di voi conosce, (non tutto è riconducibile ai dati di targa) mentre il Simply Two evidenzia qualche difficoltà, il Leben se la cava benissimo
bic196060 Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 @meridian @eduardo Carissimi, voi siete dei fautori della necessità di alta potenza, io per esempio mi trovo invece esattamente nelle considerazioni di @Mattylla , ho avuto ed ho tutt'ora ampli sia di elevata potenza a ss che valvolari di potenza bassa, media ed alta. E la qualità del suono non è legata alla potenza, IMO. Poi è chiaro che ognuno avrà le sue preferenze e sopratutto cerca con il termine qualità caratteristiche diverse. Con eduardo in passato abbiamo interloquito proprio sul risultato sonico del beard p35 con le tannoy, io ho le edinburgh lui credo le GRF. Per me è un abbinamento eccellente, per lui carente. 😁 Quindi dando per assodato che nessuno è sordo, evidentemente cerchiamo risultati diversi. Il nostro amico @Mattylla chiede un parere su questi due valvolari, non chiede se vanno bene con le sue casse, lo sa gia'. 😇 Personalmente non conosco nessuno dei due, ma devo dire che ho sviluppato una grande soddisfazione verso i push pull, e meno verso i se, che trovo meno corposi. Quindi in via teorica voterei leben.
eduardo Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 8 ore fa, bic196060 ha scritto: E la qualità del suono non è legata alla potenza, IMO. Io non penso che la qualita' di un amplificatore sia legata alla potenza. E' la qualita' degli abbinamenti che fa' la differenza. Troppo spesso, magari per esigenze di sintesi, si parla solo di watt e impedenze, ma si dovrebbe descrivere anche il contesto in cui si inseriscono amplificatore e casse: vastita' dell'ambiente, generi musicali ascoltati, condizionamenti vari, etc. E non bisognerebbe mai dimenticare che un amplificatore, per esprimere tutta la qualita' di cui e' capace, non dovrebbe mai lavorare in condizioni di stress.
eduardo Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 8 ore fa, bic196060 ha scritto: beard p35 con le Tannoy....... per me è un abbinamento eccellente, per lui carente Si, era carente. Ma non per la qualita' dell'amplificatore, ma per la inadeguatezza dell'abbinamento. Cosi' come il Leben, che suonava benissimo, e cosi' come un Air Tight da 22 watt che era un altro gioiellino. Ma le mie Tannoy hanno dei 15" (con sospensione in gomma), e suonano in una sessantina di metri quadrati. Al primo pieno orchestrale gli ampli si sedevano in modo evidente, oltre a mostrare poca autorevolezza nella gestione dei 15". Certo, le valvole "strozzavano" piacevolmente (in quanto valvole), ma non avrei potuto far finta di niente. La coperta era palesemente corta.
giaietto Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 Dipende tutto dai volumi di ascolto. Se uno ascolta la sera a volumi condominiali 10 watts bastano ed avanzano. Purché ben progettati ed accoppiati a diffusori con un carico facile. Io più di una volta ho misurato a che volumi ascolto e difficilmente supero gli 85 dB e la sera non supero gli 80. Quindi non ci vedo nulla di strano… Però occhio ai diffusori. Modulo ed impedenza facili.
giaietto Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 18 minuti fa, eduardo ha scritto: Ma le mie Tannoy hanno dei 15" Stesso problema di un mio amico che pilotava le Westminster con i JR mentre da una prova con Audio Note questi ultimi perdevano di controllo i bassi anche a bassi volumi.
eduardo Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 @giaietto Ecco, vedi ? Abbinamenti e contesti sono fondamentali.
giaietto Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 @eduardo ci mancherebbe. Come vedi non ho parlato di sensibilità ma di facilità di pilotaggio. Che reputo due cose diverse…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora